• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANFANI, Amintore

di Mario ROMANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FANFANI, Amintore

Mario ROMANI

Storico ed economista, nato il 6 febbraio 1908 a Pieve S. Stefano (Arezzo). È dal 1936 professore di storia economica nell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Eletto deputato all'Assemblea costituente per il collegio di Arezzo-Siena-Grosseto, membro della sottocommissione per i rapporti economici nella commissione incaricata di stendere il progetto della costituzione, ebbe parte notevole nella elaborazione del testo costituzionale. Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal 1° giugno 1947, è membro della camera dei deputati, sempre per il collegio di Arezzo-Siena-Grosseto. Il suo nome è legato al piano da lui proposto nel giugno 1948 ed inteso ad ovviare alla crisi delle abitazioni e, attraverso la ripresa edilizia, a cooperare, con la qualificazione professionale e altri provvedimenti, alla lotta contro la disoccupazione.

Autore di numerosi saggi e di opere generali sullo sviluppo storico delle dottrine e dei fatti economici, ampiamente noti anche all'estero (Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo, 2ª ed., Milano 1944; trad. ingl. Catholicism, Protestantism and Capitalism, 1935; Storia economica dalla fine dell'Impero romano al principio del sec. XVIII, 2ª ed., Messina 1943; Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XIV agli inizi del XVIII, Milano 1943; Storia delle dottrine economiche, Como 1943-45), è uno dei più apprezzati rappresentanti della storiografia economica italiana.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • AREZZO
Altri risultati per FANFANI, Amintore
  • FANFANI, Amintore
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Guido Formigoni Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo. Il contesto familiare La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti radici contadine e artigiane. Il padre Giuseppe (1878-1943), figlio di un falegname, era stato l’unico della famiglia ...
  • Fanfani, Amintore
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Amintore Fanfani Piero Roggi Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio di vita repubblicana del Paese. Una carriera costellata di trionfi, brusche cadute, inaspettate ...
  • Fanfani, Amintore
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Pieve Santo Stefano, Arezzo, 1908-Roma 1999). Studiò economia a Milano, all’univ. Cattolica, dove dal 1936 fu professore di storia economica. Si iscrisse alla FUCI e conobbe G. Dossetti e G. La Pira; con loro, negli anni Trenta, partecipò a numerose discussioni sul rapporto fra cattolicesimo ...
  • Fanfani, Amintore
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu ...
  • FANFANI, Amintore
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano e l'appoggio esterno del Partito socialista). Ispirato a realismo e volontà di distensione fu il ...
  • FANFANI, Amintore
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo l'attuazione del programma di riforma agraria. Ministro degli Interni nell'ultimo gabinetto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
iperminimalista
iperminimalista (iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali