• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMIDI

di Luigi Gennaro Calcagni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMIDI (fr. amides; sp. amidas; ted. Amide; ingl. amids)

Luigi Gennaro Calcagni

Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 (NH2)2; nitrammide, NO2. NH2; fosfotriammide, PO•(NH2)3; formammide, HCO•NH2; acetammide, CH3•CONH2; benzammide, C6H5CO•NH2; ecc.

Le ammidi contenenti radicali organici sono più importanti; esse furono scoperte da Dumas nel 1830.

Se si sostituisce un solo atomo di idrogeno col radicale acido R•CO, si hanno le ammidi primarie, le quali si possono considerare anche come derivanti dalla sostituzione dell'OH di un acido, R•COOH, con NH2. Se si sostituiscono due atomi d'idrogeno con 2R•CO, si hanno le ammidi secondarie, p. es. la diacetammide, NH(CO•CH3)2; se tre, si hanno le ammidi terziarie, p. es. la triacetammide, N(CO•CH3)3.

Le ammidi primarie si possono considerare come composti intermedî tra i sali ammoniacali e i nitrili, dai quali differiscono per una molecola di acqua rispettivamente in più o in meno. Infatti bollite con acqua, con alcali o con acidi, si saponificano ridando i componenti, acido e ammoniaca (perciò differiscono dalle ammine). D'altra parte sottraendo acqua (con P2O5 PCl5), si hanno i nitrili o cianuri dei radicali alcoolici.

Nella stessa molecola vi possono essere più gruppi ammidici; allora si hanno le poliammidi (diammidi, triammidi, ecc.), le quali possono essere anch'esse primarie, secondarie e terziarie.

Preparazione. - 1. Si ottengono sottraendo una molecola di acqua ai sali ammoniacali degli acidi grassi per distillazione secca o per riscaldamento in vaso chiuso a 230° (A. W. Hofmann); oppure idratando i nitrili per dissoluzione di queste sostanze in acido solforico concentrato, o in acido solforico e acetico.

2. Si ottengono altresì per azione dei cloruri degli acidi o delle anidridi o degli eteri-sali sull'ammoniaca. Questi processi mettono in evidenza la costituzione delle ammidi:

Se le stesse sostanze si fanno agire sulle ammine primarie e secondarie invece che sull'ammoniaca, si hanno le alchilammidi, p. es. l'etilacetammide CH3•CO•NH•C2H5; dimetilacetammide CH3CO•N(CH3)2; ecc.

Le aniline dànno le anilidi.

3. Le ammidi secondarie e terziarie si ottengono riscaldando a 200° i cianuri alcoolici con gli acidi o con le anidridi:

4. e per azione diretta dell'ammoniaca sui cheteni (Staudinger):

Comportamento. - Le ammidi primarie, le più importanti, sono in generale corpi solidi cristallini, la formammide però è liquida. I primi termini si sciolgono in acqua; gli altri vi sono insolubili, ma si sciolgono in alcool e in etere.

Distillano indecomposte, specialmente nel vuoto.

Sono facilmente saponificabili, perciò, come si è detto, si distinguono dalle ammine; soprarriscaldate con mezzi saponificanti (alcali o acidi) si decompongono in acidi e ammoniaca.

Sono composti appena basici e quelle primarie dànno, con acidi minerali forti, sali poco stabili, p. es. CH3•CO•NH2•HCl, che spesso vengono decomposti dall'acqua bollente. D'altra parte l'idrogeno dell'NH2 si può sostituire con metalli (sodio, argento, mercurio) e perciò le ammidi possono agire come acidi deboli; p. es. (CH3CO•NH)2Hg, mercurioacetammide.

Le ammidi reagiscono con acido nitroso, dando azoto e l'acido corrispondente: CH3•CO•NH2 + HNO2 = CH3•COOH + H2O + N2.

Le ammidi primarie per azione del bromo in presenza di alcali dànno anzitutto un'ammide bromurata, che viene decomposta dall'eccesso d'alcali con formazione di bromuro, carbonato alcalino e ammina primaria con un C di meno (reazione di Hofmann):

Con questo metodo si preparano bene le ammine contenenti fino a cinque atomi di carbonio; le ammine più ricche di carbonio dànno luogo a un nitrile per ulteriore azione del bromo sull'ammina formatasi. Questi nitrili per saponificazione dànno acidi, che contengono un atomo di carbonio di meno delle ammidi adoperate; a questo modo si può operare una graduale demolizione della molecola degli acidi ad alto peso molecolare.

Le ammidi reagiscono con le aldeidi, eliminando acqua secondo l'equazione

Con la fenilidrazina reagiscono nel seguente modo:

Si debbono infine ricordare le cosiddette ammidi interne o lattami, che si formano dagli ammino-acidi, quando NH2 e COOH sono separati da tre atomi di carbonio; per riscaldamento si elimina una molecola d'acqua tra i due aggruppamenti e si ha il lattame:

Costituzione. - Dalle proprietà fisiche e dal modo di preparazione si deduce per le ammidi la formula di costituzione

(1); però si deve ammettere l'esistenza di una struttura tautomera

(2). I sali di mercurio e le ammidi libere sembra che abbiano la formula (1), i sali alcalini la (2).

Vedi anche
lattami Ammidi cicliche che si ottengono da un amminoacido per reazione intramolecolare con eliminazione di una molecola di acqua fra l’ossidrile del gruppo carbossilico e l’idrogeno del gruppo amminico; contengono perciò il gruppo caratteristico −CONH−. Si ottengono generalmente per semplice riscaldamento degli ... nitrile In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico. I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli acidi carbossilici che si ottengono facilmente dai corrispondenti n. per idrolisi (per es., CH3CN, ... acidi carbossilici Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido dalla denominazione dell’idrocarburo corrispondente con la desinenza -oico: acido propanoico, acido ... lattoni Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo di formazione dei l. si viene a formare un composto ad anello eterociclico. I l. si indicano ...
Tag
  • ACIDO SOLFAMMICO
  • ACIDI INORGANICI
  • ACIDO SOLFORICO
  • SAPONIFICAZIONE
  • PESO MOLECOLARE
Altri risultati per AMMIDI
  • ammide (o amide)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto chimico derivato dell’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici. Si hanno, secondo il numero di atomi di idrogeno sostituiti: a. primarie, a. secondarie e a. terziarie, rispettivamente (RCO)NH2, (RCO)2NH, (RCO)3N, dove RCO− è un radicale acilico ...
  • ammidi
    Enciclopedia on line
    Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno sostituiti si distinguono: a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente (RCO)NH2, (RCO)2NH, ...
  • ammide
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ammide (o amide) [BFS] [CHF] Composto chimico che si può pensare come derivato dalla sostituzione di uno o più atomi di idrogeno del-l'ammoniaca con un gruppo acilico tipico di un acido organico (R-CO); i legami di tipo ammidico hanno una rilevante importanza biochimica, soprattutto nei lipidi e nella ...
Vocabolario
ammide
ammide s. f. – Variante di amide. ◆ Analogamente i der. ammidasi, ammidazione, ammidinico, ecc., e il pref. ammido-.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali