• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMOFILA

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMOFILA (dal gr. ἄμμος "sabbia" e ϕιλος "amico"; lat. scient. Ammophila Kirby)

Guido Grandi

Genere d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia Sfecidi, comprendente specie di notevoli dimensioni, allungate, caratteristiche per il lungo peduncolo addominale, e ornate di colori neri e rossi. Per nutrire la prole catturano larve di Lepidotteri e d'Imenotteri Tentredinidi, che paralizzano e trascinano nei loro covi scavati nel terreno. Le prede sono immagazzinate isolate o in gruppi, a seconda della mole, e su di esse viene deposto un uovo; il nido è poi chiuso con materiali varî, trasportati dalla madre con le mandibole. Le larve, giunte a maturità, si costruiscono un doppio bozzolo, in cui passano l'inverno; per sfarfallare nella buona stagione successiva. Le specie italiane più comuni sono l'Ammophila sabulosa L., l'A. Heydenii Dahlb., l'A. campestris Latr., l'A. hirsuta Scop., ecc.

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ...
Tag
  • LEPIDOTTERI
  • IMENOTTERI
  • SFECIDI
  • INSETTI
  • BOZZOLO
Vocabolario
ammòfila
ammofila ammòfila s. f. [lat. scient. Ammophila, comp. di ammo- e -philus «-filo»]. – 1. Genere di piante graminacee, con spighette a un solo fiore, senza resta, riunite in pannocchia stretta; vi appartiene la specie comunem. detta sparto...
ammòfilo
ammofilo ammòfilo agg. [comp. di ammo- e -filo]. – Che vive nella sabbia: fauna, flora ammofila.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali