• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMITOSI

di Angelo Ruffini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMITOSI (dal gr. ἀ privativo e mitosi: v.)

Angelo Ruffini

Sotto questo nome si distingue il fenomeno della riproduzione cellulare diretta, in cui il nucleo non subisce quelle trasformazioni, diremmo quasi quelle rivoluzioni cromatiniche caratteristiche e complesse, che sono proprie della mitosi o cariocinesi (v.). L'amitosi è stata riconosciuta nei leucociti, nelle spermatogonie di invertebrati e di vertebrati e nell'accrescimento dei tessuti embrionali. Secondo il Della Valle, tra il processo della cariocinesi e quello dell'amitosi non vi sarebbero differenze profonde ed essenziali, ché anzi essi risulterebbero fondamentalmente uguali: difatti negli eritrociti di larve di salamandra è possibile osservare tutta una serie di forme intermedie tra i due processi ricordati.

Anche nel regno vegetale si verifica l'amitosi e specialmente secondo tre forme:

1. La diatmesi, in cui la divisione nucleare seguirebbe a quella della membrana, che attivamente si strozza nel mezzo: concetto riportabile a quello del Ranvier, il quale, per le cellule animali. riteneva che il citoplasma formasse la parte attiva nel processo dell'amitosi, esercitando sul nucleo una pressione circoscritta e continua, che ne determinerebbe la divisione diretta.

2. La diaspasi, in cui la cromatina si accumula agli estremi del nucleo, sì che questo, assunta la forma di manubrio, si divide poi in due.

3. La emimitosi, caratterizzata dalla formazione di cromosomi: a differenza di quanto avviene nel processo della cariocinesi, questi non sono liberi, perché la membrana nucleare permane e si divide più tardi nella regione mediana.

Vedi anche
cromatina Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu di metilene, safranina, verde di metilene, fucsina basica). Durante la mitosi, la c., che si osserva ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... p53 Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, affinché si verifichino i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia ... oncosoppressore In genetica molecolare, gene che regola la proliferazione delle cellule, anche noto come antioncogene. Gli eventi che portano le cellule normali alla trasformazione neoplastica sono determinati da mutazioni in due classi di geni, i protooncogeni e gli oncosoppressori. I protooncogeni favoriscono la crescita ...
Tag
  • DIVISIONE NUCLEARE
  • INVERTEBRATI
  • CITOPLASMA
  • ERITROCITI
  • VERTEBRATI
Altri risultati per AMITOSI
  • mitosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo di divisione cellulare che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare negli organismi eucarioti. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). È una divisione di tipo equazionale, in quanto nelle due cellule ...
  • mitosi
    Enciclopedia on line
    In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la m. in ciascuna delle due cellule ...
  • mitosi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Antonino Forabosco Il più generale e comune processo di divisione delle cellule degli Eucarioti. È una divisione di tipo equazionale in quanto nelle due cellule figlie, che da questo processo prendono origine, si ritrova il medesimo numero di cromosomi che era presente nella cellula madre. Il processo ...
  • mitosi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mitòsi [s.f. Der. dell'ingl. mitosis, dal gr. mítos "filo"] [BFS] Processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare negli organismi sia animali che vegetali; durante tale processo (che consta di ...
Vocabolario
amitòṡi
amitosi amitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e mitosi]. – In biologia, divisione cellulare, poco frequente, in cui il nucleo si divide direttamente (per strozzatura), senza che avvenga la regolare distribuzione di cromosomi, caratteristica...
amitato
amitato s. m. [der. del lat. amĭta «zia paterna»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, nome dato a una particolare relazione (affine all’avuncolato) studiata in alcuni sistemi di parentela proprî di diverse culture, per la quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali