• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MODIGLIANI, Amedeo

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MODIGLIANI, Amedeo

Palma Bucarelli

Pittore e scultore, nato a Livorno il 12 luglio 1884, morto a Parigi il 25 gennaio 1920. Terminati gli studî ginnasiali, si dedicò alla pittura, prima nella città natale, col Micheli, poi, per un breve periodo, nell'Accademia di belle arti di Firenze; ma, in sostanza, si può dire un autodidatta. Soggiornò per qualche tempo a Roma e a Venezia. Nel 1906 lasciò l'Italia per recarsi a Parigi, dove conquistò subito larghissima popolarità nella cosiddetta Butte Montmartre. Era l'epoca in cui i "Fauves" trionfavano con Matisse, e in cui il cubismo, con Picasso e Bracque, trovava proseliti dappertutto. Durante molti anni il M., emigrato intanto a Montparnasse, non fece che disegnare morbidi e rotondi arabeschi rilevando appena, con un leggiero tono rosato e bluastro, i contorni eleganti di quelle cariatidi che si riprometteva di eseguire in pietra. Era infatti spinto alla scultura dall'ammirazione per i primi saggi del Nadelmann, e la sua curiosità lo portava verso la Grecia arcaica, la plastica khmera e le forme semplificate della scultura negra. Purtuttavia modellò poche figure e tutte di una concisione schematica, ma non astratta, nelle quali le sue alte aspirazioni sono più intravvedute che attuate. Scoppiata la guerra e stretto dalle crescenti difficoltà dell'esistenza che lo obbligavano a praticare un'arte di più facile e immediata realizzazione, abbandonò lo scalpello per i pennelli, cercando di tradurre nella pittura quello che aveva imparato dalla sua esperienza di scultore. In fondo, lo possedevano sempre l'ossessione delle semplificazioni architettoniche dei feticci del Gabon e del Congo, le amplificazioni di cui erano suscettibili le figurine e le maschere della Costa d'Avorio nelle loro stilizzazioni eleganti. Così egli a poco a poco andò determinando un tipo d'immagine dalle linee allungate, dalle proporzioni esagerate con gusto squisito, a cui l'ovale della testa, inclinata sul collo quasi cilindrico, il naso uniforme e geometrizzato conferivano un insieme di dolcezza e di stranezza, un'ostentazione di malizia temperata da una pacata malinconia, una grazia lievemente impregnata di decadentismo morboso, mentre squisitissime accentuazioni dei contorni e raffinate deformazioni dissipavano la stanchezza delle forme troppo simmetriche nella ripetizione di un tipo reso quasi invariabile da un manierismo dei più affascinanti. In codesto linguaggio, che pone alla base della realizzazione pittorica l'arabesco, e che sotto questo punto di vista ravvicina il M. ai giapponesi, a Simone Martini e al Botticelli, la figura più sensuale, la femmina più lasciva perdono il peso della carne e si trasfigurano in una emozione spirituale. Se ne hanno gli esempî più dimostrativi nei pochi nudi dipinti dal M., in cui la sfrenata sensualità dell'artista si realizza smaterializzandosi. Il M. condusse una vita agitata e povera, esaltato da ammiratori fanatici e da accorti sfruttatori della sua arte. Quadri del M., che fu certo uno degl'ingegni più seducenti della pittura moderna, si trovano in pubbliche e private collezioni specie di Francia e degli Stati Uniti; soprattutto presso Paul Guillaume, Bing e Bernheim Jeune.

Bibl.: F. Carco, e M. dans la peinture moderne, Parigi 1924; W. George, M., in L'Amour de l'art, 1925, pp. 283-87; M. de Wlammik, in L'Art vivant, 1° nov. 1925; A. Salomon, M., sa vie, son oeuvre, Parigi 1926; G. Scheiwiller, A.M., Milano 1927; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV; L. Venturi, Catal. della Biennale venez., 1930; V. Guzzi, Pittura it. contemp., Milano-Roma 1931, pp. 25-30; M. Guerrisi, La nuova pittura, Torino 1932, pp. 73-94.

Vedi anche
Paul Guillaume Critico francese e mercante d'arte (Parigi 1893 - ivi 1934). Pubblicò nel 1914 con G. Apollinaire un Premier Album de sculptures nègres. Fu amico e sostenitore, tra gli altri, di H. Matisse, A. Derain, P. Picasso e A. Modigliani, che lasciò di lui un riuscitissimo ritratto. La sua collezione, continuata ... Chaïm Soutine Soutine ‹sutìn›, Chaïm. - Pittore (Smilovič, Minsk, 1894 - Parigi 1943). Nato da povera famiglia ebraica, frequentò l'accademia di Vilnius; a Parigi dal 1913, studiò G. Courbet e P. Cézanne, oltre che gli antichi maestri (soprattutto Rembrandt, Tintoretto, El Greco), e fu amico di M. Chagall, I. Lipchitz ... Giovanni Fattóri Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ... Gino Severini Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior parte della sua vita), Severini, Gino entrò in contatto con i circoli dell'avanguardia artistica ...
Altri risultati per MODIGLIANI, Amedeo
  • MODIGLIANI, Amedeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    (Amedeo Clemente) Rossella Canuti – Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del ramo marsigliese. Alla nascita del M., quarto figlio dopo Giuseppe Emanuele, Margherita e Umberto, l’impresa del padre, ...
  • Modigliani, Amedeo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Livorno 1884 - Parigi 1920). Cruciale per la maturazione della sua pittura fu il suo trasferimento a Parigi: qui fu a contatto con i gruppi d'avanguardia (soprattutto con i fauves), risentendo in un primo momento specialmente dell'influenza di P. Picasso, H. de Toulouse-Lautrec e P. ...
  • Modigliani, Amedeo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Amedeo Modigliani Eugenia Querci Un artista moderno, maestro di sintesi Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, colori intensi, pose composte, inquadrature ravvicinate. Le misteriose figure dipinte, la vita breve ...
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali