• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTHOMB, Amélie

di Elisabetta Sibilio - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

NOTHOMB, Amélie (propr. Fabienne Claire)

Elisabetta Sibilio

Scrittrice belga francofona, nata a Etterbeek (Bruxelles) il 9 luglio 1966. Amélie è il nome adottato, insieme a un luogo, Kobe (Giappone), e a una data di nascita, il 13 agosto 1967, fin dalla pubblicazione del primo romanzo Hygiène de l’assassin (1992; trad. it. Igiene dell’assassino, 1997) da una scrittrice che, pur essendo belga di nascita, vive a Parigi e ha sicuramente trovato in Francia uno straordinario successo che si è poi propagato, grazie a una sapiente esposizione mediatica, in tutto il mondo. I suoi romanzi, dal 1992 a oggi (rigorosamente uno all’anno, per la rentrée di settembre) sono tradotti in trentasette lingue.

Figlia di un diplomatico belga, N. tra il 1968 e il 1972 ha vissuto la sua prima infanzia in Giappone. Ha poi lasciato con rimpianto il Sol Levante per la Cina, dove è ambientato il suo secondo romanzo, Le sabotage amoureux (1993; trad. it. Sabotaggio d’amore, 1998), la cui protagonista, un’Amélie bambina, gioca nei giardini del Palazzo d’Inverno a Pechino. Sono seguite molte altre destinazioni tra cui New York, il Bangladesh, la Birmania. Nel 1980 la famiglia ha fatto ritorno a Bruxelles e N., completati i suoi studi con una laurea in filologia romanza, ha superato le prime prove di un’eventuale carriera di insegnante. Ma ben presto è emerso il suo originalissimo talento ed è nato il personaggio Amélie Nothomb. La scrittrice ha dichiarato più volte di aver cominciato a scrivere a 17 anni, producendo dai tre ai sette romanzi all’anno: il personaggio, indubbiamente pittoresco, ha sollevato una gran quantità di reazioni polemiche. Tuttavia i libri di N. resistono a tutte le accuse, la più dura delle quali è quella di creare un prodotto meramente commerciale, che poco avrebbe a che fare con la letteratura. Accusa che, se pare credibile per gli atteggiamenti istrionici della scrittrice che, indossando una vera e propria maschera (palandrane nere con improbabili e altissimi cappelli a cilindro) percorre in lungo e in largo la Francia e l’Europa e appare molto frequentemente sugli schermi televisivi, è respinta con vigore dal vero e proprio esercito dei suoi lettori più affezionati.

La sua narrativa è in gran parte autobiografica e affronta con intelligenza e creatività i temi più importanti della vita moderna, con alcune dominanti di carattere personale. Il Giappone, con la sua mentalità particolare che mette in crisi il modo di pensare e di vivere in Occidente, è lo sfondo e il vero protagonista di romanzi come Stupeur et tremblements (1999; trad. it. Stupore e tremori, 2001), esilarante racconto autobiografico di un tentativo di lavorare come traduttrice in un’impresa giapponese che si conclude con N. incaricata della pulizia dei servizi igienici, o Métaphysique des tubes (2000; trad. it. Metafisica dei tubi, 2002), nostalgico racconto dell’infanzia vissuta accanto a Nishio-san, la governante che per N. è stata più di una seconda madre, o ancora Ni d’Ève ni d’Adam (2007; trad. it. Né di Eva, né di Adamo, 2008) che racconta un fidanzamento impossibile tra N. e un ragazzo giapponese. Qui il tema è senz’altro quello di una diversità che nonostante il fascino, l’affetto o addirittura l’amore risulta insormontabile. Altri romanzi mettono in scena le numerose e profonde nevrosi di Nothomb. Al di là di un egocentrismo e di una megalomania quasi patologici di cui soffre fin da bambina, diversi suoi romanzi mettono il dito in una piaga del mondo contemporaneo: i disturbi alimentari che, dalla bulimia, alla potomania, all’anoressia all’alcolismo infantile, percorrono con profondità e drammaticità tutta la sua opera, ma sono tema centrale in Biographiede la faim (2004; trad. it. Biografia della fame, 2005). Con Voyage d’hiver (2009; trad. it. Il viaggio d’inverno, 2010), N. si è concentrata su temi ed episodi autobiografici con autoironia e drammatica consapevolezza, mentre Pétronille (2014; trad. it. 2015), sembra indulgere alla moda dilagante nel romanzo francese dell’autofiction. Se quest’ultima opera è ben lontana dalla colta complessità e penetrazione psicologica di Hygiène de l’assassin, non si può non riconoscere a N. il grande talento narrativo che le ha consentito di convincere, interessare e commuovere centinaia di migliaia di lettori in tutto il mondo.

Vedi anche
Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.045.000 ab. nel 2016); la regione di Bruxelles-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.  ● Bruxelles sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
Tag
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • AMÉLIE NOTHOMB
  • EGOCENTRISMO
  • BANGLADESH
  • ALCOLISMO
Altri risultati per NOTHOMB, Amélie
  • Nothomb, Amelie
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nothomb, Amélie (propr. Fabienne-Claire). – Scrittrice belga di lingua francese (n. Kobe, Giappone, 1967). Ha frequentato le scuole in Giappone e si è laureata in filologia classica all'Université libre di Bruxelles. Autrice culto del primo decennio del 21° sec., raggiunge il successo con Hygiène de ...
  • Nothomb, Amélie
    Enciclopedia on line
    Nothomb, Amélie. - Scrittrice belga di lingua francese (n. Kobe, Giappone, 1967). Figlia di un ambasciatore, ha trascorso l'infanzia in Giappone, seguendo poi il padre in diversi altri paesi (tra cui Cina e Stati Uniti). Giunta per la prima volta in Belgio (e in Europa) ormai diciassettenne, subito ...
Vocabolario
amelìa
amelia amelìa s. f. [comp. di a- priv. e -melia]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita di uno o più arti, determinata dall’arresto di sviluppo dell’abbozzo embrionale corrispondente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali