• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMINOACIDI

di Giorgio TECCE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AMMINOACIDI (II, p. 997)

Giorgio TECCE

Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, l'asparagina e la glutamina (amidi dei rispettivi acidi dicarbossilici), vanno classificati come sicuri componenti della molecola proteica; gli altri o vengono trovati liberi o si attende conferma per considerarli come costituenti proteici. Essi sono: β-alanina; norvalina; ossivalina, o acido α-amino-β-ossi-isovalerianico; ossilisina o β-ossi-lisina; acido gencolico o metilendicisteina; lantionina; citrullina o acido α-amino-β-ureido-valerianico; prolisina o acido α-amino-δ-idantoil-valerianico; canavanina o acido α-amino-γ-ossi-guanidil-butirrico; ergotioneina, betaina della tiol-istidina.

Accanto a questi amminoacidi, che stericamente appartengono alla serie levo come la quasi totalità degli amminoacidi che si ritrovano in natura, ne sono stati isolati alcuni appartenenti alla serie destro, ed è stata sfruttata la specificità delle d-amminoacidi-deidrasi per la loro determinazione analitica.

L'analisi qualitativa e quantitativa degli amminoacidi si vale ora di metodi sensibili basati su nuovi principî e dei vecchi metodi perfezionati. Particolarmente importanti sono i metodi cromatografici: cromatografia per ripartizione, per scambî di ioni, la front analysis e il displacement development di A. Tiselius; i metodi basati sulla diluizione degli isotopi, sulla ionoforesi, sulla spettrografia; i metodi colorimetrici, di precipitazione, di titolazione; i metodi enzimatici e microbiologici.

Il valore biologico di una proteina dipende dal suo contenuto in amminoacidi, alcuni dei quali sono indispensabili per le funzioni dell'organismo che è incapace di sintetizzarli. Sono indispensabili per l'organismo umano: arginina, istidina, isoleucina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina. La necessità della metionina non è legata solo al suo ruolo plastico; essa agisce dopo demetilazione come trasmettitrice dei gruppi tioli, realizzando la fomazione di cisteina a partire dalla serina, permettendo quindi tutte le reazioni del metabolismo normale implicanti un amminoacido solforato. L'incapacità, da parte degli organismi animali superiori, di sintetizzare il gruppo metilico, rende necessario l'apporto esogeno di questo gruppo, legato al resto della molecola in forma labile, come si trova appunto nella metionina. Questa, cedendo il gruppo metilico (transmetilazione), partecipa nell'organismo alle reazioni di metilazione (formazione di colina, creatina, trigonellina). La metionina, anche per la sua funzione metilante, esercita un'azione epatoprotettrice agendo come fattore lipotropo, nonché un'azione protettrice nelle intossicazioni dovute a certe sostanze epatotossiche. Essa possiede inoltre un effetto stimolante sulla eritropoiesi. Per queste ragioni la metionina (ed anche miscele sintetiche di amminoacidi o di idrolizzati proteici) è stata introdotta nella terapia di molte affezioni del fegato ed in particolare della cirrosi epatica.

L'esistenza di amminoacidi non indispensabili traduce la possibilità da parte dell'organismo di sintetizzarli, possibilità legata per alcuni di essi all'apporto degli amminoacidi indispensabili. La sintesi biologica degli amminoacidi avviene a partire, in generale, dagli a-chetoacidi che vengono aminati. La riduzione dell'amina che così si forma avviene a spese di una reazione accoppiata (sintesi acetilante R-CO-COOH+NH3+CH3-CO-COOH=R-CH (COOH)-NH-CO-CH3+CO2). La desaminazione, che avviene per via ossidativa, porta alla formazione di chetoacidi; gli agenti enzimatici sono le amminoacidi-deidrogenasi. Nel caso degli acidi aspartico e glutamico si ha il trasferimento del gruppo aminico (transaminazione) ad un chetoacido, secondo una reazione che può costituire una via generale di sintesi degli amminoacidi, con l'intervento di aminoferasi specifiche. La decarbossilazione con formazione di amine è catalizzata dalle amminoacidi-decarbossilasi il cui coenzima è un derivato della vitamina B6.

Bibl.: C. Schmidt, The chemistry of the aminoacids and proteins, Baltimora 1938; M. Sahyun, Outline of the aminoacids and proteins, New York 1944; M. L. Anson e J. T. Esdall, Advances in protein chemistry, I e II, 1944-45; G. Quagliariello, Lezioni di chimica biologica, Napoli 1946; M. Polonovski, Biochimie médicale, 3ª ed., Parigi 1947; M. Polonovski, Extraits des annales de biochimie médicale, s. 8ª, Parigi 1948.

Vedi anche
apoenzima Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo. cisteina Amminoacido contenente zolfo, HOOCCH(NH2)CH2SH (acido α-ammino-β-tiolpropionico). È un costituente di molte proteine e il suo gruppo SH può essere facilmente ossidato da numerosi agenti ossidanti, incluso l’ossigeno molecolare; poiché la c. è presente nel sito catalitico di numerosi enzimi, la sua ossidazione ... metionina Amminoacido solforato (acido α-ammino-γ-metiltiobutirrico), di formula CH3SCH2CH2CH(NH2)COOH; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua; in natura esiste la forma levogira. È un amminoacido essenziale per l’uomo, partecipa alla costituzione di proteine animali. Tramite la metioninadenosiltransferasi ... gruppo funzionale In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. ...
Tag
  • DECARBOSSILAZIONE
  • CHIMICA BIOLOGICA
  • CIRROSI EPATICA
  • GRUPPO METILICO
  • SPETTROGRAFIA
Altri risultati per AMMINOACIDI
  • amminoacido (o aminoacido)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto organico caratterizzato dalla presenza nella molecola di un gruppo acido, carbossilico, −COOH e di un gruppo basico, amminico, −NH2. Gli amminoacidi si possono trovare presenti allo stato libero nei tessuti e nei liquidi dell’organismo, oppure legati in peptidi a basso peso molecolare, di grande ...
  • amminoacidi
    Enciclopedia on line
    Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, nei tessuti e nei liquidi degli organismi, o legati in peptidi a basso peso molecolare. Gli amminoacidi ...
  • amminoacidi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine e negli enzimi. La natura chimica delle catene R porta alla classificazione degli amminoacidi in non-polari ...
  • Aminoacidi
    Universo del Corpo (1999)
    Maria Antonietta Spadoni Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che ha una rilevante importanza dal punto di vista nutrizionale. L'azoto è presente in forma di gruppo amminico che, ...
  • amminoàcido
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    amminoacido amminoàcido (o aminoacido) [Comp. di ammino- e acido] [CHF] [BFS] Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici -COOH e uno o più gruppi amminici -NH₂; alcuni a. contengono anche zolfo, bromo e iodio. Gli a. hanno capitale importanza biologica poiché, ...
  • AMMINOACIDI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. I più importanti amminoacidi (o aminoacidi): Acidi monoaminomonocarbossilici. ac. α-amino-β-ossibutirrico ...
  • AMMINOACIDI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal gruppo amminico. Secondo la posizione che il gruppo amminico occupa nella molecola rispetto al carbossile, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali