• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vespucci, Amerigo

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Vespucci, Amerigo

Margherita Zizi

Il grande navigatore da cui prese nome l’America

Navigatore esperto e audacissimo, il fiorentino Amerigo Vespucci divise con Cristoforo Colombo la gloria della scoperta dell’America. Nel corso di due viaggi (1499 e 1501) esplorò per primo quasi tutta la costa atlantica dell’America Meridionale. Fu lui a rendersi conto che le terre appena scoperte non erano parte dell’Asia ma un Nuovo Mondo, che nel 1507 l’umanista e cartografo tedesco Martin Waldseemüller propose di chiamare in suo onore Americi terra, o America

Al servizio di Spagna e Portogallo

Amerigo Vespucci nacque nel 1454 da un’antica famiglia fiorentina ed ebbe un’eccellente educazione umanistica. Giovanissimo entrò nella casa commerciale del banchiere fiorentino Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici, che provvedeva all’allestimento delle spedizioni d’oltremare spagnole e portoghesi.

Nel 1491 fu mandato a Siviglia presso il fiorentino Giannotto Berardi, e qui ebbe modo di contribuire ad armare la terza spedizione di Cristoforo Colombo e di conoscere l’illustre navigatore genovese. Tra il 1497 e il 1504 compì i suoi grandi viaggi al servizio della Spagna e del Portogallo.

Chiamato alla corte di Spagna nel 1505, prese la cittadinanza spagnola e nel 1508 fu nominato Piloto mayor, un posto di grande responsabilità che comportava, tra le altre cose, il compito di preparare la mappa ufficiale delle nuove terre e delle rotte per giungervi, carica che conservò sino alla morte (1512).

Il giallo dei falsi resoconti

Sui viaggi di Vespucci si sviluppò sin dall’inizio un intricato giallo di documenti apocrifi che solo a fatica gli studiosi sono riusciti a dipanare, e che sono all’origine delle ingiustificate accuse mosse al navigatore, ritenuto per lungo tempo un mistificatore e un vanesio che avrebbe defraudato Colombo della sua gloria.

Per secoli gli spostamenti di Vespucci sono stati documentati solo da due lettere, che sono delle vere e proprie relazioni di viaggio: nella prima, nota come Mundus novus, pubblicata ad Augusta nel 1504, vengono menzionati solo due viaggi; nella seconda, la Lettera al Soderini, gonfaloniere di Firenze, pubblicata l’anno dopo, si parla di quattro viaggi compiuti tra il 1497 e il 1504. Le due lettere ebbero enorme diffusione e in un primo tempo contribuirono a dare a Vespucci una popolarità superiore a quella di Colombo.

Successivamente furono avanzate varie critiche, in particolare da parte di Bartolomeo de Las Casas, il grande apologeta seicentesco di Colombo, il quale non trovò traccia del presunto viaggio del 1497 che avrebbe tolto al genovese il merito di essere arrivato per primo nell’America continentale. E in effetti le due lettere, soprattutto la seconda, presentavano l’autore in una luce piuttosto negativa: errori grossolani di nautica, episodi fantastici a base di cannibali e di battaglie con selvaggi, un tono di insopportabile vanagloria.

Nel 1924, tuttavia, lo studioso Alberto Magnaghi stabilì che in realtà questi documenti erano frutto di abili manipolazioni e scoprì negli archivi fiorentini altre due lettere, questa volta autentiche, che documentavano i due viaggi effettivamente compiuti da Vespucci.

I viaggi

Nel maggio del 1499 Vespucci prese parte alla spedizione di quattro navi comandate da Alonso de Ojeda, inviate dalla Spagna in seguito alle notizie del terzo viaggio di Colombo. Arrivata alla costa della Guiana francese, la flotta si divise e Vespucci si diresse verso sud lungo le coste atlantiche dell’America Meridionale, dove toccò la foce del Rio delle Amazzoni, raggiunse Trinidad e il fiume Orinoco, tornando in Spagna alla fine di giugno del 1500.

Anche Vespucci, come Colombo, riteneva che le terre scoperte facessero parte dell’Asia.

Alla fine di maggio del 1501 intraprese una seconda spedizione, questa volta per conto del Portogallo. Dopo aver raggiunto l’estrema latitudine sud toccata nel primo viaggio, proseguì lungo il continente verso sud-ovest giungendo in prossimità dello stretto scoperto poi da Ferdinando Magellano. Nel luglio 1502 era di ritorno nuovamente a Lisbona.

Questo viaggio fu il più ricco di conseguenze, rivelando l’inaspettata esistenza di un Nuovo Mondo. Infatti Vespucci aveva costeggiato una terraferma a una latitudine così meridionale senza incontrare nessuno di quegli indizi che avrebbero dovuto rivelare l’Asia: di qui l’idea di una massa continentale indipendente e l’intuizione dell’esistenza di un mare interposto tra quel continente e le nuove terre.

Vedi anche
Martin Waldseemüller Waldseemüller ‹vàltʃeemülër› (o Waltsemüller), Martin (detto in latino Hylacomylus o Ilacomilus). - Umanista e cartografo tedesco (Radolfzell, Württemberg, 1475 circa - Saint-Dié 1522 circa); nella carta della sua Cosmographiae universalis introductio (1507) diede alle terre da poco scoperte in occidente ... Alonso de Hojeda Hojeda ‹okℎédℎa› (o Ojeda), Alonso de. - Navigatore e conquistatore spagnolo (Cuenca tra il 1466 e il 1470 - San Domingo 1515 circa). Accompagnò C. Colombo nel suo secondo viaggio, esplorando alcune regioni interne di San Domingo. Con A. Vespucci e J. de la Cosa ripartì poi per le Indie Occid. (1499) ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • BARTOLOMEO DE LAS CASAS
  • MARTIN WALDSEEMÜLLER
  • FERDINANDO MAGELLANO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
Altri risultati per Vespucci, Amerigo
  • VESPUCCI, Amerigo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Luciano Formisano – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario di Montevarchi. Era il terzogenito, dopo Antonio e Girolamo; sarebbero poi nati il fratello Bernardo e la sorella ...
  • Vespucci, Amerigo
    Dizionario di Storia (2011)
    Navigatore (Firenze 1454-Siviglia 1512). Divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell’America. Educato alla cultura umanistica nella nativa Firenze, si trasferì come agente commerciale in Spagna (1491), dove ebbe le prime notizie delle scoperte colombiane. Non molto si sa del soggiorno in quel ...
  • Vespucci, Amerigo
    Enciclopedia on line
    Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi ...
  • Vespucci, Amerigo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino disse di aver osservato quattro stelle (figurate come una mandorla, che avevano poco movimento sull'orizzonte del ...
  • VESPUCCI, Amerigo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 225) Roberto Almagià Perdura vivissima la disputa sul numero e la portata delle sue navigazioni. La tesi proposta con l'appoggio di solide argomentazioni da Alberto Magnaghi, che il V. abbia compiuto due soli viaggi e che le scritture che narrano di quattro viaggi siano da ritenersi apocrife ...
  • VESPUCCI, Amerigo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente nuovi intervenuti nella valutazione delle fonti storiche che lo riguardano, ha riacquistato e occupato saldamente il posto ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali