• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Naderi, Amir

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Naderi, Amir


Naderi, Amir. – Regista iraniano (n. Abadan 1946). Dopo aver intrapreso una carriera di regista negli anni Settanta e Ottanta nel suo Paese di nascita ed essere diventato, con A. Kiarostami e M. Machmalbaf, uno dei punti di riferimento del rinnovato cinema iraniano, trasferitosi negli Stati Uniti, ha proseguito il suo itinerario misurandosi con gli spazi e le atmosfere urbane di quel Paese. Nei primi anni del 21° sec. ha confermato e radicalizzato una visione dei ritmi e delle contraddizioni della contemporaneità, conservando uno spirito indipendente, e girando i suoi film a basso costo e in digitale. Temi fondamentali del suo cinema sono la sfida, fino a estremi limiti, al sistema ingabbiante e all’omologazione della società neocapitalista, così come la rivendicazione di una potenza e di una energia contenuta nell’individuo che lotta sia per affermare la sua identità, sia per testimoniare le sue passioni. In Marathon (2002) la protagonista sfida sé stessa nella risoluzione di un cruciverba nell’arco di 24 ore lungo la corsa incessante sui binari del metro newyorkese. In Sound Barrier (2005) il piccolo protagonista, un ragazzo mulatto sordomuto, si affida alle frequenze radio e a una cassetta registrata per rintracciare la madre perduta, ingaggiando una sfida ai suoi limiti percettivi e spingendo lo stesso film, muto e percorso solo da interferenze sonore, verso orizzonti estremi che coinvolgono lo spettatore in una partecipazione empatica. In Vegas: based on a true story  (2008) è un'intera famiglia (marito, mogle e figlio dodicenne) a fagocitare l’impeto di un azzardo: scavare nel proprio giardino e quindi distruggere il proprio habitat, alla ricerca convulsa di una cassetta di soldi che si illudono sia nascosta sotto il terreno, nel miraggio del denaro che condiziona il mondo contemporaneo. Con Cut  (2011) N. trasporta il suo sguardo irriducibile e convulso in Giappone accordandolo a quello del protagonista che, per estinguere un debito di gioco, si sottopone a un pestaggio regolato da scommesse in denaro, dove il gioco al massacro si dipana con la passione maniacale per il cinema e nell’analogia tra colpi di boxe e colpi di film.

Vedi anche
Gitai, Amos (propr. Amos Gitai Weinraub). - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; Architectura, 1978) e documentari (Cultural celebrities, 1979; Bayit ... Oliveira, Manoel de Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, Oliveira, Manoel de è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, richiami alla storia e alla tradizione culturale lusitana, ... Ferrara, Abel Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in cui ha rielaborato le forme del l'horror in chiave moderna e personale. Con i successivi Angel of ... Bellòcchio, Marco Bellòcchio, Marco. - Regista cinematografico italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i ...
Tag
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • ABADAN
Altri risultati per Naderi, Amir
  • Naderi, Amir
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore iraniano (n. Abadan 1946). Dopo un’infanzia difficile, ancora adolescente ha iniziato a lavorare come fotografo di scena. Ha debuttato alla regia all’inizio degli anni Settanta con Khodahafez rafigh (Arrivederci amico, 1971), ma ha ottenuto i primi riconoscimenti con Davandeh ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali