• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMEDEO IV, conte di Savoia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMEDEO IV, conte di Savoia

Francesco Cognasso

Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; solo Aimone, terzogenito (Umberto secondogenito era premorto al padre), aveva avuto in feudo i castelli di Chillon, Vaud e St. Maurice d'Agaune; gli altri figli, Tommaso, Pietro, Guglielmo, Bonifacio, Filippo erano stati avviati alla carriera ecclesiastica. Ma Amedeo IV non tardò a trovare opposizione nei fratelli Tommaso, Pietro e Filippo, quando lasciarono la vita ecclesiastica. I soli che rimasero fedeli alla chiesa furono Guglielmo, vescovo di Valenza e poi di Liegi, e Bonifacio, arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra. Nel 1234, Amedeo IV dovette venire a patti coi fratelli; nel 1235 riconobbe a Tommaso, in feudo, i possessi d'Italia da Avigliana in giù, lo nominò, in sua assenza, luogotenente nella contea, lo dichiarò suo erede, se fosse venuto a morte senza eredi diretti; nel 1238 ristabilì l'ordine di successione nei fratelli Tommaso, Pietro, Filippo. In prime nozze il conte aveva sposato Anna, figlia di Andrea (o Guigo-Andrea), Delfino di Vienne, da cui ebbe due figlie, Beatrice, sposata nel 1233 a Manfredo IV di Saluzzo, e Margherita, che nel 1235 sposò Bonifacio II di Monferrato. In un certo momento, essendo in contrasto con i fratelli, dichiarò eredi, se fosse morto senza eredi maschi, i due generi di Saluzzo e di Monferrato, per quanto riguardava i possessi italiani. Più tardi, nel 1244, Amedeo IV sposò in seconde nozze Cecilia di Baux, da cui ebbe Bonifacio, che gli successe; Eleonora, sposata a Guichard de Beaujeu; Beatrice minore, sposata a Pierre de Chalon, e Costanza, monaca. Il suo regno coincide con il periodo più grave della lotta fra Federico II ed Innocenzo IV; A. IV, continuando la politica paterna, seguì fedelmente l'imperatore, combattendo col marchese di Monferrato contro Alessandria. Trovandosi a Torino nel 1238, fu da Federico II creato duca del Chiablese. I buoni rapporti con l'imperatore gli servirono per estendere il dominio in Italia: sottomise infatti i feudatarî della consorteria dei Piossasco, occupò Rivoli (1247) ed Alpignano, come già prima Lumiana, riaffermò la propria posizione a Pinerolo, a Collegno ed Avigliana. Torino era invece comune indipendente, o quasi; e con il comune e il vescovo torinese A. aveva dovuto fare nel 1235 convenzioni speciali. Nella valle d'Aosta, il conte occupò nel 1241 Bard, e sottomise varî signori feudali. Nel 1247, A. concordava con Federico II il matrimonio della figlia Beatrice, vedova del marchese di Saluzzo, con il figlio naturale dell'imperatore, Manfredi, cui sarebbe stato dato il regno d'Arles. Alla morte dell'imperatore, la Chiesa, con cui Amedeo IV aveva tuttavia saputo mantenersi in rapporti di amicizia, anche durante il concilio di Lione, per opera specialmente di Filippo, fratello del duca, protettore del concilio stesso, tentò, come aveva già fatto Gregorio IX nel 1240, di staccare il conte di Savoia dalla parte ghibellina; e finalmente Amedeo IV, minacciato di scomuniche e interdetti, acconsentì (1252). Al fratello di lui, Tommaso, Innocenzo IV promise in moglie la nipote Beatrice Fieschi. Amedeo IV morì a Montmélian l'11 giugno 1253, e fu sepolto ad Altacomba. Lasciava erede il figlio minorenne Bonifacio, sotto la tutela di Tommaso.

Bibl.: L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, I-II, Torino 1840-44; C. A. De Gerbaix de Sonnaz, Studî storici sul Contado di Savoia, III, Torino 1900; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903; F. Gabotto e T. Rossi, Storia di Torino, Torino 1914.

Vedi anche
Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito Amedeo IV il possesso della Val d'Aosta: con l'accordo di Chillon (1234) gli furono concessi alcuni ... Filippo I conte di Savoia Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato laicale, sposò Alice di Merano nella speranza di assicurare una discendenza maschile alla famiglia. ... Savòia, Tommaso III di, detto anche Tommasino Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte di Savoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu privato dagli zii Pietro II e Filippo I; sotto il governo di quest'ultimo, resse i dominî subalpini, ... Costanza regina d'Aragona Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d'Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso III (1291), vestì l'abito delle clarisse. Invano s'adoperò poi affinché gli altri due figli, Giacomo ...
Tag
  • BONIFACIO II DI MONFERRATO
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • MANFREDO IV DI SALUZZO
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • COMUNE INDIPENDENTE
Altri risultati per AMEDEO IV, conte di Savoia
  • Amedèo IV conte di Savoia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1197 circa - m. Montmélian 1253) di Tommaso I, cui successe nel 1233. Venuto in lotta coi fratelli Tommaso, Pietro e Aimone, che pretendevano di succedergli, dové scendere a patti con loro nel 1234, nella lotta tra Federico II e Innocenzo IV, seguì l'imperatore ottenendo Rivoli (1247) e l'investitura ...
  • AMEDEO IV, conte di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Francesco Cognasso Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata a quattordici anni, solo nel 1191, il matrimonio può collocarsi non prima del 1194, sicché A. deve essere nato verso il 1195. ...
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali