• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMELONGHI, Girolamo, detto il Gobbo da Pisa

di Anna Buiatti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio

Anna Buiatti

Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua figura è legata all'ambiente di Alfonso de' Pazzi e dell'Accademia Fiorentina, di cui sembra facesse parte. Nel carnevale del 1546 (o del 1545, come sembrerebbe da una lettera di N. Martelli e dai ricordi di A. da Sangallo) prese parte alla grandiosa mascherata, detta del Trionfo della Pazzia, organizzata da Alfonso de' Pazzi, che colse l'occasione per lanciargli un violento epigramma di scherno.

Della varia produzione dell'A., comprendente sonetti, madrigali, capitoli, canti carnascialeschi, epigrammi, poco è rimasto. Una Canzona degli Studianti di Pisa, che faceva parte di Tutti i trionfi, charri, mascherate o canti carnascialeschi, Fiorenza 1559, p. 219, è stata ripubblicata da Ch. S. Singleton nel volume Canti carnascialeschi del Rinascimento, Bari 1936, p. 382; sue rime sono comprese nella Scelta di rime di diversi moderni autori non più stampate, Genova 1591; e infine è da ricordare uno scambio di sonetti e capitoli burleschi tra l'A. e l'Etrusco, il già citato Alfonso de' Pazzi. Di quest'ultimo l'A. raccolse, nel 1557, le rime, accompagnandole con una lettera diretta a Cosimo duca di Firenze (Cod. Riccard. 2907).

Ad Alfonso aveva anche dedicato, nel 1547, sotto il nome di Forabosco, il poemetto eroicomico cui è particolarmente dovuta la sua fama, La Gigantea, pubblicato per la prima volta a Firenze nel 1566 insieme con La Nanea, forse del Serafini, e ristampato poi, sempre con La Nanea, a Firenze nel 1586, e con La Nanea e La Guerra dei Mostri del Lasca, a Firenze nel 1612 e a Yverdon nel 1772.

La Gigantea è un poemetto di centoventotto ottave in cui viene descritta, con intenzione farsesca ed evidente gusto del mostruoso e dell'iperbolico, la fantastica guerra mossa dai Giganti agli Dei, pretesto a una serie di inverosimili trovate e bizzarrie descritte con stile vivace e colorito. La fortuna del tono e dell'invenzione è testimoniata dall'imitazione, che è evidente ne La Nanea e ne La Guerra dei Mostri, e di cui è traccia nelle Stanze sopra la rabbia di Macone forse di Piero Strozzi (Stanze del poeta Sciarra fiorentino, Firenze 1822) ed anche in Paul Scarron.

Per questo poemetto l'A. fu accusato dal Lasca di plagio ai danni di Betto Arrighi, accademico fiorentino, che sembra avesse per primo scritto qualche cosa del genere (ne parla anche il Doni ne I Marmi, Vinegia 1552, pp. 140-143); ma la lettera d'accusa del Lasca, riportata anche dal Crescimbeni (nella sua Istoria della volgar poesia, I, Venezia 1730, pp. 358 s.), contrasta con la seconda stanza de La Guerra dei Mostri, in cui egli stesso aveva riconosciuto nell'Amelonghi l'autore de La Gigantea.

Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, cod. Maruceli, B III 54,2, A. da Sangallo, Alcuni ricordi dal 1537 al 1555; N. Martelli, Il primo libro delle lettere, Fiorenza 1546, p. 88; A. F. Doni, La seconda Libraria, Vinegia 1557, p. 229; A. F. Grazzini, Rime, a cura di A. M. Biscioni, II, Firenze 1741, pp. 330, 332,344; G. Bianchini, Della satira italiana, Massa 1714, p. 48; O. Fontanini-A. Zeno, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Venezia 1753, p. 294; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 617 ss.; D. M. Manni, Veglie piacevoli, V, Firenze 1774, p.52; F. Grassini, Biografia dei Pisani illustri, Pisa 1838, sub voce; O. Verzone, Le Rime burlesche del Lasca, Firenze 1882, pp. LXXXV, XC; O. Dini, Il Lasca tra gli Accademici, Pisa 1896, pp. 25-29; C. Zacchetti, Dal poema epico al poema eroicomico, Melfi 1898, p. 23; G. Pedrotti, Alfonso de' Pazzi, accademico e poeta, Pescia 1902, pp.17-22, 57ss., 81; F. Flaniini, Il Cinquecento, Milano s. d. [ma 1902], pp.157, 544; O. Secchi, recensione a G. Pedrotti, Alfonso de' Pazzi accademico e poeta, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLI (1903), p. 396; Encicl. Italiana, II, p. 833; XVII, p. 160.

Vedi anche
Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca Grazzini ‹-zz-›, Antonfrancesco, detto il Lasca. - Scrittore (Firenze 1503 - ivi 1584), di professione speziale. Fu nel 1540 tra i fondatori dell'accademia degli Umidi (poi Fiorentina), in cui prese il nome di Lasca; quarant'anni dopo, fu tra i fondatori dell'accademia della Crusca. È noto per le commedie ... Lippi, Lorenzo Pittore e poeta (Firenze 1606 - ivi 1664). Allievo di M. Rosselli, si distinse per un sottile verismo e un accurato studio della luce, raggiungendo felici risultati, più che nelle pale d'altare, in opere quali Il trionfo di David, Giacobbe al pozzo (ambedue a Firenze, Galleria Palatina), Lot e le figlie ... Boccàccio, Giovanni Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CANTI CARNASCIALESCHI
  • PIERO STROZZI
  • PAUL SCARRON
  • RINASCIMENTO
  • EPIGRAMMA
Altri risultati per AMELONGHI, Girolamo, detto il Gobbo da Pisa
  • Amelònghi, Girolamo, detto il Gobbo di Pisa
    Enciclopedia on line
    Poeta burlesco, fiorito verso la metà del '500. Vissuto a Firenze nella cerchia dello Stradino e del Lasca, la sua figura è legata all'ambiente dell'Accademia fiorentina; scrisse, oltre a capitoli, madrigali e canti carnascialeschi, La Gigantea (1547) in 128 ottave, uno dei primi poemi eroicomici italiani, ...
  • AMELONGHI, Girolamo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Visse verso la metà del sec. XVI: nel carnevale del 1546 era della schiera di poeti e artisti, che seguiva in Firenze il carro raffigurante il trionfo di tutto il mondo o il trionfo della Pazzia. Compose capitoli, madrigali e canti carnascialeschi, in cui descrive le scappate degli studenti pisani; ...
Vocabolario
gobbo elettronico
gobbo elettronico loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal conduttore di un programma televisivo....
gòbbo rugginóso
gobbo rugginoso gòbbo rugginóso locuz. usata come s. m. [il nome allude alla forma e al colore]. – Specie di anatra (Oxyura leucocephala) che ama le acque dolci, di passo in Italia, stazionaria e anche nidificante in Puglia: ha statura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali