• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARAONE, Amelia

di Elena Napoletano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
  • Condividi

FARAONE, Amelia

Elena Napoletano

Nacque a Napoli il 29 dic. 1871.

Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta da E. Campanella e si esibì come cantante interpretando canzoni del repertorio partenopeo.

La canzone che segnò la sua prima apparizione in pubblico fu `Apacchianella, composta da G. B. De Curtis e V. Valente. Successivamente cantò in importanti teatri della penisola come il Balbo di Torino, l'Olympia di Roma, l'Unione di Milano facendosi apprezzare sia per l'avvenenza fisica, sia per le sue doti artistiche, ed esibendosi spesso in duetto con il popolare B. Cantalamessa, uno dei precursori del caffè-concerto.

Nell'autunno del 1891 al Salone Margherita di Napoli la F. riscosse un grande successo, dando vita a straordinari duetti con un altro artista del momento, N. Maldacea, rappresentante della caratteristica figura del macchiettista. Con lui la F. costituì un sodalizio artistico particolarmente felice. Tra i duetti comici portati in scena dalla F. e da Maldicea meritano particolare menzione: 'O cuntrattino di F. Russo, 'A signora lura di S. Di Giacomo che venivano particolarmente apprezzati dal pubblico.

Il sodalizio con il Maldacea fu ulteriormente rafforzato dal matrimonio del comico napoletano con la sorella della F. e conseguì un crescente successo favorito da scrittori e poeti che fecero a gara per dedicare i loro versi ai due artisti. Ricordiamo, fra tutte, la celebre macchietta scritta da F. Russo dal titolo Pozzo fa 'o prevete?, che, interpretata magistralmente dal Maldacea e dalla F. con partecipazione straordinariamente efficace, è rimasta nella storia del genere come modello pressoché insuperabile.

Sempre applaudita e calorosamente apprezzata, la F., spesso chiamata a sostituire le cantanti straniere, che tenevano il campo del caffè-concerto italiano, abbandonò presto le scene, preferendo una vita anonima e riservata che le consentisse di godere degli affetti familiari. Il suo addio alle scene fu salutato dalla "bella elegia" che U. Ricci, giornalista de Il Mattino, noto come Triple patte, scrisse per la F., di cui sottolineò la bellezza "serena e matronale", quasi a voler rendere un ultimo tributo alle donna e all'artista tanto ammirata. Tra le altre canzoni portate al successo si ricordano in particolare: Voglio siscà di A. Califano; Lariulà di S. Di Giacomo e P. M. Costa; il duetto Quanno chiove passe e fiche di A. Ferrara e G. De Gregorio.

Artista spontanea ed intelligente, la F. è considerata una tra le principali artefici della rinascita della canzone napoletana tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento. Amata ed ammirata anche dai critici più severi, impersonò il tipico esempio della cantante che, pur non rinunciando al proprio stile originale, fu interprete profonda ed appassionata dell'anima napoletana.

La F. abbandonò le scene intorno al 1904 (De Mura, p. 149) e morì a Napoli il 19 dic. 1929.

Bibl.: Necrologi in Il Messaggero e Corriere della sera, 20 dic. 1929; F. Petriccione, Storia della canzone napoletana, Milano 1959, pp. 37, 62, 64, 70; A. Della Corte-G. Pannais, Storia della musica, II, Torino 1964, p. 572; E. De Mura, Encicl. della canzone napoletana, Napoli 1969, II, pp. 17, 59, 149; III, pp. 20, 30, 42; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 676, 703; S. Di Massa, Storia della canzone napoletana, Napoli 1982, pp. 339 s.; G. Borgna, Storia della canzone napoletana, Bari 1985, p. 37; Encicl. dello spett., V, col. 22.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. operetta Spettacolo teatrale musicale di argomento leggero, oscillante tra il comico e il sentimentale, che prevede l’alternanza di brani cantati, danze e scene interamente recitate in prosa. ● L’operetta nasce nell’Ottocento, dietro influsso tanto del Singspiel quanto dello spettacolo à vaudeville, e ha in ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... duetto Composizione (o parte di composizione) per due esecutori vocali o strumentali con le due parti di uguale importanza. Il duetto teatrale appare per la prima volta nell’opera romana a metà del 17° secolo. Il duetto vocale da camera fiorì in Italia dalla seconda metà del 17° al 18° secolo. Il duetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
faraóne
faraone faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
amelìa
amelia amelìa s. f. [comp. di a- priv. e -melia]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita di uno o più arti, determinata dall’arresto di sviluppo dell’abbozzo embrionale corrispondente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali