• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amiclate

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Amiclate

Manlio Pastore Stocchi

Personaggio minore del Bellum civile di Lucano (V 515 ss.). Povero pescatore dell'Epiro, una notte ospita Cesare con tranquilla semplicità nella misera capanna dove, pur tra l'infuriare delle armi, vive inerme e sereno perché la sua povertà lo rende tranquillo nei casi della guerra (" securus belli ", v. 526) e alla presenza di tanto uomo. L'ovvia significazione dell'episodio è sottolineata da Lucano stesso in un lungo epifonema (vv. 527-531) di cui l'esegesi medievale del poema rilevò l'interesse moralistico (cfr. p. es. Arnulfi Aurelianensis Glosulae super Lucanum, ediz. B. M. Marti, Roma 1958, 291: " Bene commendat vitam paupertatis per duo, et quod habent facultatem vitae nec coguntur, et quod tuta est eorum vita "). E appunto le parole di Lucano quando commenda la povertà di sicurana adduce D. in Cv IV XIII 12 a conferma dell'opinione che le ricchezze ne la loro possessione siano dannose (§ 10). Ma se nel Convivio il personaggio di A. appare assunto quale eponimo di un topos moralistico, l'episodio ha una diversa e ben più vasta risonanza in Pd XI 67-69 dove, accanto alla crocifissione, è ricordato come un momento alto e intenso nella vicenda della Povertà, sì che il povero pescatore epirota è evocato a rappresentare la massima espressione nei tempi pagani della virtù per cui si santifica, nell'elogio di D., s. Francesco.

In Lucano compare solo il nominativo Amyclas; gli onomastici latini attestano le forme Amyclas -ae e Amyclas -antis. D. nel Convivio scrive Amiclas seguendo Lucano e conformandosi al lessico di Papias (" Amyclas proprium nautae "); e così forse occorre leggere nei Fatti di Cesare (ediz. Bianchi p. 165) e nell'Intelligenza (146, 6) dove le edizioni, peraltro poco attendibili, recano Amicals. La forma Amiclate di Pd XI 68 non sembra avere altri esempi.

Bibl. - E.R. Curtius, Europaïsche Literatur und lateinisches Mittelalter, trad. franc., Parigi 1956, 74; E. Paratore, D. e Lucano, Torino 1962, 18-20.

Vedi anche
Marco Anneo Lucano (lat. M. Annaeus Lucanus). - Poeta latino (Cordova 39 d.C. - Roma 65 d.C.), Nipote di Seneca, fu prima amico e poi avversario di Nerone, che attaccò nei suoi scritti, ispirati alla critica di un sistema politico basato sul potere personale dell'imperatore. Aderì alla congiura di Pisone e, quando ne fu ... Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ...
Tag
  • EPIFONEMA
  • EPONIMO
  • PARIGI
  • TORINO
  • PAPIAS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali