• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amministrazione digitale, Codice dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

amministrazione digitale, Codice dell'


amministrazióne digitale, Còdice dell’. – Tale codice (anche CAD, e più brevemente codice digitale), di cui al d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, costituisce la disciplina normativa organica e unitaria del processo di digitalizzazione dell’attività amministrativa sia all’interno dell’amministrazione sia nei rapporti dell’amministrazione con il privato, di cui costituiscono presupposti cardine il documento informatico e la firma elettronica. L’attuale configurazione del codice digitale è quella derivante da diversi correttivi e modifiche apportati successivamente alla sua entrata in vigore (1° gennaio 2006) rispettivamente dalle seguenti norme: d. lgs. 4 aprile 2006, n. 159, l. 24 dicembre 2007, n. 244, l. 18 giugno 2009, n. 69, d. lgs. 30 dicembre 2010, n. 235, d. l. 13 agosto 2011, n. 138, d. l. 9 febbraio 2012. Nel codice digitale sono confluite sia norme previgenti – quali quelle che disciplinano la firma digitale e il documento informatico (precedentemente inserite nel Testo unico sulla documentazione amministrativa, di cui al d. p. r. n. 445/2000, in parte qui abrogato) nonché il sistema pubblico di connettività e la rete internazionale della pubblica amministrazione (di cui al previgente d. lgs. 28 febbraio 2005, n. 42, abrogato) – sia norme introdotte ex novo. Il codice digitale è ripartito nei seguenti Capi: I - Principi generali; II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture; III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici; IV - Trasmissione informatica dei documenti; V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete; VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni; VII - Regole tecniche; VIII - Sistema pubblico di connettività e rete internazionale della pubblica amministrazione; IX - Disposizioni transitorie finali e abrogazioni.

Vocabolario
codice digitale
codice digitale loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali