• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ammirare

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ammirare

Freya Anceschi

La coma sua... fora da l'Indi / ne' boschi lor per altezza ammirata (Pg XXXII 42), sarebbe " considerata con stupore ", come avviene di cosa o persona particolarmente interessante o inconsueta: in questo suo significato fondamentale il verbo è presente anche in Cv I X 12, XI 15, II IV 16, Pg X 68, XXIII 20 e 37, XXV 76, Pd XXXIII 96. In un numero maggiore di esempi è usato nella forma intransitiva, col valore di " restare meravigliato ", " stupirsi ": ora ammiro / com'io trascenda questi corpi levi (Pd 198, altri esempi in Pg IV 56, VII 61, XV 47, XXVIII 89, Pd I 136, XX 87, XXVIII 137); o con particella pronominale, come in Pd II 17, VI 91 (Or qui t'ammira in ciò ch'io ti replico), XXVIII 127.

In Pg IV 14 Di ciò ebb'io esperienza vera, / udendo quello spirto e ammirando, il Del Lungo, seguito dal Sapegno, pensa che il verbo sia transitivo: " ascoltando intentamente, e guardando intensamente (in relazione col s'ode o vede del v. 7), lo Svevo famoso ", mentre la maggior parte dei commentatori lo sente come intransitivo.

La forma ammiri è variante di miri, in Pd XIII 46.

Vocabolario
ammirare
ammirare v. tr. [dal lat. admirari, comp. di ad- e mirari «guardare con meraviglia»]. – 1. Guardare con attenzione e interessamento persona, oggetto o spettacolo che attragga e desti meraviglia per bellezza, novità o altre notevoli caratteristiche:...
ammiratóre
ammiratore ammiratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. admirator -oris, der. di admirari «ammirare»]. – Chi ammira; chi nutre sentimenti di ammirazione verso qualcuno: attrice che ha molti a.; ricevette una lettera da una delle sue ammiratrici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali