• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMONIOS. - 4

di P. Orlandini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)

P. Orlandini

4°. - Scultore greco di età impenale romana, vissuto verso la metà del II sec. d. C., figlio di un certo Phidias. In collaborazione con il fratello Phidias eseguì la statua in granito di un cinocefalo accoccolato, con le mani sulle ginocchia, che si trova attualmente ai Musei Vaticani (Museo Egizio). Questa statua fu ritrovata acefala in Roma, presso S. Maria sopra Minerva, e diede anzi il nome alla chiesa e alla via di S. Stefano del Cacco (Macacco). Senza dubbio era originariamente collocata nell' Iseo campense. Le firme degli artisti sono incise sul lato destro della base; sul lato frontale erano i nomi, ora scomparsi, dei dedicanti; sul lato sinistro, in caratteri latini, il permesso di collocazione della statua concesso dal curatore Prisc[illiano] Massimo, del 159 d. C.

Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 610; C. I. G., III, p. 6174; C. I. L., VI, p. 857; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1868, s. v., n. 24; Botti-Romanelli, Le Scult. Mus. Gregoriano Egizio, Città del Vaticano, 1951, pp. 114-115, n. 851; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v.

Vocabolario
e’4
e'4 e’4 〈é〉 pron. pers. sing. [lat. ĕgo]. – Troncamento ant. o pop. tosc. di io (propriam., dell’ant. eo) in posizione proclitica con funzione di solito pleonastica: e’ dico che tu sbagli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali