• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammenda

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ammenda


. Il vocabolo appartiene al lessico poetico di D. e vi ricorre sei volte, di cui cinque in rima. In If XIII 53 vale " riparazione di un danno ", con riferimento alla ferita provocata da D. al gran pruno del suicida Pier delle Vigne: Ma dilli chi tu fosti, sì che 'n vece / d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi / nel mondo sù. La parola ritorna, ripetuta tre volte in rima con sé stessa, in un contesto crudamente sarcastico, là dove Ugo Capeto denuncia la politica violenta e rapinatrice della monarchia francese, che riparava le sue prepotenze con maggiori soprusi: Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda, / Ponti e Normandia prese e Guascogna. / Carlo venne in Italia e, per ammenda, / vittima fé di Curradino; e poi ripinse al ciel Tommaso, per ammenda (Pg XX 65, 67 e 69).

La tagliente forza della frase, come hanno notato i commentatori, risulta dalla replicatio del termine, posto infine a suggello dell'intera requisitoria. Di parere contrario è tuttavia il Pagliaro, secondo il quale " la ripetizione, anziché dare maggiore vigore all'ironia, la svuota e indebolisce in rapporto al crescere delle malefatte " (Ulisse 611). Per la preferenza accordata a per ammenda rispetto alla variante per vicenda registrata da alcuni autorevoli codici al v. 67, accettata dall'edizione del '21 e difesa dal Vandelli e dal Barbi, v. Parodi, in " Bull. " XXVlll (1921) 37-38; Casella, Sul testo della D.C., in " Studi d. " VIII (1924) 23; Pagliaro, Ulisse 600-602; Petrocchi, ad l. Il Pézard (ad l.) propone invece la lettura per commenda.

La locuzione ‛ fare a. ', che vale " espiare le proprie colpe ", " far penitenza ", Si trova nelle parole di Guido da Montefeltro, Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, / credendomi, sì cinto, fare ammenda (If XXVII 68), e nel sonetto della Garisenda, Non mi poriano già mai fare ammenda / del lor gran fallo gli occhi miei (Rime Li 1).

Vocabolario
ammènda
ammenda ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendare
ammendare v. tr. [dal lat. emendare «correggere», con mutamento di prefisso] (io ammèndo, ecc.). – Emendare, riparare, correggere. Anche, migliorare, sanare un terreno (v. ammendamento). ◆ Part. pres. ammendante, anche come agg. e s. m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali