• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIPSIA

di Goffredo COPPOLA - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMIPSIA (Αμειψίας)

Goffredo COPPOLA

Poeta greco della commedia antica, contemporaneo e rivale di Aristofane. Notizie della sua vita mancano, ma si sa che nel 423 riportò il secondo premio con la commedia Konnos nell'agone teatrale in cui Aristofane conseguì il terzo con le Nuvole e Cratino il primo con la Bottiglia. Aristofane, che difficilmente riconosce il valore dei suoi avversarî, lo assale nella parabasi delle Nuvole (510 segg.), lamentando di essere stato superato, mentre meritava miglior sorte, da uomini privi di buon gusto, e definisce volgare (ϕορτική) la commedia di A. per bocca di Sosia, schiavo di Dioniso, nelle Rane. Nel 414 a. C., dieci anni dopo, Amipsia riusciva ancora vincitore e riportava il primo premio con i Banchettanti, mentre il secondo toccava agli Uccelli di Aristofane e il terzo al Solitario di Frinico. Sugli scarsi frammenti non possiamo farci un'idea delle commedie di A., vivaci forse come tutte quelle dell'antica commedia e audaci nell'assalire gli uomini più in vista nella vita pubblica. Nel Konnos, che porta il nome del maestro di musica di Socrate, il filosofo compariva miseramente vestito, e al suo apparire sulla scena il coro lo salutava con parole che rivelano anche in A. scarsa simpatia per Socrate. Il coro era composto di pensatori (ϕροντισταί), i quali comparivano ad uno ad uno, cosicché il poeta poteva presentarli singolarmente al pubblico. Di A. restano sette titoli e trentotto frammenti. Oltre ai due titoli già ricordati, degni di rilievo sono gli Adulteri e Saffo, perché di commedie trattanti argomenti erotici.

Bibl.: I frammenti di A. si leggono in A. Meineke, Fragm. com. graec., Berlino 1839-1857, II, 701; T. Kock, Com. att. fragm., Lipsia 1880-1888, I, p. 670.

Vedi anche
Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Cratino Poeta comico ateniese (n. circa 500 a. C. - m. fra il 423 e il 421 a. C.) ritenuto il creatore della commedia satirica politica. Abbiamo notevoli frammenti di 24 commedie; conservatore, non risparmia gli attacchi ai sofisti, ai nuovi gusti musicali, a Pericle. La sua più famosa commedia La bottiglia ... Frìnico figlio di Polifrasmone Tragico ateniese, contemporaneo di Eschilo ma di lui più anziano; riportò la prima vittoria nell'olimpiade 67a (512-508 a. C.). Conosciamo 10 o 11 titoli di sue tragedie, tra le quali notevolissime, perché ispirate a grandi avvenimenti storici del tempo, La presa di Mileto (che valse all'autore una multa ... Antifónte di Ramnunte Oratore e uomo politico ateniese di parte oligarchica, nato verso il 480 a. C. Accusato di tradimento, per aver cercato ad ogni costo la pace con Sparta, fu nel 411, nonostante un'abile autodifesa condannato a morte. A. fu il primo a pubblicare discorsi di carattere giudiziario. Dei 60 discorsi, di un'Arte ...
Tag
  • ARISTOFANE
  • PARABASI
  • FRINICO
  • DIONISO
  • SOCRATE
Altri risultati per AMIPSIA
  • Amìpsia
    Enciclopedia on line
    Poeta ateniese della commedia "antica" (5º sec. a. C.); rivale di Aristofane, riuscì a lui superiore nell'agone comico del 423 (con la commedia Κόννος che metteva sulla scena il maestro di musica di Socrate) e nel 414 (con i Banchettanti). Delle sue commedie restano scarsi frammenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali