• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIA

di Decio Vinciguerra - Geremia D'ERASMO - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMIA (forse dal gr. ἀμία, sorta di pesce; fr. amie; sp. amia; ted. Kahlhecht; ingl. mudfish, bowfin)

Decio Vinciguerra
Geremia D'ERASMO

Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati dalla presenza di uno scheletro osseo e dal bulbo dell'aorta muscolare con numerose valvole. Quest'ordine fu compreso da G. Müller, che lo fondò, nella sottoclasse dei Ganoidi, ma nei sistemi più recenti è compreso fra i Teleostomi. Il genere Amia L. si avvicina molto ai pesci ossei per la presenza di sottili squamme cicloidi embricate, per la coda omocerca, per le vertebre completamente ossificate e per la mancanza di fulcri nelle pinne, mentre si congiunge ai Condrostei e ai Dipnoi per possedere un cono arterioso e per la disposizione dell'apparato uro-genitale.

L'Amia calva L. ha il corpo allungato, posteriormente compresso, denti conici sulle ossa premascellari, mascellari e palatine, più piccoli sul vomere, le ossa pterigodee e i parasfenoidi. Ha una grande piastra giugulare. La pinna dorsale è unica, lunga e bassa, l'anale corta. Il colorito è verdiccio, più chiaro sul ventre, marmorizzato sui fianchi. Le femmine possono raggiungere la lunghezza di 60 centimetri circa; i maschi non oltrepassano i 45 centimetri, e presentano alla parte superiore della base della pinna codale una macchia nera con margine color arancio. È un pesce molto vorace, che si nutre di piccoli pesci, crostacei ed insetti. Passa l'inverno in semiletargo nelle acque più profonde, e nella primavera viene alla superficie e si reca nei punti più bassi, semipaludosi, rimovendo in parte le erbe per delimitare uno spazio circolare, ove depone poi le uova, che aderiscono alle foglie e ai fusti sommersi. Lo sviluppo delle uova è molto rapido, perché dalla prima segmentazione al completo sviluppo dell'avannotto passano solo 4 o 8 giorni; il maschio resta a guardia del nido e poi segue per qualche tempo il novellame per proteggerlo. Questi pesci vengono frequentemente alla superficie per ingoiare aria, la quale passa nell'ampia vescica natatoria che ha funzione respiratoria.

L'Amia calva L. è poco apprezzata come cibo, non essendo mangiata che dai negri. Da qualche anno è stata importata in Europa come pesce ornamentale.

A questo genere di pesci furono attribuite numerose specie fossili del Terziario europeo ed americano. Es. Amia calva Bonaparte, della Carolina del sud. Tra le forme fossili, ricordiamo A. longicauda Agassiz, di Montmartre.

Vedi anche
Olostei Infraclasse di Pesci Attinopterigi Neopterigi (Holostei). Conta poche specie viventi, comprese negli ordini Lepisosteiformi (o Semionotiformi) e Amiiformi, molte famiglie fossili. Hanno scheletro più o meno completamente ossificato; squame cicloidi o rombiche, generalmente coperte di ganoina, vertebre ... Louis Agassiz Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore di un rinomato centro scientifico. Emigrò in America nel 1846, e ivi divenne iniziatore del movimento ... Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ... era cenozoica La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, l’Oligocene, il Miocene e il Pliocene. Durante tale era lo sviluppo della fauna e della flora, la ...
Tag
  • APPARATO URO-GENITALE
  • VESCICA NATATORIA
  • AMERICA DEL NORD
  • CAROLINA DEL SUD
  • PESCI OSSEI
Altri risultati per AMIA
  • Amiiformi
    Enciclopedia on line
    Ordine di pesci Olostei aventi la testa ricoperta di piastre ossee, mentre il tronco e la coda hanno scaglie più simili a quelle dei pesci Teleostei. Gran parte dello scheletro interno è costituito da tessuto osseo e solo parte della testa rimane cartilaginea. Tra le specie viventi, sopravvive tuttora ...
Vocabolario
àmia
amia àmia s. f. [dal gr. ἀμία, nome d’una specie di tonno]. – Pesce (denominato anche amia calva, lat. scient. Amia calva) che vive nei fiumi e nei laghi dell’America Settentr., introdotto anche in Europa come pesce ornamentale; è l’unica...
léccia²
leccia2 léccia2 s. f. [voce di etimo incerto, largamente rappresentata in molti paesi europei]. – Nome di varî pesci della famiglia carangidi (Lichia amia, Trachynotus ovatus, Seriola dumerilii) che vivono nelle acque profonde del Mediterraneo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali