• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amersfoort

di J.J.M. Timmers - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Amersfoort

J.J.M. Timmers

Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.

Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne i diritti di città verso il 1259; per un lungo periodo fu sotto il dominio temporale dei vescovi di Utrecht. Della città medievale si conservano i resti di due cinte concentriche di mura: quella interna, databile al 1300 ca., mostra il fossato e due torrette poste a difesa di una delle porte; quella esterna, molto più ampia, fu costruita nella seconda metà del sec. 14° e presenta ancora gran parte del fossato esterno e due porte di grande importanza: a S la Waterpoort Monnikendam, con due torri rotonde, e a N la pittoresca Koppelpoort, con due arcate, una sulla via e l'altra sul fiume Eem.

La chiesa dedicata a s. Giorgio, collegiata dal 1337 ma oggi riformata, fu costruita nel sec. 14° adottando lo schema della basilica con transetto. Verso la fine dello stesso secolo venne ampliata e trasformata in una grande chiesa a tre navate di uguale altezza, con coro a tre campate e terminazione poligonale; le coperture sono a crociera, in pietra, con archi ogivali. All'altezza della quinta campata della navata meridionale, nel 1500 ca. fu costruito un bel portale con ornamenti tardogotici. Il campanile venne eretto nel sec. 13°, reimpiegando come base i resti di una chiesa romanica posti all'interno della stessa navata meridionale; uno jubé in pietra arenaria, del 1482 ca., in ricche forme tardogotiche, separa il coro dalla navata centrale.

Della chiesa dedicata alla Vergine, distrutta da un'esplosione nel 1787 e quindi demolita, rimane soltanto il maestoso campanile, uno dei più belli dei Paesi Bassi. Si tratta di una libera imitazione, costruita intorno alla metà del sec. 15°, del famoso campanile del duomo di Utrecht.

La città conserva anche alcuni resti di edifici conventuali, tutti eretti tra il sec. 15° e il 16°: del Marienhof rimangono due lati del chiostro; del Sint-Pieters Gasthuis (Ospedale di S. Pietro) si conservano una cappella con volta in pietra e una sala di degenza; del convento delle Agostiniane, eretto nel 1463, rimane una cappella a navata unica, dedicata a s. Agata e ora destinata a locale per le vendite pubbliche.

Un'altra piccola cappella, degli inizi del sec. 16°, fa parte di un ospizio per gli anziani; in diverse zone della città si trovano inoltre case con facciate di stile tardogotico.

Nel Mus. Flehite sono conservate, tra l'altro, alcune sculture lignee di buona qualità, databili al periodo tardomedievale.

Bibliografia

H. Halbertsma, Zeven eeuwen Amersfoort [A. in sette secoli], Amsterdam 1959.

H. E. Dekhuiysen, De Sint-Joriskerk van twaalfhonderd tot heden [La chiesa di Sint-Joris dal sec. 12° a oggi], Amersfoort 1969; Kunstreisboek voor Nederland [Guida artistica dell'Olanda], Amsterdam-Antwerpen 1977.

Vedi anche
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, ma anguste, per quanto notevoli sventramenti siano stati operati nella seconda metà del 20° secolo. ... Jan de Jong Jong ‹i̯òṅ›, Jan de. - Ecclesiastico originario dei Paesi Bassi (Nes 1885 - Amersfoort 1955), sacerdote nel 1908, professore di storia ecclesiastica nel seminario di Utrecht (1914) di cui poi divenne rettore (1931), arcivescovo titolare di Rusio (1935) e quindi arcivescovo di Utrecht (1936), creato cardinale ... Jacob van Campen Campen ‹kàmpë›, Jacob van. - Architetto e pittore (Haarlem 1595 - Amersfoort 1657). Più che per la sua attività di pittore acquistò fama per le sue architetture, derivate dal Palladio e dallo Scamozzi (era stato in Italia dopo il 1614). Opere: Mauritshuis, L'Aia (1633-44); palazzo municipale, poi pal. ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • PAESI BASSI
  • TRANSETTO
  • AMSTERDAM
  • CAMPANILE
  • ARENARIA
Altri risultati per Amersfoort
  • Amersfoort
    Enciclopedia on line
    Città dei Paesi Bassi (137.236 ab. nel 2006), nella provincia di Utrecht, sul fiume Eem (ant. Amer, da cui il nome: «guado sull’Amer»). Centro amministrativo e commerciale; sede di industrie meccaniche, chimiche, tessili e alimentari. Scuola internazionale di filosofia. Nodo ferroviario. Ricordata la ...
  • AMERSFOORT
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città dell'Olanda, nella provincia di Utrecht, a circa 15 km. a NE. del capoluogo e a 10 km. dalla sponda meridionale del Zuider Zee (il nome significa guado dell'Amer, oggi Eem). Fu una città assai importante nel Medioevo, quando era ricinta di poderose fortificazioni, delle quali rimangono cospicui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali