• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMELIA

di Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMELIA (A. T., 24-25-26)

Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia ha una superficie di 133,10 kmq., e una popolazione (1921) di 9922 ab., dei quali 3853 viventi nei centri e 6069 nelle case sparse. Oltre al capoluogo, vi sono nel comune altri sette villaggi, tra cui Porchiano (425 ab.) e Fornole (411 ab.). Il territorio, collinoso e assai fertile, è in gran parte occupato da seminativi (7114 ettari) e da boschi (3816 ettari) e produce soprattutto cereali, vino e frutta. Molto rinomati in tutta Italia sono i fichi secchi di Amelia.

Tra i monumenti, sono particolarmente da ricordare i grandiosi resti, ottimamente conservati, della cinta di mura antiche, in opera poligonale, alte 9-10 m., grosse 3,50; il duomo, ricostruito nel 1640, con campanile romanico e, nell'interno, due stendardi turchi conquistati nella battaglia di Lepanto e quadri del Pomarancio e della scuola di Agostino di Duccio; la chiesa dei santi Filippo e Giacomo, detta di S. Francesco, con facciata in pietra rossa e portale romanico.

Storia. - La notevole antichità di Amelia (Ameria) è attestata dagli avanzi di mura poligonali, di età repubblicana, sopra ricordati. Al tempo di Cicerone Ameria era un fiorente municipio, iscritto nella tribù Clutusmina. Come magistrati supremi ebbe dei quattuorviri. Vi nacque Sesto Roscio Amerino, efficacemente difeso da Cicerone dall'accusa di parricidio. L'importanza della città antica è dimostrata dai frequenti rinvenimenti archeologici del territorio (v. specialmente Notizie degli scavi, 1920, p. 15 segg.). I rinvenimenti riferibili ad età più remota inducono a ritenere il territorio amerino come partecipe di quella civiltà etrusca che fioriva lungo la riva destra del Tevere, e che ebbe a sconfinare per tutta l'Umbria e quasi tutta l'Italia centrale.

Libero comune nel Medioevo, circa il 1307 si sottomise spontaneamente al comune di Roma, finché nel sec. XVI fu annessa ai diretti dominî della S. Sede. Incendiata e saccheggiata più volte dalle milizie imperiali e pontificie, soffrì moltissimo per il terremoto del 12 gennaio 1832. Patria di Angelo Geraldini, giurista e diplomatico; di Antonio, suo nipote, poeta latino e nunzio pontificio in Spagna; e di Alessandro, fratello di Antonio (v.).

Nelle vicinanze, si trova la Rocca d'Alviano, dove nacque Bartolomeo d'Alviano (v.).

Bibl.: Per il periodo antico: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 399; E. De Ruggero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. v. Ameria; Iscrizioni in Corpus inscr. lat., XI, II, 4345-4566.

Per il periodo medievale e moderno: L. Luigi, Le mura di Amelia, Amelia 1895; G. Pardi, Relazioni di Amelia con il comune di Roma ed i nobili Romani, Perugia 1895.

Vedi anche
Patrimonio di San Pietro Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre (Amelia, Orte, Bieda, Bomarzo) fatta dal re longobardo Liutprando nel 741 a papa Zaccaria, in aggiunta ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno a ...
Tag
  • BATTAGLIA DI LEPANTO
  • BARTOLOMEO D'ALVIANO
  • SESTO ROSCIO AMERINO
  • AGOSTINO DI DUCCIO
  • NUNZIO PONTIFICIO
Altri risultati per AMELIA
  • AMELIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nel duomo sono il sepolcro del vescovo Giovanni Geraldini (1476) e un bassorilievo (Madonna col Bambino), e nella chiesa dei santi Filippo e Giacomo il sepolcro di Matteo ed Elisabetta Geraldini, opere di Agostino di Duccio, non senza aiuti. Notevole anche la chiesa romanico-gotica di S. Agostino, o ...
Vocabolario
amelìa
amelia amelìa s. f. [comp. di a- priv. e -melia]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita di uno o più arti, determinata dall’arresto di sviluppo dell’abbozzo embrionale corrispondente.
-melìa
-melia -melìa [der. del gr. μέλος «membro, arto»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come amelìa, focomelìa, melomelìa, sinmelìa, sirenomelìa, ecc.) che indicano malformazioni o anomalie congenite degli arti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali