• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amendue

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

amendue

Federigo Tollemache

Questa forma secondaria di ‛ ambedue ' (v. AMBO) ricorre in quindici luoghi della Commedia e in due del Fiore.

La derivazione da ‛ ambo in due ', proposta, sia pure con riserva, dal Meyer-Lübke e dal Battaglia, è confortata dal rumeno amindoi e dalle numerose ricorrenze in autorevoli codici fiorentini della Commedia e in altri documenti duecenteschi di una variante ambendue (si confronti il modo di dire ‛ essere in due ').

In quattro passi dell'Inferno a. ha funzione aggettivale e allora è seguito di regola dall'articolo (IX 66, XX 125, XXV 2 e 101). Negli altri passi è pronome (If XXII 140, XXIII 130, Pg IV 70, X 19, XII 11, XV 40, XIX 54, Pd 117, VII 105, XI 40, XIII 17; Fiore CLXXXVII 7, CCXXX 10).

Bibl. - Castellani, Nuovi testi, glossario.

Vocabolario
amendùe
amendue amendùe agg. e pron., invar. – Variante ant. di ambedue: Per cui tremavano a. le sponde (Dante).
tramendùe
tramendue tramendùe (o tramendùi) agg. e pron. [comp. della prep. tra e amendue], invar. – Forma ant. per ambedue: Fu il morto re sugli omeri sospeso Di tramendui, tra lor partendo il peso (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali