• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMASSO

di Giusewppe VELOTTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AMMASSO

Giusewppe VELOTTI

. Istituto per il quale dalla legge è costituito un limite o un vincolo del diritto di proprietà sui prodotti agricoli o industriali, con l'obbligo per il produttore di conferire allo stato mediante deposito in magazzini di determinati enti ammassatori, i proprî prodotti, salvo una certa quota per i suoi bisogni personali, familiari e aziendali, ad un prezzo d'imperio fissato dal ministero competente (prezzo d'ammasso).

È recente l'introduzione dell'istituto dell'ammasso nella legislazione italiana. Disciplinato per la prima volta, solo per il grano, sotto forma di ammassi volontarî, dal r. decr. legge 24 giugno 1935, n. 1049, nell'interesse dei produttori contro le speculazioni dei commercianti, assunse carattere obbligatorio col r. decr. legge 16 marzo 1936, n. 392, e successivamente fu organicamente disciplinato col r. decr. legge 15 giugno 1936, n. 1273. Fondamentali sono le disposizioni contenute nelle precitate leggi poiché ad esse fanno riferimento le altre leggi speciali sugli ammassi. Sulla base di tali precedenti legislativi, l'art. 28 del libro del cod. civ. "Della proprietà", riprodotto dall'art. 837 cod. civ. vigente, enunciava, in materia di ammassi, il seguente principio generale: "Allo scopo di regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali nell'interesse della produzione nazionale sono costituiti gli ammassi. Le norme per il conferimento dei prodotti negli ammassi sono contenute in leggi speciali". E, sotto la spinta delle particolari esigenze determinate dalla seconda Guerra mondiale, le leggi speciali per la disciplina degli ammassi fecero larga applicazione di quel principio particolarmente in ordine ai prodotti agricoli, quali la canapa, la lana, l'olio, i legumi, i cereali, ecc. Degni di particolare menzione sono i cosiddetti "granai del popolo" ed "olearî del popolo".

Gravi sanzioni di carattere penale, oltre quelle civili ed amministrative, sono comminate per i trasgressori alle norme sul conferimento dei prodotti all'ammasso. È prevista, in proposito, una specifica figura di reato: "omesso conferimento agli ammassi".

Con la cessazione dello stato di guerra, la disciplina degli ammassi si va sempre più restringendo finché, con l'incremento della produzione nazionale e con la ripresa degli scambî internazionali, saranno restituiti al libero commercio tutti i prodotti agricoli e industriali.

Bibl.: F. Ferrara, Gli ammassi obbligatori di prodotti agricoli, in Riv. di dir. comm., 1940, I, p. 33; G. Velotti, In tema di omesso conferimento dei cereali agli ammassi, in Archivio pen., 1946, II, p. 513; M. D'Amelio, Commentario al codice civile - Libro della proprietà, Firenze 1942, p. 149 e la bibliografia ivi citata; G. Velotti, In tema di omesso conferimento dei cereali agli ammassi, in Archivio pen., 1946, II, p. 513; M. D'Amelio, Commentario al codice civile - Libro della proprietà, Firenze 1942, p. 149 e la bibliografia ivi citata; G. Velotti, La legislazione vigente nella disciplina dei consumi, Roma 1947.

Vedi anche
diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ... magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi m. sorsero in Francia (La ménagère, 1846; Au bon ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CODICE CIVILE
  • FIRENZE
  • FERRARA
  • CEREALI
Vocabolario
ammasso
ammasso s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, a. stellari, gruppi di stelle...
ammassare
ammassare v. tr. [der. di massa]. – 1. Raccogliere in massa, in gran quantità: a. soldati, a. mobili, libri, ecc.; estens., accumulare: a. ricchezze, beni, viveri; in partic., a. il grano (e sim.), portarlo all’ammasso. 2. rifl. Raccogliersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali