• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMINOACIDI

di Gaetano Quagliarello - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMINOACIDI

Gaetano Quagliarello

. Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal gruppo amminico. Secondo la posizione che il gruppo amminico occupa nella molecola rispetto al carbossile, si distinguono in α-, β-, γ-, ecc., amminoacidi.

Si possono ottenere per sintesi in varî modi: il più generale è forse quello di fare agire l'acido cianidrico sull'ammonoaldeide: si forma una cianidrina che per idrolisi dà l'amminoacido:

In natura solo rarissimamente s'incontra qualche β-amminoacido mentre comuni e importantissimi sono gli α-amminoacidi, che rappresentano le pietre costitutive della complessa molecola proteica. Sottoponendo, infatti, le sostanze proteiche alla idrolisi per mezzo degli acidi o degli alcali, o per mezzo degli enzimi proteolitici, si ottiene una miscela di α-amminoacidi, fra i quali sono stati fino ad oggi isolati e riconosciuti oltre 20 individui chimici. Essi possono riunirsi nei seguenti gruppi:

La cisteina in ambiente neutro o lievemente alcalino si ossida spontaneamente, trasformandosi in Cistina (ac. α-diammino-β-ditiopropionico):

Fra i prodotti della idrolisi delle proteine si trova quasi esclusivamente cistina.

che non è costituente delle proteine, ma può formarsi nell'organismo per idrolisi enzimatica dall'arginina;

la 3,5 diiodotirosina e la 3,5 dibromotirosina isolate dalle proteine di alcuni coralli;

la 3,4 diossifenilalanina isolata dalla Vicia faba.

Da alcune proteine sono stati inoltre isolati amminoacidi diversi da quelli sopra elencati; ma sull'effettiva esistenza e costituzione loro non si hanno ancora elementi sicuri.

Essi sarebbero:

1. un acido diamminotriossidodecanico;

2. un ossitriptofano, contenuto nella caseina;

3. un amminoacido solforato della formola C5H11SNO2 trovato fra i prodotti d'idrolisi di diverse proteine;

4. una tioistidina;

5. un amminoacido fosforato trovato nella caseina;

6. una ossilisina.

Proprietà generali degli α-amminoacidi. - Sono sostanze facilmente cristallizzabili, in generale solubili in acqua, insolubili in alcool ed etere. A eccezione della glicocolla, gli α-amminoacidi sono composti otticamente attivi, perché possiedono almeno un atomo di carbonio asimmetrico, quello legato al carbossile e al gruppo amminico. Delle due forme stereoisomere in natura non esiste che una sola, la destro- o la levogira. Gli amminoacidi ottenuti per sintesi sono composti racemici, ma quasi tutti sono stati scissi nei due componenti attivi.

Gli amminoacidi sono elettroliti anfoteri, cioè possono dissociarsi come acidi per il gruppo carbossilico, come basi per il gruppo amminico contenuto nella loro molecola. Essi perciò formano sali sia con gli acidi, sia con le basi. Negli amminoacidi monoamminomonocarbossilici la funzione acida e la funzione basica press'a poco si equivalgono (non perfettamente però, perchè la costante di dissociazione acida è in generale più forte di quella basica), e pertanto essi si comportano come composti praticamente neutri; nei diamminomonocarbossilici prevale la funzione basica, nei monoamminodicarbossilici la funzione acida.

Tutti gli amminoacidi, a eccezione della prolina e della ossiprolina, riscaldati con una soluzione di trichetoidrindene (detto comunemente ninidrina), dànno una colorazione blu.

Gli amminoacidi, meno la prolina e l'ossiprolina, reagiscono con l'acido nitroso, liberando il loro azoto:

Su questa reazione è fondato il metodo di van Slyke per la determinazione dell'azoto amminico.

Altra reazione utilizzata da Sörensen allo stesso scopo è quella con la formaldeide:

il composto metilenico che si forma potendo essere titolato come un acido. Anche la prolina e l'ossiprolina reagiscono con la formaldeide.

Comportamento degli amminoacidi nell'organismo animale. - Gli animali utilizzano gli amminoacidi (assorbiti dal tubo digerente, dove si formano per la idrolisi delle proteine alimentari) innanzi tutto per i processi assimilativi e poi anche per quelli ossidativi. Una miscela di amminoacidi opportunamente preparata può sostituire perfettamente l'alimento azotato nella razione alimentare dell'uomo e degli animali. In linea generale si può dire che tutti gli amminoacidi sono indispensabili per i processi di assimilazione, perché tutti entrano nella costituzione delle proteine, che sono i costituenti essenziali della sostanza vivente. E poiché gli animali sono incapaci di fare la sintesi degli amminoacidi, essi devono riceverli con gli alimenti (v. alimentazione)

Sintesi naturale degli amminoacidi. - Nulla si sa di preciso della sintesi degli amminoacidi, e quindi delle sostanze proteiche, nei vegetali. L'ipotesi più accettata è che il prodotto più semplice della organizzazione dell'azoto sia l'acido cianidrico, e che questo, reagendo con sostanze ternarie derivanti dall'assimilazione clorofillica formi i diversi amminoacidi.

Bibl.: E. Fisher, Untersuchungen über Aminosaüren, Polypeptide und Proteine, Berlino 1906; E. Abderhalden, Lehrbuch d. physiol. Chemie, 5ª ediz., Berlino 1923.

Tag
  • ACIDO CIANIDRICO
  • ACIDO NITROSO
  • ACIDI GRASSI
  • AMMINOACIDO
  • FORMALDEIDE
Altri risultati per AMMINOACIDI
  • amminoacido (o aminoacido)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto organico caratterizzato dalla presenza nella molecola di un gruppo acido, carbossilico, −COOH e di un gruppo basico, amminico, −NH2. Gli amminoacidi si possono trovare presenti allo stato libero nei tessuti e nei liquidi dell’organismo, oppure legati in peptidi a basso peso molecolare, di grande ...
  • amminoacidi
    Enciclopedia on line
    Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, nei tessuti e nei liquidi degli organismi, o legati in peptidi a basso peso molecolare. Gli amminoacidi ...
  • amminoacidi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine e negli enzimi. La natura chimica delle catene R porta alla classificazione degli amminoacidi in non-polari ...
  • Aminoacidi
    Universo del Corpo (1999)
    Maria Antonietta Spadoni Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che ha una rilevante importanza dal punto di vista nutrizionale. L'azoto è presente in forma di gruppo amminico che, ...
  • amminoàcido
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    amminoacido amminoàcido (o aminoacido) [Comp. di ammino- e acido] [CHF] [BFS] Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici -COOH e uno o più gruppi amminici -NH₂; alcuni a. contengono anche zolfo, bromo e iodio. Gli a. hanno capitale importanza biologica poiché, ...
  • AMMINOACIDI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. I più importanti amminoacidi (o aminoacidi): Acidi monoaminomonocarbossilici. ac. α-amino-β-ossibutirrico ...
  • AMMINOACIDI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, l'asparagina e la glutamina (amidi dei rispettivi acidi dicarbossilici), vanno classificati come ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali