• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALERMI, Amleto

di Stefania Carpiceci - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Palermi, Amleto

Stefania Carpiceci

Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, dal film storico al dramma psicologico, precisando nei film degli anni Trenta e Quaranta una cifra stilistica caratterizzata da una vena popolaresca e da accenti e umori veristi.

Da bambino fu portato in Sicilia dai genitori, che ne erano originari. A diciassette anni iniziò a lavorare come giornalista; proseguì tale attività nella capitale, dove ritornò all'età di vent'anni. Scrisse anche alcune commedie, in dialetto siciliano ('U lupu, 1908; Amuri foddi, 1912; La vela grande, 1913) e in italiano (Il primo amore, 1919), che, seppure di modesto valore, furono rappresentate sui palcoscenici di diverse città.

Nel 1914 venne scritturato come regista dalla Film Artistica Gloria di Torino e debuttò con Colei che tutto soffre. Lavorò in seguito per la Augusta Film e la Cosmopolis; ma fu a Roma, con la Cines e poi con la Rinascimento Film (di cui fu uno dei fondatori), che girò i suoi film migliori: Carnevalesca (1918), Il romanzo di un giovane povero (1920), da O. Feuillet, L'età critica (1921), La seconda moglie (1922), La biondina (1923), lavorando con le maggiori dive dell'epoca (Pina Menichelli, Leda Gys, Lyda Borelli, Soava Gallone).

Nel 1924 iniziò la lavorazione di Gli ultimi giorni di Pompei, terza trasposizione italiana (dopo quelle del 1908 e del 1913) del romanzo The last days of Pompei di E.G. Bulwer-Lytton: un film storico dalle dimensioni colossali e dal respiro spettacolare, in linea con la grande tradizione cinematografica italiana di quegli anni; ma l'insufficienza dei capitali disponibili costrinse nel 1925 P. a cercare altri finanziamenti in Germania, e quindi a rifare con attori tedeschi e ungheresi molte scene già girate. Il film, portato a termine nel 1926 da Carmine Gallone, fu l'ultima grande produzione del cinema muto italiano; il suo insuccesso causò la temporanea fine della carriera di P. in patria.In Germania P. realizzò Die Flucht in die Nacht (1926; Enrico IV), dal dramma di L. Pirandello, nonché diverse commedie e alcune versioni italiane di film tedeschi; vi assimilò anche alcune lezioni dell'Espressionismo, com'è evidente in Le confessioni di una donna (1928), unico film da lui girato in quegli anni in Italia. Lavorò poi in Francia, negli studi allestiti a Joinville dalla statunitense Paramount Famous Lasky Corporation per produrre le versioni europee dei propri film: vi diede il suo addio al cinema muto con La straniera (1929) e vi debuttò nel sonoro con Perché no? (1930) e La donna di una notte (1931), diretto insieme a Guido Brignone e interpretato da Francesca Bertini.

Nel 1932, nel clima di generale fermento scatenatosi nel cinema italiano, riprese anche la carriera di P. in patria, con La vecchia signora e La fortuna di Zanze, interpretati da Emma Gramatica e prodotti dalla Caesar Film. Nei dieci anni successivi P. diresse una trentina di film, tra i quali ebbero grande successo tre di ambientazione siciliana con l'attore dialettale Angelo Musco (Paraninfo e L'eredità dello zio… buonanima, entrambi del 1934; "Fiat voluntas Dei", 1935) e altri tre di ambientazione napoletana (Napoli d'altri tempi, 1937, e Partire, 1938, entrambi con Vittorio De Sica; Napoli che non muore, 1939, con Fosco Giachetti). Ma i capolavori di P. sono considerati Cavalleria rusticana, del 1939, La peccatrice e San Giovanni decollato, del 1940. Cavalleria rusticana fu eletto miglior film del decennio dai lettori della rivista "Cinema": tratto dal dramma di G. Verga, appare diviso tra una parte naturalistica, ambientata tra le rocce bianche e roventi della Sicilia, e una che si svolge in palcoscenico, tra scenografie di cartapesta e riflettori accesi, nel rispetto della tradizione del teatro lirico italiano. Grazie a La peccatrice e San Giovanni decollato P. vinse un altro referendum indetto nel 1940 da "Cinema" tra i suoi lettori, quello per il miglior regista italiano. Il primo film, prodotto dal Centro sperimentale di cinematografia e sceneggiato, su soggetto di P., oltre che dallo stesso P., da Luigi Chiarini, Umberto Barbaro e Francesco Pasinetti, vede Paola Barbara impegnata nel classico ruolo della 'sedotta e abbandonata'; nel film gli elementi melodrammatici virano verso un verismo psicologico connotandolo come una delle opere che in quegli anni aprirono la strada al futuro Neorealismo. Nel secondo, tratto dalla commedia omonima scritta da N. Martoglio per il repertorio di A. Musco, Totò, nel ruolo di un indimenticabile ciabattino, ha toni più realistici e meno surreali che nelle sue primissime prove cinematografiche. Nel 1941, con il filmopera L'elisir d'amore, P. ritornò, attraverso G. Donizetti e F. Romani, alle atmosfere popolaresche e melodrammatiche che gli erano congeniali.

Scrisse i soggetti o le sceneggiature di molti suoi film, ma anche di quelli di altri registi, tra cui L'imprevisto (1920) di Mario Caserini, Amore (1935) di Carlo Ludovico Bragaglia, Vivere! (1936) di Guido Brignone, Il signor Max (1937) di Mario Camerini, Turbine (1941) di Camillo Mastrocinque.

Vedi anche
Carmine Gallóne Gallóne, Carmine. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Taggia 1886 - Frascati 1973); dapprima critico cinematografico, esordì come regista nel 1913. Tra i suoi film: Marcia nuziale (1914); Un soir de rafie (1931); Casta Diva (1935); Scipione l'Africano (1937); Addio Mimì (1947); Puccini ... Mario Camerini Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - Gardone Riviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uomini che mascalzoni!, 1932; Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, ... Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Emma Gramàtica Gramàtica, Emma. - Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
  • SAN GIOVANNI DECOLLATO
  • CAMILLO MASTROCINQUE
  • FRANCESCO PASINETTI
Altri risultati per PALERMI, Amleto
  • PALERMI, Amleto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Stefania Carpiceci PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli. Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di origine siciliana – composta anche dai fratelli Manfredi e Italo – si trasferì a Palermo, dove Raoul Vittorio assunse ...
  • Palèrmi, Amleto
    Enciclopedia on line
    Regista (Roma 1890 - ivi 1941). Nel cinema dal 1914, diresse moltissimi film, interpretati prima dalle dive del muto (L. Borelli, P. Menichelli, F. Bertini), poi da celebri comici (A. Musco, Totò): Madre (1916); Die lebende Maske (Enrico IV, 1926); La donna di una notte (1930); La vecchia signora (1932), ...
Vocabolario
amlètico
amletico amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
amletismo s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali