• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammannare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ammannare


. Ricorre due volte, entrambe in rima: Pg XXIII 107 se le svergognate fosser certe / di quel che 'l ciel veloce loro ammanna, già per urlare avrian le bocche aperte; e XXIX 49 la virtù ch'a ragion discorso ammanna. La forma a. è variante di ‛ ammannire ', che in D. non appare, e l'interpretazione comunemente accettata, in entrambi i casi, è quella di " ammannisce ", " prepara ".

Ma alcuni interpreti fanno riferimento ad altro verbo ammannare' da ‛ manna ', ‛ mannello ' (in tal modo pare intendere anche il Parodi, Lingua II 268), con significato di " adunare ", " raccogliere " (così il Lombardi a Pg XXIII 107). Tale significato è accolto anche dal Torraca per il passo del canto XXLX: " La virtù estimativa... raccoglie, per così dire, i materiali, su cui la ragione esercita poi l'attività sua ", mentre qui il Vellutello spiegava: " Ammanna ... aduna; et è per similitudine da' marinari, quando calano e raccogliono le vele: ch'essi chiamano ‛ ammannare ' ".

Vocabolario
ammannare²
ammannare2 ammannare2 v. tr. [variante di ammannire], ant. – Preparare: se le svergognate fosser certe Di quel che ’l ciel veloce loro ammanna (Dante).
ammannare¹
ammannare1 ammannare1 v. tr. [der. di manna2], non com. – Riunire in manne o fasci: a. il grano, raccoglierlo in covoni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali