• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amicizia

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

amicizia

Emilio Pasquini

Il termine, di schietta matrice latina, è caratterizzato in D. da un uso assai ridotto rispetto ai continuatori volgari di una base tardo-latina, magari attraverso mediazione provenzale o francese, ‛ amistà ' e ‛ amistanza '.

Ricorre infatti in un solo luogo della prosa, e ne è esclusivo esempio, in CV III XI 6 Da questo [cioè da ‛ filosofo '] nasce lo vocabulo del suo proprio atto, Filosofia, sì come de lo amico nasce lo vocabulo del suo proprio atto, cioè Amicizia: a fini dunque strettamente funzionali, o meglio in servigio dell'etimologia che più sta a cuore a D., quella di ‛ filosofo ' e ‛ Filosofia '.

È invece conservato nel grafema originario per l'omonima operetta ciceroniana, addotta (con l'Etica di Aristotele) quale avallo delle proprie convinzioni circa il debito affetto al volgare: Cv I XII 3 sì come vedere si può che s[crive] Tullio in quello De Amicitia (altrove tuttavia ne traduce il titolo con amistà).

Non compare, curiosamente, né in Fiore né in Detto, al pari di ‛ amistanza '; per quanto poi non lo si possa considerare neppure lontanamente in concorrenza con gli esiti romanzi in tutto l'ambito del Duecento e del Trecento italiani, forse anche per una certa repugnanza prosodica al greve quadrisillabo, almeno a stare ai lessici attuali (ne risultano esempi piuttosto sporadici, fino al Boccaccio; addirittura nessuno in Petrarca).

Nel latino di D. la forma è naturalmente unica ma non certo diffusa, limitata com'è a otto punti dell'epistola a Cangrande - Ep XIII 4 (due volte), 5 (due volte), 6 (due volte), 9, 10 -, dove insiste per ‛ captatio benevolentiae ' su un concetto (4 cum non minus dispares connectantur quam parer amicitiae sacramento... patebit preheminentes inferioribus coniugari personal; 5 nonne summorum illustriumque principum plerunque viros fortuna obscuros, honestate praeclaros, amicos fuisse constabit? Quidni, cum etiam Dei et hominis amicitia nequaquam impediatur excessu?) decisamente antitetico a quello espresso per altro e meno interessato approdo in Cv III I 5 Con ciò sia cosa che intra dissimili amistà essere non possa, dovunque amistà si vede similitudine s'intende (v. AMISTÀ; AMISTANZA).

Vocabolario
amicìzia
amicizia amicìzia s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus «amico»]. – 1. a. Vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima: a. profonda, pura, disinteressata (o, al contrario,...
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali