• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amnio (o amnios)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

amnio (o amnios)


Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi) che lo posseggono associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Ha forma di sacco nella cui cavità interna (amniotica) è contenuto l’embrione, poi il feto, sospeso in un liquido sieroso limpido (liquido amniotico, liquor amnii), secreto dall’epitelio che riveste internamente il sacco. Nella parete dell’a. si differenziano fibre muscolari lisce che, contraendosi, imprimono a esso dei leggeri movimenti ritmici che interessano anche l’embrione e il liquido amniotico. Condizioni patologiche dell’a. sono l’amniotite, il polidramnio, l’oligoidramnio, l’amnioressi spontanea e la malattia amniotica (assenza dell’a. o suo difetto di sviluppo). Aderenze (o briglie) dell’a.: quelle che si formano tra l’a. e la superficie del feto o tra punti opposti della cavità amniotica, responsabili di deformazioni o di mutilazioni del corpo fetale.

Tag
  • SACCO VITELLINO
  • VERTEBRATI
  • INVOLUCRO
  • EPITELIO
  • EMBRIONE
Vocabolario
àmnio
amnio àmnio (o àmnios) s. m. [dal lat. tardo amnion, gr. ἀμνίον, propr. «vaso per raccogliere il sangue delle vittime»]. – 1. In anatomia, involucro embrionale e fetale dei vertebrati amnioti, che lo posseggono associato ad altri annessi...
àmnios
amnios àmnios s. m. – Variante di amnio; più propriam., è la corrispondente forma lat. scient. (alterazione, con cambiamento di genere, del lat. e gr. amnion, ἀμνίον).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali