• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIMONE

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMIMONE ('Αμνηώνη)


Nome di una delle Danaidi, figlia di Europa. Quando Poseidone, irato contro l'Inaco, asciugò tutte le fonti di Argo, Amimone fu mandata dal padre in cerca di acqua. Incontratasi con un Satiro, che tentava farle violenza, fu salvata per l'intervento di Poseidone, a cui ella concesse in ricompensa il suo amore. Poseidone col tridente fece sgorgare la fonte da lei chiamata Amimone. Dall'unione di A. col dio nacque Nauplio. La favola, di cui l'antichità ci ha lasciato varie redazioni e rappresentazioni artistiche, fu trattata anche da Eschilo in un dramma satiresco.

Bibl.: Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, col. 2002; Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., I, col. 327 seg.

Vedi anche
Inaco Mitico figlio di Oceano e di Teti, dio dell’omonimo fiume dell’Argolide. Ebbe dall’oceanina Melia vari figli, fra i quali Io. tridente Forcone a tre denti o rebbi, in origine forse di corna di cervidi, ma poi di metallo, usato nell’antichità principalmente per la pesca e anche per la caccia e per i lavori agricoli. In età romana servì ai gladiatori della classe dei retiarii come arma per la lotta nel circo. È attributo di divinità, ... satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un s. singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati da una natura selvaggia, spesso insieme con le ninfe. Nel periodo più antico i s. erano immaginati dai ...
Tag
  • DRAMMA SATIRESCO
  • POSEIDONE
  • ESCHILO
  • SATIRO
  • EUROPA
Altri risultati per AMIMONE
  • Amimone
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αμυμώνη) Nella mitologia greca, nome di una delle Danaidi; insidiata da un satiro, fu salvata da Posidone che da lei poi ebbe il figlio Nauplio. Il mito fu trattato da Eschilo in un dramma satiresco di cui restano frammenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali