• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MECOZZI, Amedeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MECOZZI, Amedeo


Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore dell'Istituto sperimentale aeronautico. Comandante (1923) della 91ª squadriglia Baracca e (1927) del VII gruppo aviazione da caccia, dal 1929 si dedicò all'organizzazione di speciali reparti che nell'ottobre 1931 furono denominati reparti "d'assalto" ed ebbe il comando del V stormo; promosso (1937) generale di brigata aerea, comandò la V brigata aerea d'assalto. Fu successivamente (dal 1937 al 1938) comandante di un settore aereo in Somalia, direttore della Rivista Aeronautica, presidente dell'Aero Club d'Italia e presidente dell'Editoriale Aeronautica; collocato a riposo nel 1946.

Il M. è soprattutto noto per le sue vedute sull'impiego bellico dell'aviazione da lui svolte (dal 1919) spesso in contrasto con le direttive ufficiali dei comandi e in aperta polemica con le idee affermate da G. Douhet nella sua opera Il dominio dell'aria (1921). Favorevole all'unità e autonomia tecnico-organizzativa dell'aviazione militare, affermò peraltro la necessità di una integrale cooperazione addestrativa-operativa delle tre forze armate terra-aria-mare, contestando l'opportunità e la possibilità di affidare esclusivamente all'arma aerea impiegata in massa il compito di risolvere il conflitto attraverso una "guerra aerea a sé stante". Obiettivo essenziale delle operazioni belliche debbono essere le forze armate nemiche; il bombardamento aereo di obiettivi civili deve essere escluso e pertanto sono da escludere o limitare i mezzi offensivi (aerei o missili) che non consentano la selezione degli obiettivi e la precisione nel colpirli. In relazione a queste vedute, il M. fu ardente fautore (fin dal 1926) di un particolare tipo di velivoli che egli chiamò d'assalto (gli attuali cacciabombardieri).

L'opera teorica del M. è contenuta in numerosissime pubblicazioni fra le quali: L'aeroplano e l'aviatore (Milano 1923); A volo rasente (ivi 1931); Tecnica e impiego dell'aviazione d'assalto (ivi 1936); I quattro compiti delle ali armate (ivi 1937); Non bastan l'ali... se non v'è la testa (ivi 1945); Aviazione subentrante (ivi 1949); Il "secondo tempo" nella terza guerra mondiale (ivi 1950).

Vedi anche
Giulio Douhet Douhet ‹du-è›, Giulio. - Generale italiano (Caserta 1869 - Roma 1930). Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore; dal 1912 al 1915 comandò il primo battaglione di aviatori costituito in Italia; colonnello nel 1917, scrisse due memoriali sulla condotta della guerra in atto; poiché le sue opinioni ... Francesco Baracca Ufficiale di cavalleria italiano (Lugo 1888 - Montello 1918), poi pilota da caccia. Medaglia d'oro al valor militare. Nella prima guerra mondiale abbatté 34 aeroplani nemici in 63 combattimenti aerei. Fu abbattutto dalla fucileria austriaca. stormo Nell’aeronautica, unità operativa fondamentale costituita da uno o più gruppi della medesima specialità (bombardieri, caccia intercettori, antisom ecc.) in grado di assolvere un preciso compito nell’area assegnata. Lo stormo è comandato da un generale di brigata aerea o da un colonnello pilota e oltre ... Wright, Wilbur Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti studî, ricerche e realizzazioni di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i Wright, ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AEROPLANO
  • SOMALIA
  • CACCIA
  • ROMA
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali