• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIDO

di Livio CAMBI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AMIDO (II, p. 968)

Livio CAMBI

Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa a 40.303.000 dollari (756 milioni di libbre di amido e 351 milioni di libbre di glucosio). Anche in Italia si è avuta una notevole affermazione di questa industria, con la fabbrica di Castelmassa (Rovigo).

Tale sviluppo si basa sul prezzo del mais nel mercato internazionale (in Italia è stato concesso in esenzione di dogana) e, sulla perfezione dei procedimenti di fabbricazione, che recano l'utilizzazione quasi integrale del grano.

Il mais, detratta l'umidità (dall'11 al 20%), presenta la composizione complessiva: amido 60 ÷ 65%; pentosani 7 ÷ 7,5%; cellulose 1,2 ÷ 1,5%; grassi 3,0 ÷ 4,5%; proteine 8,0 ÷ 10%; ceneri 1,2 ÷ 1,3%.

Il trattamento d'estrazione conduce ad amido di diverso tipo; a crusche, cruschelli e glutine che in generale vengono miscelati per mangimi; al germe, spremuto per olio (olio di mais). Nel complesso i prodotti corrispondono al 96 ÷ 97% del peso del mais lavorato. Le massime rese si aggirano su: amido 65; crusche e pannelli 20; germi 6,5; materie solubili (gomme) 5%. La figura mostra il diagramma di lavorazione: macerazione a tiepido con SO2; disintegrazione; degerminazione; lavaggio e stacciatura del latte d'amido; sfibratura ad umido delle crusche; passaggi del latte al canale per la separazione del glutine.

È errato quanto è stato asserito da alcuni autori che si possano impiegare soluzioni saline per il trattamento: il germe si separa perché galleggia in latte d'amido a 8° ÷ 9° Bé. Anzi, per ottenere amido più puro, è necessario l'impiego di acque a ben scarsa durezza: si usa in generale la condensa del vapore adoperato negl'impianti ai quali di frequente è annessa la glucoseria.

Fondamentale per la separazione del glutine (specificamente più leggiero) e la raffinazione dell'amido è sempre la decantazione su canale. Si hanno imponenti installazioni di canali lunghi fino a 30 ÷ 40 m., della sezione di circa m. 0,6 × 0,25 alt., a debole inclinazione (circa 25 mm. per 10 m.); si impiega circa 1 mq. di canale per 100 litri di mais al giorno.

È ragguardevole il consumo di acqua, che può salire a 1000 litri per 100 kg. di grano.

L'amido di mais, particolarmente per la glucoseria, deve possedere alta purezza, rispetto al glutine, ai residui cellulosici e pentosanici. Ha soppiantato le altre materie (fecola, sago, ecc.) nella fabbricazione del glucosio negli Stati Uniti, in Italia, in altri paesi. Si è pure notevolmente diffuso nelle diverse applicazioni, in attiva concorrenza con la fecola, e altre materie amilacee.

Bibl.: R. P. Walton, A comprehensive Survey of Starch Chemistry, Chemical Catalog. Co. Inc., New York 1928.

Vedi anche
fecola Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca più o meno fine, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, tuberi e fusti di varie piante nelle cui cellule è contenuto sotto forma di granuli. Appartengono a questa categoria di prodotti la f. di patata comune o di patata dolce, la tapioca ... macerazione Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali trattamenti successivi. Trova impiego nella tecnologia farmaceutica (preparazione di estratti medicinali) ... mangime In senso lato, sinonimo di foraggio, in senso ristretto alimento per bestiame ad alto valore nutritivo. In Italia sono definiti m. i prodotti di origine vegetale o animale allo stato naturale, freschi o conservati, nonché i derivati della loro trasformazione industriale, come pure le sostanze organiche ... glutine Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua che formano una sostanza colloidale, tenace ed elastica, che si ottiene aggiungendo acqua alla ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Tag
  • CASTELMASSA
  • STATI UNITI
  • GLUCOSIO
  • PROTEINE
  • NEW YORK
Altri risultati per AMIDO
  • amido
    Dizionario di Medicina (2010)
    Principale carboidrato di riserva delle piante, si presenta sotto forma di polvere bianca e costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi, da acqua e anidride carbonica. Si accumula nelle radici, nei tuberi, nei semi, ...
  • amido
    Enciclopedia on line
    Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica e si accumula nelle radici, nei tuberi e nei semi in ...
  • Amido
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Paolucci L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, ma concentrato soprattutto nei semi e nei tuberi, dove agisce come riserva per sopperire alle esigenze ...
  • àmido
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    amido àmido [Der. del lat. mediev. amidum, e questo dal lat. amy̆̌lum, gr. ámylon "non macinato"] [BFS] [CHF] Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate; si forma nelle parti verdi delle piante, per fotosintesi da acqua e anidride carbonica (a. primario ...
  • AMIDO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc. La produzione mondiale di a. è di circa 4 milioni di t; i maggiori consumi si hanno nell'industria cartaria (circa ...
  • AMIDO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, dice che il nome di amido (lat. amylum) deriva da ἄμυλον (sottinteso ἄλενρον) cioè " (farina) non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àmido
amido àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...
amìdo-
amido- amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali