• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMIRAGLIO

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMIRAGLIO (dall'arabo amīr ar-raḥl "comandante della flotta di trasporto", più probabilmente che da amīr al-baḥr "comandante del mare")

Gastone degli Alberti

Nell'uso odierno sta a designare l'ufficiale di marina che ha un alto comando in mare: della flotta, o d'una squadra, o di altri importanti raggruppamenti navali. Nata nel secolo XI in Sicilia, si riscontra la voce latinizzata di admiratus nella marina di Ruggero I il Normanno, che insignì Giorgio di Antiochia del supremo titolo di admiratus admiratorum per portare la guerra per mare a Costantinopoli. Il titolo di ammiraglio, usato prima dai Genovesi (almirante), venne poi generalizzato dalle marine europee nel sec. XIII durante le crociate, sebbene non si ricorresse sempre a tale denominazione, come p. es. a Venezia, ove il comandante supremo navale era il "capitano generale del mare". In Inghilterra la marcia classica delle armate del periodo velico, comandate ciascuna da un ammiraglio, aveva la seguente formazione: squadra d'avanguardia, del centro e della retroguardia. Il più elevato in grado stava nel centro; seguiva per importanza quello dell'avanguardia, che venne poi chiamato vice-ammiraglio, e poi quello della retroguardia, il retro-ammiraglio. Questa distinzione fu conservata nell'attuale gerarchia, ove col tempo il titolo di retro-ammiraglio si trasformò in quello di contrammiraglio. La terminologia adottata generalmente da tutte le marine è contrammiraglio, vice-ammiraglio, ammiraglio. Durante la guerra fu creato in Italia il grado di sotto-ammiraglio, che venne abolito nel 1923, e nel 1926 fu abbandonata la distinzione di cui sopra, sostituita con titoli designanti gl'incarichi degli ufficiali ammiragli, e cioè: contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra, ammiraglio di armata, grand'ammiraglio. Quest'ultimo titolo corrisponde a quello che è per l'esercito il maresciallo d'Italia.

La nave su cui è imbarcato l'ammiraglio si dice ammiraglia. Anticamente si chiamava la capitana, ed era, come generalmente anche oggi, la più potente della flotta. Come distintivo porta una bandiera speciale, l'"insegna di comando". Fra le navi ammiraglie celebri nella storia vanno ricordate la Victory di Nelson a Trafalgar, l'Erzherzog Ferdinand Max di Tegethoff a Lissa, la Mikasa di Togo a Tsushima, la Lion di Beatty e la Lützow di Hipper alla battaglia dello Jutland.

Vedi anche
contrammiraglio Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica. Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica partenopea. Comandante supremo ... Jütland Nome tedesco della penisola di Jylland, la cui parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein. Battaglia dello J. Combattuta nel corso della Prima guerra mondiale, dal 31 maggio al 2 giugno 1916, fra la flotta inglese (Grand Fleet) e quella tedesca (Hochseeflotte). La flotta ... Sir David Beatty Ammiraglio inglese (Borodale 1871 - Londra 1936). Nella battaglia dello Jutland (maggio 1916) fu al comando delle forze di esplorazione ed ebbe una parte di primo piano nella fase di avvicinamento e di presa di contatto delle due flotte. Nel nov. 1916 gli venne affidato, in sostituzione di lord J. Jellicoe, ...
Tag
  • BATTAGLIA DELLO JUTLAND
  • GIORGIO DI ANTIOCHIA
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • COSTANTINOPOLI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per AMMIRAGLIO
  • ammiraglio
    Enciclopedia on line
    Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ...
  • AMMIRAGLIO
    Federiciana (2005)
    Ammiraglio Beatrice Pasciuta Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II. Nella struttura organizzativa del Regno normanno l'ammiraglio infatti aveva una duplice giurisdizione: da una parte costituiva il ...
Vocabolario
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiragliato
ammiragliato s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali