• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMERICA

di Claudio Cerreti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

America


Secondo i criteri di regionalizzazione ormai adottati da tutti gli enti internazionali, l’A. viene distinta in due grandi aree relativamente omogenee per caratteri storici, culturali ed economici.

Carta politica dell'America
Indicatori geografici, economici e sociali per Stati
Indicatori geografici, economici e sociali per Stati
Indicatori economico-sociali

Da un lato si individua dunque l’A. Settentrionale (Northern America), che comprende Canada e Stati Uniti, e inoltre Groenlandia, Saint-Pierre et Miquelon e Bermuda (rispettivamente, sotto sovranità danese, francese e britannica). Dall’altro lato, quella che viene definita internazionalmente Latin America and the Caribbean, che comprende tutto il resto dell’A.; benché la preminenza di lingue neolatine vi sia nettissima, la definizione di America Latina, a rigore, semplifica oltre misura il quadro. In questa trattazione saranno tuttavia utilizzate le dizioni A. Settentrionale e A. Latina come corrispettive delle denominazioni internazionali.

America Settentrionale

Sotto il profilo territoriale, è senza dubbio la regione più stabile al mondo. Dopo che il Canada ha concesso (1999) a 35.000 inuit l’autogoverno su oltre 2 milioni di km2, lo stesso traguardo hanno ottenuto (2009) anche i 56.000 ab. della Groenlandia. Qualche tensione si è prodotta per le mire e le rivendicazioni di Stati Uniti, Canada, Russia sui fondali marini artici; anche la navigazione nei bracci di mare dell’arcipelago canadese ha suscitato discussioni tra gli Stati Uniti, che ritengono si tratti di mare libero, e il Canada, che considera siano acque interne. In effetti, la riduzione del pack artico sembra rendere possibili sia lo sfruttamento dei fondali artici sia la rotta di nord-ovest. Nell’intera A. Settentrionale non sussistono problemi territoriali interni; sono piuttosto i problemi sociali che talora (negli Stati Uniti) si manifestano anche sul piano territoriale (periferie urbane, squilibri regionali).

Indicatori geografici, economici e sociali per Stati
Indicatori geografici, economici e sociali per Stati

La crisi finanziaria iniziata nel 2007 negli Stati Uniti ha interessato marginalmente il Canada ed è in via di superamento anche negli Stati Uniti stessi, sia pure a costo di un aumento del debito pubblico e di misure di emergenza, grazie a una ripresa della produzione. La forza dell’economia reale dell’area non è in discussione: gli Stati Uniti sono ancora il Paese che produce la più ampia quota di ricchezza mondiale (benché quasi eguagliati dalla Cina) e anche le condizioni sociali appaiono tra le più avanzate. Questo insieme attrae una forte e continua immigrazione.

America Latina

Il rallentamento della crescita demografica (benché difforme da Paese a Paese), la relativa stabilità politica, l’intensificarsi della cooperazione regionale, la crescente autonomia decisionale stanno portando in A. Latina un evidente miglioramento delle condizioni socioeconomiche e organizzative. La regione continua a risentire dei contraccolpi della crisi finanziaria mondiale, specialmente in Brasile, e soprattutto espri me ancora ampi squilibri sia tra Paesi (alcuni Stati istmici e insulari presentano indicatori preoccupanti), sia all’interno dei singoli Paesi. Brasile e Messico, pur seguendo modelli di sviluppo assai differenti, sono ormai tra le prime dieci potenze economiche mondiali; entrambi molto popolosi, presentano tuttavia livelli medi di reddito per abitante piuttosto contenuti (molto meglio si collocano Argentina, Cile e Uruguay) e seri problemi sul piano sociale. Del resto, con la sola eccezione di Cuba, tutti i Paesi dell’area presentano una distribuzione molto squilibrata della ricchezza prodotta, collocandosi tutti al di sotto della media mondiale (indice di Gini pari a 39) e spesso molto al di sotto (ben oltre 50). L’emigrazione, sempre vivace, in direzione dell’A. Settentrionale, è un’evidente riprova delle insoddisfacenti condizioni generali. Sotto il profilo strettamente territoriale, si può segnalare un relativo miglioramento delle condizioni di coesione interna in Messico e soprattutto in Colombia, rispetto agli ultimi decenni, e l’assenza di seri contenziosi internazionali, mentre proseguono grandi opere di infrastrutturazione (Brasile) e di ammodernamento.

Tag
  • LINGUE NEOLATINE
  • DEBITO PUBBLICO
  • AMERICA LATINA
  • IMMIGRAZIONE
  • GROENLANDIA
Altri risultati per AMERICA
  • America
    Dizionario di Storia (2010)
    Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un mare interno (Mar Caraibico) e distinguendo il continente in tre masse: Settentrionale, Centrale (dal golfo ...
  • America
    Enciclopedia on line
    Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
  • America
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Evoluzione del quadro politico di Pasquale Coppola Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici. Nella politica estera degli Stati Uniti, aggrediti sul loro territorio, ...
  • America
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Flavia Cristaldi Il continente più europeo dopo l'Europa Molti sono i popoli che hanno abitato questo territorio, ma oggi la maggior parte della sua popolazione è di origine europea e l'America somiglia all'Europa più di qualsiasi altro continente. Gli Americani di origine britannica e spagnola sono ...
  • AMERICA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    America Cinematografia Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà culturali, sociali, politiche ed economiche molto diverse tra loro, in cui dominante e non comparabile ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145) Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3) Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato minori perturbazioni della carta politica (figg. 1, 2, 3). Il solo territorio che si avvia ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111) Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero dei paesi indipendenti, è mutato lo status di alcuni territori e sono state risolte alcune questioni ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago americano-artico e l'Amazzònia nonché la piattaforma continentale. Nell'Arcipelago artico canadese ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, negli S.U.A., ma anche nel Chile, nel Brasile, ecc. Al Canada si deve l'esplorazione dell'Arcipelago ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App. Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti statistiche l'America Settentrionale avrebbe complessivamente circa 177.000.000 abitanti, così distribuiti ...
  • AMERICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano tuttora computi attendibili recenti. Si è pertanto preferito calcolare approssimativamente la popolazione ...
  • AMERICA [Geografia]
    Enciclopedia Italiana (1929)
    AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia dell'America Centrale e delle Antille (pag. 866); 5. Geografia dell'America Meridionale (pag. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Amèrica
America Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un...
schino
schino s. m. [lat. scient. Schinus, dal gr. σχῖνος «lentisco»]. – Genere di piante anacardiacee con una trentina di specie dell’America Merid., fra le quali l’albero del pepe o falso pepe (lat. scient. Schinus molle), che per incisione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali