• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMONIO SACCA

di Aurelio Covotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMONIO SACCA ('Αμμώνιος Σακκᾶς)

Aurelio Covotti

SACCA Filosofo, iniziatore del periodo neoplatonico della filosofia antica. Visse in Alessandria circa dal 175 al 242 d. C. Appena venne in contatto con la filosofia, dice Porfirio presso Eusebio (Hist. eccl., VI, 19, 7), da cristiano ridivenne greco. Era Platone che ritornava: e il neoplatonismo assurse ad ampiezza di sistema nelle Enneadi di Plotino, il discepolo geniale di Ammonio. Ammonio non lasciò scritti; fece impressione solo con le sue lezioni. Tuttavia, come nel discepolo di Platone, Aristotele, rimane quello che felicemente lo Zeller chiama eredità platonica, e si esprime soprattutto nella dottrina del νοῦς motore del mondo, così anche Plotino deve aver ereditato qualche cosa dal maestro.

Sembra innegabile che appartengano già ad Ammonio, nelle linee più generali, la teoria dell'uno, principio supremo del mondo, superiore al cosmo ideale, e la concezione emanatistica, per cui dall'uno appunto emana il mondo delle idee, indi l'anima, indi la materia.

La notizia di Nemesio, che attribuisce ad Ammonio l'incorporeità dell'anima, s'accorda con la dottrina psicologica plotiniana. L'affermazione di Ierocle, che per Ammonio la dottrina platonica e l'aristotelica siano in sostanza un'unica cosa, può essere esatta solo nel senso, che la concezione del Κόσμος νοητόσ, il mondo ideale di Plotino, trasmessagli da Ammonio, è una ricostruzione tale, che la sua nuova forma sfugge alle critiche aristoteliche.

Nella giovinezza Ammonio, per vivere, trasportava sacchi. Di qui il soprannome Σακκᾶς. Ierocle lo chiamò ϑεοδίδακτος: ammaestrato da Dio, quando il suo principio supremo, l'uno, si era identificato con la divinità, ed era venuto, nella forma plotiniana, ad essere il sostrato della dogmatica cristiana.

Bibl.: Oltre le storie più antiche del Vacherot, del Simon e dello Zeller cfr. von Arnim, Quelle der Überlieferung über Amm. S., in Rhein. Mus., XLII (1887), pp. 276-285; E. Zeller, A. S. und Plotin, in Archiv f. Gesch. d. Philos., VII (1894), pp. 295-312.

Vedi anche
neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la sua evirazione (donde la perifrasi operazione di O. per indicare ... Cassio Longino Letterato e filosofo neoplatonico (sec. 3º d. C.), oriundo della regione di Palmira. Da Atene, dove diresse l'Accademia, tenne scuola di retorica e di filosofia ed ebbe per un certo tempo come discepolo Porfirio; passò in Siria come maestro di greco e consigliere della regina Zenobia. Nel 273 fu dall'imperatore ... Ermete Trismegisto Mitico autore della letteratura ermetica della tarda età ellenistica. Per letteratura ermetica si intende un gruppo di scritti di argomento filosofico-religioso che circolarono nel mondo greco-romano nei primi secoli d.C. Questi scritti facevano riferimento a una cosmogonia incentrata sulla creazione ...
Tag
  • NEOPLATONISMO
  • EMANATISTICA
  • ALESSANDRIA
  • ARISTOTELE
  • FILOSOFIA
Altri risultati per AMMONIO SACCA
  • Ammonio Sacca
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sacca Filosofo, iniziatore del neoplatonismo, vissuto in Alessandria tra il 175 e il 242 d.C. In gioventù per vivere trasportava sacchi (donde il soprannome Σακκᾶς «facchino»); più tardi insegnò filosofia ed ebbe numerosi discepoli tra cui Plotino, Origene (da non confondere con l’Origene cristiano), ...
  • Ammònio Sacca
    Enciclopedia on line
    Filosofo, iniziatore del neoplatonismo, vissuto in Alessandria tra il 175 e il 242 d. C. In gioventù per vivere trasportava sacchi (donde il soprannome Σακκᾶς "facchino"); più tardi insegnò filosofia ed ebbe numerosi discepoli tra cui Plotino, Origene (da non confondere con l'Origene cristiano), Erennio ...
Vocabolario
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati...
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali