• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amman

di P. Cuneo - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Amman

P. Cuneo

‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)

Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab (territorio di passaggio dal Mediterraneo, attraverso Bosra, ai deserti siriaco e arabico), e si estende sulle colline circostanti, una delle quali, Jabal al-Qal'a, è sormontata dall'antica acropoli della città nabatea, ellenistica e romana (Avi-Yonah, 1965).

Divenuta sede episcopale bizantina dipendente dal metropolita di Bosra, la città fu presa dai Sasanidi nel 612; nel 635, non molto tempo dopo la riscossa di Eraclio del 628, fu occupata dagli Arabi durante il califfato di 'Umar, a opera del generale Yazīd. Fiorente sotto gli Omayyadi, 'A. conobbe poi, per ragioni ancora inspiegabili, lunghe fasi di declino, confermate dal silenzio degli storici. L'abitato attuale è del tutto moderno, perché sviluppatosi nel corso del sec. 20°, a partire dal villaggio di circassi ivi installato dalle autorità turche nel 1878.

Della città bizantina, che doveva occupare anche una parte della città romana, si conservano solo le tracce di una basilica nella cittadella. I resti più cospicui sono quelli del periodo omayyade, allorché nel témenos antico fu costruita una vasta abitazione di rappresentanza, forse un dār al-imāra (palazzo del governatore). Gli scavi recenti, estesi a tutta l'area edificata, fanno ritenere che, per le sue grandi dimensioni e per la sua posizione dominante un centro urbano, questa fosse una sede importante (dalla quale dipendevano forse le ben note residenze fortificate del deserto giordano), con una vita di corte regolata da un cerimoniale raffinato e complesso, sul modello di quelli bizantino e sasanide.

L'impianto planimetrico di questo palazzo seguiva uno schema organizzativo e distributivo simmetrico, simile a quello di alcuni 'castelli del deserto' giordani, che assumeva però alcune irregolarità adattandosi al sito e alle preesistenze romane. Tutti gli ambienti erano inclusi entro tre settori edificati, tra loro contigui, di forma quasi rettangolare, collegati da un percorso di attraversamento che univa l'ingresso alla sala del trono, servendo zone via via più private. Nel settore meridionale erano presenti, oltre all'ingresso-vestibolo, magazzini, abitazioni di servizio, una grande cisterna e forse una moschea; nel settore mediano sorgevano, ai due lati di un patio e di una via colonnata, sei buyūt (pl. di bayt), residenze a corte interna porticata, forse destinate a dignitari o parenti del sovrano. Nella zona settentrionale, più appartata, trovavano posto le abitazioni del principe e dei suoi familiari più stretti, attorno alla sala delle udienze private (dīwān al-khāṣs) preceduta da un secondo patio.

L'elemento architettonico più cospicuo di tutto il complesso, e quello meglio conservato, è il c.d. vestibolo. È un piccolo edificio cupolato a croce greca, con quattro ambienti ausiliari agli angoli, inscritto in un quadrato. I bracci sono voltati a botte sull'asse di attraversamento e coperti invece da catini e trombe angolari sull'asse trasversale; all'interno di essi corre, ad altezza d'uomo, un fregio o paramento ad archetti ciechi oltrepassati, che segue tutte le articolazioni dell'ambiente e che nel solo vano centrale è sormontato da un secondo registro con motivo simile ma con archetti più ampi. Tale edificio appare ricollegabile, per analogia tipologica, al mausoleo romano di Qaṣr al-Nuwayjis e ai pretori di al-Mundhir a Ruṣāfa (Siria) e di Umm al-Jamāl. Il vestibolo di 'A., eretto forse su un impianto planimetrico bizantino, si attribuisce oggi quasi certamente, grazie alle ricerche della missione spagnola (Almagro Gorbea, 1983), agli Omayyadi di Damasco.

Bibliografia

H.B. Tristam, The Land of Israel, London 1865, pp. 548-550.

C.R. Conder, The Survey of Eastern Palestine, I, The Adwan Country, London 1889.

F. Buhl, s.v. 'Ammān in Enc. Islam, I, 1913, p. 336.

R. Bartoccini, La terza campagna di scavi sull'acropoli di Amman, BArte, s. III, 28, 1934, pp. 275-285.

G. Lankester Harding, s.v. 'Ammān in Enc. Islam2, I, 1960, p. 460.

M. Avi-Yonah, s.v. Philadelpheia, in EAA, VI, 1965, pp. 120-121.

U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica. Le origini e il periodo omayyade, Venezia-Roma 1966 (rist. anast. 1968), pp. 59-75.

J. Warren, A Sasanian attribution for two buildings in Jordan, AARP 11, 1977, pp. 49-55.

H. Gaube, Amman, Harane und Qastal. Vier frühislamische Bauwerke in Mitteljordanien, Zeitschrift des Deutschen Palästina-Vereins 43, 1977, pp. 52-96.

A. Northedge, A Survey of Islamic Buildings at Amman, Annual of the Department of Jordan 22, 1977-1978, pp. 5-13.

Id., The Qasr of Amman, AARP 15, 1979, pp. 22-27.

A. Almagro Gorbea, El palacio omeya de Amman, I, La arquitectura, Madrid 1983 (con bibl.).

Vedi anche
Giordania Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il ... 'Abd Allāh II ‛Abd Allāh II. - Re di Giordania (n. ‛Ammān 1962). Salì al trono nel febbr. 1999, alla morte del padre Ḥusain ibn Ṭalāl, che lo designò quale suo successore negli ultimi giorni della sua malattia. Forte del sostegno dell'esercito e delle tribù beduine, elementi decisivi per il radicamento della dinastia ... Giordano (ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il Giordano si versa nel Lago di Tiberiade (o di Gennesaret). Più a S si unisce a esso da sinistra il fiume Yarmuk, ... Omàyyadi Omàyyadi. - Dinastia di califfi arabi, che governarono l'Impero musulmano dal 661 al 750 d. C. Fu fondata da un rappresentante del ramo principale della famiglia dei Banū Umayya, cioè da Mu῾āwiya ibn Abī Sufyān, il cui padre era stato dapprima tenace avversario di Maometto, ma si era poi convertito in ...
Categorie
  • ASIA in Archeologia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • GIORDANIA
  • LANKESTER
  • CALIFFATO
  • SASANIDI
  • OMAYYADI
Altri risultati per Amman
  • 'Amman
    Dizionario di Storia (2010)
    ‛Amman Capitale della Giordania. Posta sul fiume Giordano, sul sito dell’antica Philadelphia di Tolomeo II, era un piccolo centro sulla via del pellegrinaggio dalla Siria verso i luoghi santi dell’islam, quando fu scelta da ‛Abdallah I come capitale dell’emirato di Transgiordania, poi regno di Giordania. ...
  • Amman
    Enciclopedia on line
    Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, soprattutto per il massiccio afflusso di profughi verificatosi dopo la costituzione dello Stato ...
  • ‛AMMĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La capitale del regno hashimita di Giordania si è rapidamente sviluppata negli anni recenti in seguito all'afflusso di numerosi profughi, provenienti dalla Palestina. Nell'agosto 1952 è stata accertata la presenza di 108.304 persone, ma computi più recenti le attribuiscono 200.000 ab. Essa si è estesa ...
  • AMMĀN
    Enciclopedia Italiana (1929)
    N Capitale della Transgiordania, a 31° 57, N. e 35° 56, E., sulla sinistra del Wādī 'Ammān (tronco superiore del Nahraz-Zarqā', affluente del Giordano), là dove la sua valle comincia a farsi più larga e ad approfondirsi nel tavolato della al-Balqā'. È a 835 m. sul mare, sul luogo dell'antica Philadelphia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali