• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammaestrare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ammaestrare


. Frequente in Convivio; inoltre in If XII 20 e Detto 348. Nel senso di " istruire ", in Cv II V 1-2 (con lo stesso valore, al participio, in If XII 20 Questi non vene / ammaestrato da la tua sorella; cfr., anche al participio, Cv III IX 3, dove vale più esattamente " cosciente ": parlo a la canzone sì come a persona ammaestrata di quello che dee fare; in senso più lato, in IV XXVI 11). Per estensione, nel significato di " insegnare ": IV XVI 5 non è pargolo uomo pur per etade, ma... per difetto di vita, sì come n'ammaestra lo Filosofo; cfr. anche XXVII 17. Con lo stesso valore, al passivo, detto delle ‛ scienze ': II XIV 15 la giustizia... ordina le scienze ad apprendere, e comanda... quelle essere apprese e ammaestrate. Vale " ammonire ", in IV XXIV 14 dice Salomone, quando intende correggere suo figlio... " Audi, figlio mio, l'ammaestramento del tuo padre "... Onde... lo figlio... si dee volgere a la correzione del padre, e lo padre lui ammaestrare (lo stesso significato in Detto 348); più specificamente " esortare " in IV XXII 14 E che noi domandiamo questa beatitudine per somma... n'ammaestra lo Vangelio di Marco.

Vocabolario
ammaestrare
ammaestrare v. tr. [der. di maestro1] (io ammaèstro o ammaéstro, ecc.). – 1. a. Istruire in una dottrina, un’arte, una disciplina: a. nella religione, nelle scienze, nel canto, nella recitazione; impartire un insegnamento morale: a. a vivere...
ammaestràbile
ammaestrabile ammaestràbile agg. [der. di ammaestrare]. – Che si può ammaestrare: animale ammaestrabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali