• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aminoglicosidi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

aminoglicosidi


Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile, tra cui sono presenti la neomicina, la streptomicina, la ribostamicina, la paranomicina, la gentamicina e altri. Inibitori della sintesi proteica dei batteri, sono attivi prevalentemente sui batteri Gram-negativi e su alcuni Gram-positivi; streptomicina e kanamicina sono considerati chemioterapici di seconda scelta per la tubercolosi; rifamicina e paramomicina sono utilizzate solo per via enterica (da dove non sono assorbibili nel torrente circolatorio), per infezioni intestinali. Gli a. attivi per via sistemica sono eliminati dai reni, e tutti potenzialmente nefrotossici: il loro dosaggio deve pertanto considerare la funzionalità renale del paziente; alcuni a. possono dare anche lesioni al nervo acustico.

Vedi anche
kanamicina Antibiotico isolato dai prodotti di fermentazione dello Streptomyces kanamyceticus. Esistono tre tipi di kanamicina (kanamicina-A, kanamicina-B, kanamicina-C); la più importante è la kanamicina-A, C18H36N4O11, usualmente chiamata kanamicina senza altra specificazione. La kanamicina ha un ampio spettro ... netilmicina Amminoglicoside sintetico derivato da Micromonospora inyoensis nel 1975. Risulta inattivata da alcune acetilasi ma è stabile in presenza di adenilasi. In molti casi è preferibile ad altri antibiotici perché resistente all’azione di enzimi batterici. Lo spettro di azione è quello di altri amminoglicosidi ... chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della chemioterapia è la ricerca e la preparazione ... sìntesi protèica sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in ...
Tag
  • SINTESI PROTEICA
  • CHEMIOTERAPICI
  • NERVO ACUSTICO
  • STREPTOMICINA
  • GENTAMICINA
Altri risultati per aminoglicosidi
  • amminoglicosidi
    Enciclopedia on line
    Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile; ne fanno parte neomicina, streptomicina, ribostamicina, paronomicina, gentamicina e altri. Esercitano un rapido effetto battericida e hanno un ampio spettro di azione. Vengono solitamente somministrati per via parentale mentre per via orale vengono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali