• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLI-NATINGUERRA, Amerigo

di Maria DONATI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BARTOLI-NATINGUERRA, Amerigo

Maria DONATI

Pittore, nato a Terni il 24 dicembre 1890. Frequentò a Roma prima l'Accademia di belle arti e poi lo studio di A. Sartorio. Iniziò nel 1913 la fortunata serie di esposizioni nelle maggiori mostre nazionali e nel 1930 la serie dei premî con quello della Biennale per Amici al caffè (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), serie che si chiude col premio Fila del 1958. Dal 1938 insegna all'Accademia di belle arti.

La collaborazione ai principali giornali e riviste italiani (Corriere della sera, Il Mondo, L'Europeo, Fiera Letteraria, ecc.) e le raccolte: Roma in selci, Bologna 1934, Oggi come oggi, Roma 1952 e Italiani in casa, ecc., Milano 1959, gli hanno creato una fama di disegnatore satirico che non può essere considerata separatamente dalla sua attività di pittore. Quella fedeltà al vero che, nei suoi paesaggi o nei suoi più penetranti ritratti, ci dà sempre un vero costruito con fermezza plastica, modulato da squisiti accordi cromatici, anche nei disegni si accompagna ad una spiccata sensibilità pittorica per cui questi sembrano, talvolta, costruiti come quadri o, perlomeno, come bozzetti.

Suoi dipinti si trovano in collezioni pubbliche e private: oltre ai paesaggi si ricordano tra i ritratti quelli di E. Cecchi, A. Soffici, R. Longhi (Museo di Roma), B. Barilli, V. Cardarelli (uno a Torino e uno esposto alla Quadriennale romana del 1959).

Ingegno versatile, ha praticato anche la scultura (ha esposto alcuni sensibili ritratti) ed ha vinto nel 1933, assieme all'architetto L. Brunati, il concorso per il Monumento al marinaio a Brindisi.

Bibl.: A. Soffici, A.B., Milano 1950 (con bibl. essenziale fino al 1947); M. Maccari, Pittura di A.B., in Stile, genn. 1947; E. Correra D'Oliveira, Pittura del nostro tempo, in Accademia, maggio 1958.

Vedi anche
Pirandèllo, Fausto Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle, 1928, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Tornato ... Mino Maccari Pittore, incisore e scrittore italiano (Siena 1898 - Roma 1989). Vasta è la sua opera di disegnatore, per lo più rivolta alla satira sociale e politica, e di alta qualità artistica, sensibile all'esempio di J. Ensor e G. Grosz. Nella pittura, pur non discostandosi dai motivi consueti, M. sviluppa maggiormente ... Baldini, Antonio Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione e la critica, la divagazione e la confessione autobiografica, dove l'amore per la tradizione ... Siróni, Mario Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito da cadenze metafisiche e da una essenzialità plastico-geometrica di gusto arcaico. Tra i promotori ...
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • BRINDISI
  • BOLOGNA
  • TERNI
Altri risultati per BARTOLI-NATINGUERRA, Amerigo
  • Bàrtoli-Natinguèrra, Amerigo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Terni 1890 - Roma 1971); ritrattista sensibile (Gli amici al caffè, 1930, Roma, Gall. naz. d'arte moderna), disegnatore e caricaturista arguto; collaboratore di varî giornali e periodici. Ha insegnato pittura nell'Accademia di belle arti di Roma.
  • BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Alda Guarnaschelli Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890. Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì a Roma con la famiglia (dopo la morte della prima moglie, il padre si era risposato con Luigia Ciotti, di Todi) e a Roma frequentò ...
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali