• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ghosh, Amitav

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ghosh, Amitav


Ghosh, Amitav. – Scrittore, giornalista e antropologo indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ha compiuto gli studi universitari a Delhi, perfezionandosi in antropologia sociale presso il St. Edmund Hall dell'Università di Oxford, iniziando la sua attività di pubblicista sul quotidiano Indian Express di Nuova Delhi. Con il suo primo romanzo, The circle of reason (1985; trad. it. 1986), narra le disavventure di Alu, un sarto di un piccolo villaggio che accusato erroneamente di terrorismo inizia una fuga che lo porta da Bombay sino all'Africa settentrionale passando per il Golfo Persico. I romanzi successivi, The shadow lines (1988; trad. it. 1990) e In an antique land (1992; trad. it. Lo schiavo del manoscritto, 1994), sono costruiti attorno a storie che intrecciano il mondo arabo antico con quello moderno, mostrando, al di là di inevitabili divergenze, assonanze inaspettate. Delle opere più recenti, The glass palace (2000; trad. it. 2001) traccia la storia di tre famiglie tra Birmania, India e Malesia, e The hungry tide (2004; trad. it. Il paese delle maree, 2005) narra la storia di una biologa e un traduttore bengalesi in una terra di mezzo, assediata dalle maree, dove destini degli esseri umani e dei delfini si influenzano a vicenda. G. ha anche iniziato una trilogia, a oggi incompiuta, della goletta Ibis, Sea of poppies (2008; trad. it.) e River of smoke (2011; trad. it.), una saga epica che ha per protagonista un veliero e il suo eterogeneo equipaggio che cambiò le sorti della colonizzazione dell'Asia a metà Ottocento. Oltre ai romanzi G. ha anche prodotto diverse opere di saggistica e letteratura di viaggi: Dancing in Cambodia, at large in Burma (1998; trad. it. Estremi orienti); Countdown (1999); la raccolta di saggi The Imam and the Indian (2002); Incendiary circumstances (2005; trad. it. 2006).

Vedi anche
Ondaatje, Michael Ondaatje ‹ondàatië›, Michael. - Scrittore di lingua inglese (n. Colombo 1943); originario di Śrī Laṅka, naturalizzato canadese. Dopo le prime raccolte di poesia (The dainty monsters, 1967; The man with seven toes, 1969), ha pubblicato due opere composite in versi e in prosa, Collected works of Billy ... Atwood, Margaret Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva di N. Frye, mostra nella componente mitico-antropologica delle sue liriche l'influenza del maestro; ma in You are happy (1974), la maturazione del procedimento creativo si libera di ogni influsso e di un certo insistito autobiografismo. ... Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ... Lessing, Doris (nata Tayler). - Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • LINGUA INGLESE
  • GOLFO PERSICO
  • NUOVA DELHI
  • BENGALESI
Altri risultati per Ghosh, Amitav
  • Ghosh, Amitav
    Enciclopedia on line
    Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi sono viaggiatori, esuli, rifugiati, ma i confini fisici sono solo immaginari, esistono per essere ...
  • Ghosh, Amitav
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Ferrara Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione al partito di Gandhi. Ha studiato in seguito sociologia e nel 1982 ha conseguito un Ph.D. in antropologia sociale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali