• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMENDA

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMENDA (fr. amende; sp. multa; ted. Geldstrafe; ingl. amende)


È la somma di denaro di cui la legge o il volontario accordo impongono il pagamento a chi infranga le norme di diritto o di una convenzione; può essere civile o penale secondo che il fatto per cui è stabilita riveste o no carattere di reato.

Secondo il codice penale vigente (art. 24) la pena dell'ammenda consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a una lira né superiore a lire duemila (il Progetto preliminare di un nuovo Codice penale [1927], all'art. 24 eleva i limiti da trenta lire a ventimila rispettivamente, con facoltà al giudice di aumentarli fino al doppio), e, in caso di non eseguito pagamento o d'insolvibilità del condannato, è convertibile nell'arresto (con ragguaglio di un giorno per ogni dieci lire o porzione di dieci lire della somma non pagata) fino a un anno (art. 19 cod. pen.; art. 568, 569 cod. procedura pen.) e a due secondo il Progetto. Il condannato, però, può far cessare la pena sostituita pagando l'ammenda, dedotta la parte corrispondente alla durata dell'arresto subìto.

La carcerazione sofferta prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile deve essere detratta dalla pena (art. 40 cod. pen., articolo 137 progetto).

Altri risultati per AMMENDA
  • ammènda
    Enciclopedia on line
    ammènda Sanzione penale di natura pecuniaria stabilita per le contravvenzioni, consistente nel pagamento di una somma determinata dal giudice entro limiti massimi e minimi stabiliti dalla legge. Molti dei reati in precedenza punibili con l'a. sono stati configurati come illeciti amministrativi in seguito ...
  • AMMENDA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Secondo l'art. 26 del nuovo codice penale del 1930, la pena dell'ammenda "consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a lire venti, né superiore a lire diecimila", e, come la pena della multa, anche l'ammenda stabilita dalla legge può essere dal giudice aumentata al triplo quando possa ...
Vocabolario
ammènda
ammenda ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza per a. dei suoi peccati. 2. a. In diritto,...
ammendare
ammendare v. tr. [dal lat. emendare «correggere», con mutamento di prefisso] (io ammèndo, ecc.). – Emendare, riparare, correggere. Anche, migliorare, sanare un terreno (v. ammendamento). ◆ Part. pres. ammendante, anche come agg. e s. m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali