• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

America Settentrionale e Centrale

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

America Settentrionale e Centrale


Amèrica Settentrionale e Centrale. – Se si prescinde dalle vicende di ordine storico-politico e da quelle strettamente economico-finanziarie, l’America Settentrionale e Centrale di inizio secolo non sembra aver modificato i propri assetti tradizionali. Come per il passato, essa appare segnata soprattutto dalla prorompente presenza degli USA; il Canada continua a perseguire, con successo, il progetto di conservare una propria identità distinta e di consolidare la sua struttura economica, anche in contrasto con l’ingombrante vicino, come dimostra il duro contenzioso sul Passaggio a nord-ovest fra le isole artiche canadesi, in acque che il Canada considera di sua pertinenza territoriale; il Messico fronteggia da tempo una rilevante crisi di coesione socio-politica e territoriale, ma insieme manifesta capacità notevoli di crescita produttiva, attestandosi subito dopo l’Italia nella graduatoria mondiale per PIL complessivo; gli stati istmici e insulari mostrano la tendenza a maggiore stabilità politica e minore sperequazione sociale, con la conseguenza di una riduzione della turbolenza interna. In questo contesto, le durevoli conseguenze della crisi finanziaria mondiale, incubata e poi esplosa proprio negli USA nel 2007, marcano in maniera evidente il panorama dell’area. La ripresa produttiva incerta e insufficiente degli USA, il debito pubblico esorbitante (quasi il 9% del PIL nel 2010, ulteriormente cresciuto nel 2011, tanto da richiedere un ritocco del limite legale all’indebitamento dello stato), l’alto tasso di disoccupazione, la caduta del potere d’acquisto della fascia medio-bassa della popolazione, il fortissimo disavanzo della bilancia commerciale, l’aumento delle spese militari, e insieme anche la sconfitta democratica alle elezioni di mezzo termine, se non hanno intaccato realmente la potenza produttiva e finanziaria del Paese, hanno però provocato un calo di fiducia, all’interno e all’estero, ben simboleggiato dal declassamento dei titoli del debito pubblico statunitense da parte delle agenzie di valutazione finanziaria. L’economia reale degli USA (a prescindere da comparti in profonda crisi, come l’edilizia, dalla cui sopravvalutazione è partita la tempesta finanziaria) mantiene tuttavia saldamente il suo primato mondiale. Il fatto che la quota di ricchezza mondiale prodotta dagli USA sia scesa, dal 2009, sotto il 20% (dopo essere stata attorno al 25% ancora sul finire degli anni Ottanta del 20° sec.) indica solo che la quota prodotta da altri paesi, e in particolare quelli emergenti, è aumentata; più significativo è il fatto che il PIL statunitense è sempre ben più del triplo di quello giapponese, anche se da anni è alquanto inferiore a quello complessivo dell’Unione Europea. Nel loro insieme, questi tre grandi paesi producono circa il 24% della ricchezza mondiale e procedono sostanzialmente di pari passo, anche grazie alla liberalizzazione degli scambi (nell’ambito del NAFTA, North American free trade agreement), che ha accresciuto la loro integrazione economica. Seguendo una dinamica ormai di lungo periodo, uno degli elementi più evidenti di questa integrazione è rappresentato dalla mobilità della manodopera, e in particolare dall’immigrazione proveniente dal Messico e da svariati altri paesi dell’America Latina, verso gli Stati Uniti e (in misura ovviamente molto minore) il Canada. Nei soli USA e nel solo primo decennio del sec. 21° è stato calcolato l’arrivo di circa 14 milioni di nuovi immigrati legali; a questi occorre aggiungere gli immigrati clandestini, sui quali le valutazioni oscillano fra i 7 e i 20 milioni di presenti (2008), che per tre quarti provengono da altri paesi della stessa America Sttentrionale e Centrale, e in primo luogo dal Messico. La realizzazione del ‘muro’ di divisione (circa 3200 km di lunghezza) non sembra avere realmente ridotto gli ingressi clandestini via terra, mentre ha reso molto più pericoloso il passaggio e ha costretto un numero crescente di clandestini ad affidarsi a organizzazioni criminali. L’immigrazione latino-americana ha ovviamente comportato un ulteriore incremento dei parlanti spagnolo sia negli USA sia in Canada.

Vedi anche
America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ... Gondwana Esteso continente che agli inizi del Paleozoico comprendeva tutte le terre attualmente presenti nell’emisfero meridionale: America Meridionale, Africa, Australia, India e Antartide. Era separato da un’altra estesa massa continentale posta più a nord (Laurasia) da un bacino oceanico, che verso la fine ...
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • DEBITO PUBBLICO
  • AMERICA LATINA
  • UNIONE EUROPEA
  • STATI UNITI
Vocabolario
settentrionale
settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali