AMERICA
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero dei paesi indipendenti, è mutato lo status di alcuni territori e sono state risolte alcune questioni di confine in aree contese. I paesi di nuova indipendenza sono, sul continente, il Belize e, nella zona insulare, Antigua e Barbuda, Bahama, Dominica, Grenada, St. Christopher e Nevis, St. Lucia, St. Vincent e Grenadine.
L'Honduras britannico, già autonomo nel 1964, nel 1973 ha assunto la denominazione di Belize ed è divenuto indipendente nel 1981 nell'ambito del Commonwealth; Bahama ha assunto anch'essa l'autonomia interna nel 1964 e ha conseguito l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth dal 1973; Antigua e Barbuda, stato associato al Regno Unito dal 1967, è indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1981; Dominica, già stato associato al Regno Unito dal 1967, è diventata repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth nel 1978; Grenada, stato associato al Regno Unito dal 1967, è indipendente dal 1974 nell'ambito del Commonwealth, ha subito l'intervento armato degli Stati Uniti e di altri paesi caribici nel 1983, dopo la crisi esplosa, in seguito a un colpo di stato e all'uccisione del primo ministro M. Bishop, nel regime filocubano al potere dal 1979: dal 1984 è governata dal Nuovo Partito Nazionale; St. Christopher e Nevis, stato associato al Regno Unito dal 1967, è indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1983; St. Lucia, stato associato al Regno Unito dal 1967, è indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1979; St. Vincent e Grenadine, stato associato al Regno Unito dal 1969, è indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1979.
La politica britannica della concessione graduale dell'autonomia prima e dell'indipendenza poi ha portato alla moltiplicazione degli stati nell'A. Centrale, essendo prevalsa la tendenza allo smembramento, dopo il fallito tentativo di accorpare nella Federazione delle Indie Occidentali (1958-61) i territori britannici caribici. Si aggiunga che alcuni gruppi insulari, che godevano di un'amministrazione unitaria in periodo coloniale, si sono suddivisi, perché alcune isole, piuttosto che rimanere aggregate alle maggiori diventate indipendenti, hanno preferito ottenere l'indipendenza o conservare lo status di colonia con autonomia interna. Così è avvenuto per Anguilla, isola già facente parte dello stato associato di St. Christopher, Nevis e Anguilla, che dal 1976 è una dipendenza britannica con autonomia interna; per Cayman, isole legate alla Giamaica, divenute colonia britannica al tempo della concessione dell'indipendenza a Giamaica; per Turks e Caicos, anch'esse dipendenze della Giamaica, che sono rimaste colonia britannica con autonomia interna; infine per Montserrat, che ha rifiutato di far parte degli stati associati al Regno Unito, preferendo rimanere colonia britannica. Nelle Antille dell'A. Meridionale, Aruba si è staccata dal gruppo delle Antille Olandesi nel 1986 e ha assunto un proprio statuto in vista della concessione dell'indipendenza nel 1996; Trinidad e Tobago, già stato indipendente nell'ambito del Commonwealth (1962), formano una repubblica dal 1976. La Federazione delle Indie Occidentali, che raggruppava all'atto della costituzione quasi tutte le colonie britanniche caribiche, e che avrebbe dovuto inglobare anche Honduras britannico, Guiana, Isole Vergini e aderire al Commonwealth, è risultato un tentativo effimero di riunire in un'entità statale unitaria territori tanto distanti e diversi.
Nell'A. Meridionale hanno conquistato l'indipendenza la Guiana, stato del Commonwealth dal 1966 e repubblica dal 1970, e il Suriname, già colonia olandese, nel 1980.
In A. Centro-Meridionale persistono ancora varie questioni irrisolte. Le più gravi, che hanno provocato rappresaglie, minacciose dispute internazionali e interventi militari, sono state le rivendicazioni dell'Argentina sulle isole dell'Atlantico del Sud e sull'Antartide, gli interventi destabilizzanti e l'alimentazione della guerriglia in vari paesi centroamericani. L'Argentina per anni ha manifestato la sua ostilità al Cile per il possesso di alcune isole del Canale di Beagle, ma ha dovuto accettare, con l'intermediazione della Chiesa, la definitiva attribuzione delle isole Picton, Nueva e Lennox al Cile, che in tal modo consolida e legittima i suoi diritti sullo Stretto di Drake e sulla Penisola Antartica. Ben più tragico epilogo ha avuto l'avventura bellica contro il Regno Unito per la conquista delle Malvine. Le rivendicazioni argentine sull'Antartide si basano sul presupposto che le isole dell'Atlantico meridionale siano considerate territorio argentino: perciò il settore dell'Antartide rivendicato dall'Argentina coincide in parte con l'Antartide britannica e in parte con il settore cileno.
Cuba continua a rivendicare la base di Guantanamo (111 km2), concessa agli Stati Uniti nel 1903. Il regime di F. Castro dopo aver respinto gli attacchi portati dagli esuli cubani, ha incoraggiato movimenti sovversivi o favo rito l'installazione di governi rivoluzionari in alcune repubbliche centroamericane, contro i quali gli Stati Uniti hanno operato interventi diretti (a Grenada nel 1983) o indiretti (nel Nicaragua con aiuti agli antisandinisti).
Per quanto riguarda il contenzioso tra Panama e Stati Uniti per la zona del Canale con il nuovo trattato, firmato nel 1977 da J. Carter e O. Torrijos, la scadenza dell'affitto è stata fissata al 1999; gli Stati Uniti conservano le basi militari e assumono la difesa del Canale fino a tale data; la sovranità della zona del Canale è tornata a Panama dal 1979.
L'epoca del colonialismo può considerarsi conclusa anche se sull'A. latina persistono forme di neocolonialismo economico e ideologico. In questo sub-continente le grandi inquietudini sociali non si sono ancora sopite. Instabilità politica, corruzione, guerriglia, regimi dittatoriali, colpi di stato, presenza di militari al governo sono fenomeni ricorrenti, sicché quasi nessun paese ne è rimasto immune per lunghi periodi. Non di rado le libere democrazie hanno avuto vita effimera, per le loro debolezze intrinseche e per le prevaricazioni di gruppi di potere economico o militare. Negli ultimi anni sembra affermarsi, sotto la pressione dell'opinione pubblica internazionale, la tendenza all'instaurazione di regimi democratici, di governi militari meno dispotici, di dittature più tolleranti, come è avvenuto in Argentina, Perù, Uruguay e Brasile, in Paraguay, Cile e Nicaragua.
I cambiamenti politici hanno portato spesso a grandi riforme interne, a criteri diversi di gestione del territorio che hanno avuto effetti geografici ed economici molto rilevanti, sia per la distribuzione della popolazione e la crescita delle città, sia per l'utilizzazione delle risorse, per le vie di comunicazione e le direttrici del commercio internazionale.
Per la situazione politica v., più avanti, la bibliografia specifica.
Geografia antropica. − Negli ultimi decenni (1950-1980) il quadro demografico ha subito notevoli mutamenti. Nel continente americano si sono registrate tendenze decisamente difformi; in particolare l'A. latina registra alla fine degli anni Ottanta un tasso medio d'accrescimento annuo dell'1,8%, sensibilmente diverso da quello dell'A. anglosassone, i cui aumenti di popolazione sono contenuti entro lo 0,7% annuo. Nell'ultimo quindicennio la popolazione dell'A. Settentrionale è aumentata del 25,6%. Questo incremento è la risultante di andamenti contrastanti con la compensazione tra Stati Uniti, dove per il calo della natalità l'aumento demografico è stato di circa il 17% (di poco inferiore rispetto al Canada), e Messico (+60%) e vari altri paesi istmici (dove si passa dal 29,5% del Guatemala, al 42,5% della Costa Rica, al 48% di El Salvador e di Panama, al 65% del Nicaragua e alla punta di oltre il 69% dell'Honduras). Nel complesso nei periodi più recenti si è manifestata una generale flessione negli incrementi demografici ed è probabile che tale tendenza divenga sempre più decisa con il diffondersi dello sviluppo sociale e culturale. Con tali ritmi di crescita, conseguenza soprattutto di alti tassi di natalità, la popolazione dell'A. Centrale è destinata a raddoppiarsi in pochi anni. Difficilmente questi ritmi potranno essere tenuti dall'incremento dei redditi, e tale scompenso causerà ulteriori problemi economici. Per l'A. Settentrionale va segnalato l'ulteriore slittamento verso Sud-Ovest del baricentro della popolazione a causa del crescente peso demografico della zona centro-occidentale del Canada, degli Stati Uniti e del Messico. Detto baricentro è ubicato ora oltre il Mississippi, negli Stati Uniti, e tende a spostarsi verso Sud-Ovest per la più consistente e rapida crescita demografica di California e Texas. Significative modificazioni si sono avute anche nell'A. Meridionale. I tassi d'incremento della popolazione presentano valori piuttosto elevati. Fra i paesi che hanno fatto segnare i minori incrementi demografici va ricordato l'Uruguay (0,4% annuo nel 1980-86); quelli più alti si sono avuti in Venezuela (2,8%), Brasile (2,2%), Paraguay (3,2%), Perù (2,6%) ed Ecuador (2,5%), ma anche in altri paesi (Argentina e Chile) continuano a rimanere relativamente elevati.
L'esplosione demografica rimane il problema principale dell'A. latina. Nonostante le potenziali risorse, la crescita della popolazione è troppo alta perché lo sviluppo dell'economia apporti sostanziali progressi. Masse di diseredati si spostano tuttora dalle regioni povere verso le città e intensi flussi migratori si verificano verso i paesi relativamente più ricchi. Le città crescono a dismisura, ma il rinnovamento architettonico interessa zone limitate, sicché i quartieri poveri e insalubri, formati da baracche e senza servizi, occupano una parte considerevole dell'area urbana. Le periferie delle città dell'A. latina sono tristemente note per il degrado urbano e sociale; prendono nomi diversi, ma tutte sono caratterizzate da precarie condizioni di vita, da gravissime carenze igienico-sanitarie, dal dilagare della delinquenza comune e da miserie materiali e morali. Le più note, per estensione e gravità, sono quelle di Rio de Janeiro (favelas), di Lima (barriadas), di Bogotá (tugurios), di Caracas (ranchos) o di Buenos Aires (villas miserias), ma nessuna delle grandi città latino-americane ne rimane immune. Nell'A. anglosassone il fenomeno è nel complesso contenuto e limitato a poche città (New York e New Orleans principalmente) dove interi quartieri abitati da popolazioni di colore hanno subito gravissimi processi involutivi. Sono molti però i centri urbani in cui si avvertono i sintomi di un deterioramento urbanistico; per lo più si tratta dell'abbandono delle zone centrali da parte degli abitanti più abbienti e del conseguente avvio di forme di degradazione architettonica e sociale.
L'evoluzione demografica delle città americane mostra tendenze assai diverse nei due sub-continenti, e anche al loro interno gli andamenti sono abbastanza differenziati. Sono sufficienti pochi esempi per illustrare le caratteristiche salienti del fenomeno nei due domini culturali. Nell'A. anglosassone, gli aumenti di popolazione registrati per le città nell'ultimo ventennio risultano in genere inferiori al 20%, se si eccettuano pochi casi nel Canada (Edmonton, Toronto, Vancouver) e altri più numerosi negli Stati Uniti (che escludono quasi tutte le maggiori aree metropolitane e includono invece città del Sud quali Atlanta, Dallas, Houston), che hanno avuto un notevole sviluppo industriale e commerciale. In questi due paesi l'aumento della popolazione è stato minore, diffuso sul territorio e non concentrato nelle principali metropoli. Nell'A. anglosassone oltre l'80% della popolazione vive nelle città, sicché l'urbanizzazione interessa non solo le aree metropolitane tradizionali della fronte atlantica, ma anche le nuove dell'Ovest e del Sud. La drammatica caduta della natalità è stata accompagnata dallo svuotamento di persone dalle aree centrali delle maggiori città e dal calo in esse dei posti di lavoro. La rivitalizzazione dei centri urbani è un problema comune ormai nelle città nordamericane e richiede interventi adeguati sul piano urbanistico, economico e sociale, sia per un riutilizzo delle strutture esistenti sia per la loro riqualificazione. Molto diversa è la situazione nell'A. latina, dove all'elevatissimo incremento demografico è corrisposto un ancor più forte addensamento di popolazione nelle grandi città, e in particolare nelle capitali, già di per sé eccessivamente grandi e degradate. Gli squilibri tra la loro area metropolitana e il resto del paese tendono ad accentuarsi, aggravando la qualità della vita urbana e anche i problemi sociali ed economici a livello nazionale.
Tra i casi significativi: Buenos Aires è passata nella sua area metropolitana da 8.352.900 ab. nel 1970 a 9.766.000 nel 1985; San Paolo da 5.978.977 ab. nel 1970 a 10.997.000 nel 1989; Lima da 2.541.300 ab. nel 1970 a 6.053.900 nel 1988; Santiago da 2.516.421 ab. nel 1969 a 4.913.062 nel 1987; Bogotá da 1.697.311 ab. nel 1964 a 4.208.000 nel 1985; Città di Messico da 2.902.969 nel 1970 a 15.665.000 nel 1985. Al fenomeno non si sottraggono le capitali degli altri paesi, anche se gli aumenti sono meno rilevanti: Caracas da 2.175.438 ab. nel 1970 a 3.184.900 nel 1985 (sempre nell'area metropolitana); L'Avana da 1.008.450 nel 1967 a 2.014.800 nel 1986; Guatemala da 699.000 nel 1969 a 1.300.000 nel 1983. Con simili aumenti è praticamente impossibile adeguare le strutture insediative e i servizi alle esigenze della popolazione, e gli squilibri economici e le condizioni sociali tendono ad aggravarsi senza che i singoli governi riescano a trovare rimedi efficaci.
Geografia economica. − I progressi compiuti in campo economico emergono innanzitutto dai dati delle grandi produzioni agricole e industriali, per le quali è possibile valutare le variazioni registrate negli ultimi tempi. Per i cereali si sono verificati forti incrementi produttivi, dovuti in parte minore all'espansione delle aree coltivate e in parte molto maggiore all'aumento della resa unitaria, in conseguenza dell'intensificazione delle colture, del miglioramento delle sementi, dell'uso di concimi e di antiparassitari. L'A. nel complesso è fortemente eccedentaria di cereali per l'alimentazione umana e animale, e origina cospicui flussi verso i paesi dell'Europa e di altri continenti. Tuttavia parecchi paesi andini e dell'A. Centrale soffrono la fame, anche perché in essi gli alimenti base (mais, patata) non aumentano in misura adeguata al ritmo d'incremento demografico.
Tra il 1970 e la metà degli anni Ottanta la produzione di frumento è passata da 560 a 958 milioni di q e da 88 a 158 milioni di q rispettivamente per l'A. Centro-Settentrionale e Meridionale; quella di mais è balzata da 1350 e 2350 milioni di q e da 272 a 365 milioni di q rispettivamente nelle due grandi parti del continente americano; quella del riso da 53 a 88 milioni di q e da 96 a 144 milioni di q, rispettivamente. La meccanizzazione ha potuto sopperire al sensibile calo degli occupati in agricoltura nei paesi più evoluti. Stati Uniti, Canada e Argentina sono i grandi esportatori di frumento: con oltre 600 milioni di q di frumento, pari alla produzione dell'Europa, alimentano il commercio internazionale, per i 5/6 extra americano. L'A. produce anche un'ingente quantità di cereali da mangime, di semi oleosi, di legumi e di frutta, tutti in forte aumento e in parte destinati al mercato internazionale, ma sempre con le già segnalate differenze tra paesi più progrediti e paesi poveri.
Per quanto concerne l'attività zootecnica, si è registrata una sensibile riduzione di ovini (oltre 25 milioni di capi) specie nell'A. del Sud, di caprini e di equini, con differenze sensibili da un paese all'altro, cui si è contrapposto un forte aumento di bovini, il cui numero in un quindicennio è aumentato di oltre 60 milioni di capi. Anche per la pesca, nonostante la produzione sia costante nei valori complessivi, si sono registrati notevoli cambiamenti nella graduatoria dei paesi produttori: il primato del Perù è crollato; è balzato avanti il Chile, che contende il primo posto agli Stati Uniti. L'industria estrattiva conserva la sua importanza, ma la quota dei maggiori produttori in genere è diminuita, mentre è aumentata quella dei paesi dell'A. latina. I contributi di Messico, Brasile, Chile, Colombia, Perù, per ricordare solo i principali, sono sensibilmente cresciuti specie per petrolio, ferro, rame, oro e altri minerali; ma non sempre si è avuto un potenziamento dell'industria manifatturiera, per cui una parte considerevole di tali materie prime è destinata agli Stati Uniti e a pochi altri paesi industrializzati. Si tratta di un flusso a senso unico, mentre in senso opposto fluiscono i prodotti manifatturati e della tecnologia avanzata, di cui sono carenti quasi tutti i paesi latino-americani.
Stati Uniti e Canada sono due dei maggiori laboratori mondiali all'avanguardia per quanto riguarda la ricerca scientifica, il progresso tecnologico e lo sviluppo industriale. In particolare gli Stati Uniti, che contano il 5% della popolazione terrestre, forniscono il 25% del prodotto lordo mondiale, consumando quasi il 30% di tutta l'energia utilizzata nel mondo. Quanto al Canada, è l'unico paese economicamente avanzato che può vantare una crescita industriale sostenuta, un settore agricolo in forte attivo e una bilancia energetica ancora largamente favorevole (per dati circostanziati sull'economia e sulla struttura dell'apparato produttivo di Stati Uniti e Canada, v. alle rispettive voci in questa App.). Un parametro della potenza economica di questi due paesi può essere costituito dall'entità del commercio internazionale. A livello mondiale gli Stati Uniti occupano di gran lunga il primo posto per il valore di tale commercio, essendo esso in media pari a circa il doppio di quello delle maggiori potenze economiche europee. Il valore del commercio del Canada (180 milioni di dollari USA) corrisponde a un terzo di quello statunitense, e a sei volte quello degli altri grandi paesi americani (Brasile, Messico, Venezuela). Molti paesi dell'A. sono coinvolti in una grave crisi economica e in un forte indebitamento estero e hanno bisogno di consistenti aiuti finanziari esterni e assistenza tecnologica per avviarsi più decisamente sulla via dello sviluppo.
Bibl.: Diamo qui di seguito un aggiornamento bibliografico relativo all'assetto A) geografico e B) storico-politico del continente americano suddiviso per aree geografiche.
A) Sull'America Settentrionale anglo-sassone: Opere generali: J. H. Paterson, North America: a geography of Canada and the United States, New York 1979; S. I. Schwartz, R. E. Ehrenberg, The mapping of America, ivi 1980; J. F. Rooney, W. Zelinsky, D. R. Lourder, This remarkable continent, an atlas of United States and Canadian society and cultures, Texas 1982; P. A. Delcourt, The influence of latequaternary climatic and vegetational change on paleohydrology in unglaciated eastern North America, Parigi 1985.
Opere sulle emigrazioni: J. A. García, Political integration of Mexican immigrants: explorations into the naturalization process, in Int. Migr. Rev., 1981, pp. 608-25; H. Palmer, Canadian immigration and ethnic history in the 1970's and 1980's, ibid., 1981, pp. 471-501; L. H. Long, W. H. Frey, Migration and settlement: 14. United States, Laxenburg 1982.
Sulla geografia economica e sociale: Geographic perspectives on America's past. Readings on the historical geography of the United States, a cura di D. Ward, New York 1980; Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America, a cura di P. Flora, A. J. Heidenheimer, Bologna 1983.
Sul quadro politico, forme di governo e geografia politica: J. C. Archer, P. J. Taylor, Section and party: a political geography of American presidential election, from Andrew Jackson to Ronald Reagan, Chichester 1981; J. C. Archer, Some geographical aspects of the American presidential election of 1980, in Polit. Geogr., 1982, pp. 123-35; La Reaganomie: fondements doctrinaux et dimension internationale, Parigi 1982; S. Bennet, C. Earle, Socialism in America: a geographical interpretation of its failure, in Polit. Geogr., 1983, pp. 31-56; J. C. Archer, G. T. Murauskas, F. M. Shelley, P. J. Taylor, E. R. White, Counties, states, sections, and parties in the 1984 presidential election, in Prof. Geogr., 1985, pp. 279-87.
Sulla gestione degli spazi rurali e produzioni agricole: O. J. Furuseth, J. T. Pierce, A comparative analysis of farmland preservation programmes in North America, in Can. Geogr., 1982, pp. 191-206; Id., Assessing the adequacy of North America agricultural land resources, in Geoforum, 1983, pp. 413-25.
Su città e popolamento: E. S. Dunn, The development of the U.S. urban system, Baltimora 1980; D. Garnick, V. Renshaw, Competing hypotheses on the outlook for cities and regions: what the data reveal and conceal, in Pap. Reg. Sc. Ass., 1980, pp. 105-24; J. L. Naroff, J. R. Liro, Factors influencing the actions of recent movers into and within metropolitan areas, in Urban. Geogr., 1982, pp. 300-14; R. A. Erickson, The evolution of the suburban space economy, ibid., 1983, pp. 95-121; A. Pletsch, Kanada am Wendepunkt seiner Bevölkerungs- und Wirtschaftsentwicklung, in Geogr. Rundsch, 1983, pp. 370-80; L. S. Williams, The urbanization process: toward a paradigm of population redistribution, in Urban Geogr., 1983, pp. 122-37.
Sull'America latina: Opere generali: New themes in instruction for Latin American geography, a cura di O. H. Horst, J. P. Stoltman, Texas 1982; H. Bleckert, M. Zeuske, Lateinamerika: gestern und heute, Gotha 1985; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1985; H. Wilhelmy, A. Borsdorf, Die Städte Südamerikas, i, Wesel und Wandel; ii, Die urbanen Zentren und ihre Regionen, Stoccarda 1985; E. D. Bruniard, Singularidades climáticas de América del Sur, Buenos Aires 1986; E. J. Schütz, Städte in Lateinamerika. Barrio-Entwicklung und Wohnbau, Aquisgrana 1987; O. Peña, Estados y territorios en América Latina y el Caribe, Città di Messico 1989.
Sull'integrazione economica in America latina e rapporti con il resto del mondo: V. K. Bawa, Latin American integration, Atlantic Highlands 1980; M. Zamorano, La integración latinoamericana. Equilibrio nacional y solidaridad continental, Pamplona 1981; M. Carraud, L'intégration latino-américaine face à la crise, Parigi 1985; H. Bleckert, Die Position der Region Lateinamerika in der internationalen kapitalistischen Arbeitsteilung, in Geogr. Berichte, 1986, pp. 83-92.
Sulla geografia economica e sociale: H. Blakemore, C. Smith, Latin America. Geographical perspectives, Londra 1983; Población y mano de obra en América Latina, a cura di N. Sanchez-Albornoz, Madrid 1985; C. Kay, Latin American theories of development and underdevelopment, Londra 1989.
Sul quadro politico, indipendenza di nuovi stati, forme di governo e geografia politica: C. Girault e al., Espace et identité nationale en Amérique Latine, Parigi 1981; A. Annino, M. Carmagnani, A. Filippi, A. Melis, Democrazia in America Latina negli anni '80, Milano 1982; J. Graciarena, F. Rolando, Formaciones sociales y estructuras de poder en América Latina, Madrid 1982; J. W. Sloan, Comparative public choice and public policy in Latin America, in Journal dev. Areas, 1982, pp. 421-46; S. Cadiz, Movimiento campesino en América Latina: de la sobrevivencia organizacional a las proposiciones alternativas. 1960-1980, in Gea Estud. Agrar., 1983, pp. 47-68; C. A. De Jorge, Geopolica austral y el conflicto del 2 de abril, in Bol. Soc. Argent. Estud. Geogr., 1983, pp. 18-25; Bases territoriales et socio-culturelles des pouvoirs en Amérique Latine, a cura di J. Revel-Mouroz, Parigi 1985; G. Sandner, Zentralamerika und der Ferne Karibische Westen: Konjunkturen, Krisen und Konflikte 1503-1984, Stoccarda 1985; C. Granados Chaverri, Geopolítica en Centroamérica, in Cuadernos politicos, 1986, pp. 74-89.
Sulla gestione del territorio e gli effetti geografico-economici in America latina: I. Sachs, Studies in political economy of development, Oxford 1980; A. Morris, Latin America. Economic development and regional differentiation, Totowa 1981; From dependency to development: strategies to overcome underdevelopment and inequality, a cura di H. Múñoz, Boulder 1981; A. Borsdorf, Die lateinamerikanische Grossstadt. Zwischenbericht zur Diskussion um ein Modell, in Geogr. Rundsch., 1982, pp. 488-501; Latin America prospects for the 1980s. Equity, democratization and development, a cura di A. R. M. Ritter, D. H. Pollock, New York 1983; L'aménagement du territoire en Amérique Latine, Grenoble 1984; L'Etat aménageur en Amérique Latine. Villes et ports industriels, a cura di J. Revel-Mouroz, Parigi 1984; O. Solbrig, State of knowledge report of Andean ecosystems, the Southern Andes and Sierras Pampeanas, Washington 1984.
Sulla gestione degli spazi rurali e produzioni agricole:Développement agricole dépendant et mouvements paysans en Amérique Latine, a cura di L. R. Alschuler, Ottawa, 1981; M. Rivas Espejo, Les politiques agraires en Amérique Latine depuis 1960, in Etud. rurales, 1982, pp. 77-92; R. Barcelo, Changements techniques et paupérisation dans les campagnes. Dix ans d'agricolture en Amérique Latine, Parigi 1983; J. Choncol, La revalorisation de l'espace rural: un axe fondamental pour le développément de l'Amérique Latine, ivi 1984.
Su risorse e sviluppo: Latinskaja Amerika: prirodno-resursnyi potencial, a cura di K. S. Tarasov, Mosca 1986.
Su città e popolamento: D. Butterworth, J. K. Chance, Latin American urbanization, Cambridge 1981; R. Burgess, The politics of urban residence in Latin America, in Int. Journ. Urban Reg. Res., 1982, pp. 465-80; S. Galilea, Planificación de los asentamientos humanos en América Latina y el Caribe: teorías y metodologías, Santiago del Chile 1983; T. W. Merrick, Population pressures in Latin America, in Population bulletin, 1986, p. 2-50; N. Wahnelt, A. Von Kanel, Grundzüge der Entwicklung peripherisch. Räume im Lateinamerika, in Geogr. Berichte, 1986, pp. 93-106; La grande ville en Amérique Latine, a cura di C. Bataillon, J. Gilard, Parigi 1988.
Sull'apporto dell'emigrazione italiana in America: A. Beretta Curi, El aporte de la inmigración italiana al desarrollo industrial del Uruguay 1875-1915, in St. Emigr., 1982, pp. 53-72; M. C. Giuliani Balestrino, Per uno studio sistematico dell'emigrazione italiana in America, in Studi e ricerche, 1986, pp. 1-32; Euroamericani, la popolazione negli 1) Stati Uniti, 2) Argentina, 3) Brasile, Torino 1987.
Lidia Scarpelli
B) America Settentrionale: Canada: Entering the Eighties: Canada in crisis, a cura di R.K. Carty e W. P. Ward, New York 1980; P. W. Fox, Politics: Canada, Toronto 19825; R. G. Landes, The Canadian polity: a comparative introduction, Scarborough 1983; J. H. Redekop, Approaches to Canadian politics, ivi 19832; J. Fitzmaurice, Quebec and Canada, past, present and future, New York 1985; R. Manzer, Public policies and political development in Canada, Toronto 1985; R. Bothwell, I. Drummond, J. English, Canada since Nineteen Forty-Five, ivi 19892.
Stati Uniti: H. G. Nicholas, The nature of american politics, New York 1980; K. Oye e al., Eagle defiant: United States foreign policy in the 1980s, Boston 1981; United States foreign policy at the crossroads, a cura di G. Schwab, Westport 1982; C. Vance, Hard choices: critical years in America's foreign policy, New York 1983; W. J. Keefe e al., American democracy, Dorsey 1983; N. R. Peirce, J. Hagstrom, The book of America: inside fifty States today, New York 1983; S. Brown, The faces of power: constancy and change in United States foreign policy from Truman to Reagan, ivi 1983; R. Dallak, Ronald Reagan: the politics of symbolism, Cambridge (Mass.) 1984; W. J. Keefe, Parties, politics and public policy in America, New York 19844; J. Agnew, The United States in the world economy, ivi 1987; W. Karp, Liberty under siege: american politics, 1976-1988, ivi 1988; J. D. Lees, R. A. Maidment, M. Tappin, American politics today, ivi 1988; The Reagan years: perspectives and assessments, a cura di J. J. Horgan e J. A. Cernik, Saint Leo 1988; R. A. Harris, S. M. Milkis, Remaking American politics, Boulder (Colorado) 1988; J. Mac Gregor Burns, The American experiment, vol. 111, The crosswinds of freedom, New York 1989; K. McQuaid, The anxious years: America in the Vietnam-Watergate era, ivi 1989; J. Hagstrom, Beyond Reagan: the new landscape of american politics, ivi 1989; E. Raitport, The Nineteen-Eighties: United States in crisis, ivi 1989
Messico: America Latina: historia de medio siglo, vol. 2: Centroamérica, México y el Caribe, a cura di P. González Casanova, Città di Messico 1981; P. González Casanova, El Estado y los partidos políticos en México: ensayos, ivi 1981; El Estado Mexicano, a cura di J. Alonso, ivi 1982; M. Basañez, La lucha por la hegemonía en México, ivi 1982.
America Centrale in generale: Centroamérica en crisis, a cura del Centro de Estudios Internacionales del Colegio de México, Citt'a di Messico 1980; T. P. Anderson, Politics in Central America: Guatemala, El Salvador, Honduras and Nicaragua, New York 1982; W. LaFeber, Inevitable revolutions: the United States in Central America, Londra 1983; N. Mariscal, Integración económica y poder político en Centroamérica: intentos de restructuración de 1969 a 1981, San Salvador 1983; Political change in Central America: internal and external dimensions, a cura di W. Grabendorff, Boulder (Colorado) 1984; Rift and revolution: the central american imbroglio, a cura di H. J. Wiarda, Washington 1984; Revolution and counter-revolution in Central America and the Caribbean, a cura di D. E. Schulz e D. H. Graham, Boulder (Colorado) 1984; La crisis centroamericana, a cura di D. Camacho e M. B. Rojas, Costa Rica 1984; The central american crisis: sources of conflict and the failure of U.S. policy, a cura di K. M. Coleman e G. C. Herring, Wilmington (North Carolina) 1985; D. Camacho, R. Menjivar, Movimientos populares en Centro-America, San José de Costa Rica 1985; Third world instability: Central America as a european-american issue, a cura di A. J. Pierre, New York 1985; R. G. Williams, Export agriculture and the crisis in Central America, Chapel Hill (North Carolina) 1986; M. J. Blachman, W. M. Leogrande, K. Sharpe, Confronting revolution: security through diplomacy in Central America, New York 1986; J. H. Findling, Close neighbors, distant friends: United States-central American relations, Westport (Connecticut) 1987; Intervention on trial: the New York war crimes tribunal on Central America and the Caribbean, a cura di P. Ramshaw e T. Steers, New York 1987; R. Fagen, Forging peace: the challenge of Central America, ivi 1987; A. F. Lowenthal, Partners in conflict: the United States and Latin America, Baltimora 1987; H. Schooley, Conflict in Central America, Harlow 1987; Crisis in Central America: regional dynamics and U.S. policy in the 1980s, a cura di N. Hamilton, Boulder (Colorado) 1988; Central America: historical perspectives on the contemporary crisis, a cura di R. L. Woodward, New York 1988; United States policy in Latin America: a quarter century of crisis and challenge, 1961-86, a cura di J. D. Martz, Lincoln (Nebraska) 1988; J. Dunkerley, Power in the isthmus: a political history of modern Central America, Londra-New York 1988; T. Barry, D. Preusch, The soft war: the uses and abuses of U. S. economic aid in Central America, New York 1988; Elections and democracy in Central America, a cura di J. A. Booth e M. A. Seligson, Chapel Hill (North Carolina) 1989; E. Torres-Rivas, Repression and resistance. The struggle for democracy in Central America, Boulder (Colorado) 1989.
Regione caribica in generale: Colossus challenged: the struggle for caribbean influence, a cura di H. M. Erisman e J. D. Martz, Boulder (Colorado) 1982; The newer Caribbean: decolonialisation, democracy and development, a cura di P. Henry e C. Stone, Philadelphia 1983; T. D. Anderson, Geopolitics of the Caribbean: ministates in a wider world, New York 1984; The caribbean challenge: U.S. policy in a volatile region, Boulder (Colorado) 1984; A. Payne, The international crisis in the Caribbean, Baltimora 1984; Confrontation in the Caribbean basin: international perspectives on security, sovereignty and survival, Pittsburgh 1984; P. Sutton, Dual legacies in the contemporary Caribbean: continuing aspects of British and French domination, Londra 1986; The Caribbean and world politics, a cura di J. Heine e L. Manigat, New York 1988.
America latina in generale: J. C. Rey, Problemas sociopolíticos de América Latina, Caracas 1980; A. de Janvry, The agrarian question and reformism in Latin America, Baltimora 1981; H. Handelman, T. G. Sanders, Military government and the movement toward democracy in South America, Bloomington 1981; Latin American foreign policies: global and regional dimensions, a cura di E. G. Ferris e J. K. Lincoln, Boulder (Colorado) 1981; G. Philip, Oil and politics in Latin America, New York 1982; Latin America and the new international economic order, a cura di R. French-Davis ed E. Tironi, ivi 1982; R. Wesson, New military politics in Latin America, ivi 1982; Latin American prospects for the 1980s: equity, democratization, and development, a cura di A. R. M. Ritter e D. H. Pollock, ivi 1983; H. Múñoz, J. Tulchin, Latin American nations in world politics, Boulder (Colorado) 1984; Latin America in the nineteen thirties: the role of the periphery in world crisis, a cura di R. Thorp, New York 1984; J. A. Peeler, Latin American democracies. Colombia, Costa Rica, Venezuela, Chapel Hill (North Carolina) 1985; The Catholic Church and religion in Latin America, a cura di T. C. Bruneau, Montreal 1985; Latin America and the world recession, a cura di E. Duran, New York 1985; C. Bergquist, Labor in Latin America: comparative essays on Chile, Argentina, Venezuela and Colombia, Stanford 1986; Latin American views of U.S. policy: politics of Latin America, a cura di H. Múñoz e R. Wesson, New York 1986; Religion and political conflict in Latin America, a cura di D. H. Levine, Chapel Hill (North Carolina) 1986; H. J. Wiarda, Latin America at the crossroads: debt, development and the future, Boulder (Colorado) 1986; Latin American political economy: financial crisis and political change, a cura di J. Hartlyn e S. A. Morley, ivi 1986; A. F. Lowenthal, Partners in conflict: the United States and Latin America, Baltimora 1987; J. Sheahan, Patterns of development in Latin America: poverty, repression, and economic strategy, Princeton 1987; Latin American debt and the adjustment crisis, a cura di R. Thorp e L. Whitehead, Pittsburg 1987; L. Shoultz, National security and United States policy toward Latin America, Princeton 1987; Democracy in Latin America: Colombia and Venezuela, a cura di D. L. Herman, New York 1988.