• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amico fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Amico fiorentino


E così designato il Pater cui D. indirizza la XII epistola e che è stato variamente identificato. Anzitutto si è voluto ritenere che l'appellativo, rinforzato da quanto è detto nell'esordio dell'epistola (In litteris vestris et reverentia debita et affectione receptis), possa riferirsi solo a un religioso; e di questa opinione furono il Dionisi, il Foscolo, il Witte, il Della Torre e altri (Pater è chiamato infatti, in Ep I, il cardinale Niccolò da Prato). L'espressione per litteras vestras meique nepotis (Ep XII 3) non impegna in alcun modo a ritenere che tra il Pater e D. corressero rapporti di parentela, ma il Della Torre, leggendo vestri meique (secondo il testo di vecchie edizioni; cfr. ad es. Oxford 1894), ha ritenuto che col destinatario dell'epistola D. avesse in comune un nipote, e che quindi fosse suo cognato o fratello di cognati o cognate: di qui le varie identificazioni proposte (un fratello di Gemma Donati, un fratello della moglie di Francesco e quindi un Brunacci, un fratello dei mariti delle sorelle di D. e cioè o un Riccomanni o un Poggi o, con più dati, Teruccio di Manetto Donati: V.); tutte peraltro assai vaghe e incerte. Secondo una recente ipotesi di R. Piattoli, l'espressione potrebbe significare " per la tua lettera di te mio nipote ", e quindi il pater essere il nipote di D., Bernardo Riccomanni, cioè il figlio della sorellastra Tana. Meglio è ritenere assolutamente distinto il riferimento al Pater da quello al nipote di D., sia esso Andrea di Leone Poggi o Niccolò di Foresino Donati. D. intende ricordare la gran copia di lettere di amici (nec non aliorum quamplurium amicorum, § 3), e ha messo in rilievo la lettera del Pater e quella di un proprio parente, senza stabilire un preciso rapporto tra i due personaggi. Per il problema generale del contenuto e della datazione della lettera, v. EPISTOLE.

Bibl. - A. Della Torre, L'epistola all'Amico Fiorentino, in " Bull. " XII (1905) 121-174; M. Barbi, Per un passo dell'epistola all'Amico Fiorentino e per la parentela di D., in Problemi II 305-328.

Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
amico
amico s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali