• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nothomb, Amélie

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nothomb ⟨-tõ´⟩, Amélie. - Scrittrice belga di lingua francese (n. Kobe, Giappone, 1967). Figlia di un ambasciatore, ha trascorso l'infanzia in Giappone, seguendo poi il padre in diversi altri paesi (tra cui Cina e Stati Uniti). Giunta per la prima volta in Belgio (e in Europa) ormai diciassettenne, subito dopo la laurea ha vissuto ancora, per alcuni anni, a Tokyo, dove ha lavorato come traduttrice in una grande azienda: un periodo molto duro che ha rievocato, con lo humour e l'incisività che caratterizzano la sua prosa, in Stupeur et tremblements (1999; trad. it. 2001, Grand Prix du Roman dell'Académie française). Con il libro d'esordio, Hygiène de l'assassin (1992; trad. it. 1997), N. ha ottenuto un successo clamoroso, che i media hanno amplificato puntando sulla sua eccentricità. Da quel momento ha pubblicato uno o più libri ogni anno: tra questi Antéchrista (2003; trad. it. 2004), gli autobiografici Métaphysique des tubes (2000; trad. it. 2002) e Biographie de la faim (2004; trad. it. 2005), Acide sulfurique (2005; trad. it. 2006), Ni d'Ève ni d'Adam (2007; trad. it. 2008), Le fait du prince (2008; trad. it. Causa di forza maggiore, 2009), Le voyage d'hiver (2009; trad. it. 2010), Une forme de vie (2010; trad. it. 2011), Tuer le père (2011; trad. it. 2012), Barbe-Bleue (2012; trad. it. 2013), La nostalgie heureuse (2013; trad. it. 2014), Pétronille (2014; trad. it. 2015), Le crime du comte Neville (2015; trad. it. 2016), Riquet à la houppe (2016; trad. it. 2017), Frappe-toi le coeur (2017; trad. it. 2018), Les Prénoms épicènes (2018; trad. it. 2019), Soif (2019; trad. it. 2020), Les aérostats (2020; trad. it. 2021), Premier sang (2021; trad. it. 2022, insignito del Premio Strega Europeo 2022 a pari merito con M. Šiškin) e Le Livre des sœurs (2022; trad. it. 2023). Premio Hemingway per la letteratura 2023.

Vedi anche
Quignard, Pascal Scrittore francese (n. Verneuil 1948). Funzionario delle edizioni Gallimard, si è imposto, oltre che per il raffinato proustismo delle sue opere narrative di maggior respiro (Carus, 1979; Les tablettes de buis d'Apronenia Avitia, 1984; Le salon du Wurtemberg, 1986, trad. it. 1988; Les escaliers de Chambord, ... Gaultier, Jean-Paul Stilista francese (n. Arcueil 1952). Per le sue creazioni stravaganti e provocatorie è noto anche come enfant terrible della moda francese. A 18 anni ha iniziato a lavorare come apprendista da P. Cardin, in seguito ha collaborato con le case di moda Esterel, Patou e Tarlazzi. Nel 1976 ha presentato la ... Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • ECCENTRICITÀ
  • GIAPPONE
  • BELGIO
  • TOKYO
Altri risultati per Nothomb, Amélie
  • NOTHOMB, Amélie
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    NOTHOMB, Amélie (propr. Fabienne Claire) Elisabetta Sibilio Scrittrice belga francofona, nata a Etterbeek (Bruxelles) il 9 luglio 1966. Amélie è il nome adottato, insieme a un luogo, Kobe (Giappone), e a una data di nascita, il 13 agosto 1967, fin dalla pubblicazione del primo romanzo Hygiène de l’assassin ...
  • Nothomb, Amelie
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nothomb, Amélie (propr. Fabienne-Claire). – Scrittrice belga di lingua francese (n. Kobe, Giappone, 1967). Ha frequentato le scuole in Giappone e si è laureata in filologia classica all'Université libre di Bruxelles. Autrice culto del primo decennio del 21° sec., raggiunge il successo con Hygiène de ...
Vocabolario
amelìa
amelia amelìa s. f. [comp. di a- priv. e -melia]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita di uno o più arti, determinata dall’arresto di sviluppo dell’abbozzo embrionale corrispondente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali