• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amniocentesi

di Vincenzo Berghella - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

amniocentesi

Vincenzo Berghella

Puntura del sacco amniotico, eseguita allo scopo di estrarre una piccola quantità di liquido amniotico, di solito per esami clinici o di laboratorio, o raramente per iniettare sostanze medicamentose in cavità.

Tecnica

Si esegue sempre tramite guida ecografica continua. Si individua il lato del sacco amniotico dove c’è più liquido, e il più possibile lontano da placenta e feto. Si introduce un ago cavo dall’addome materno nell’utero fino al sacco del liquido amniotico. Tramite aspirazione si estrae il liquido (di solito 20÷30 ml), che contiene cellule embrionali di sfaldamento. Le cellule contenute nel liquido amniotico sono successivamente coltivate in vitro.

amniocentesi

Usi clinici e diagnosi tramite amniocentesi

L’a. è stata inventata, e ancora oggi viene maggiormente usata, per l’identificazione del cariotipo fetale, per evidenziare cioè eventuali alterazioni a carico del numero o della struttura dei cromosomi (per es., trisomia del cromosoma 21, detta anche sindrome di Down; altre trisomie; traslocazioni; ecc.). L’a. viene usata frequentemente per diagnosi del cariotipo dopo risultanze anomale dello screening del primo o secondo trimestre, per alta incidenza familiare di malattie genetiche o dopo identificazione di malformazioni anatomiche per via ecografica. L’a. può anche diagnosticare infezioni fetali, tramite per esempio PCR del virus (Parvovirus, Citomegalovirus, ecc.) e può identificare altre anomalie fetali enzimatiche o molecolari. Una volta stabilito con certezza, tramite a., che il feto è portatore di un’anomalia, sulla base del rischio vengono informati i genitori, che potranno usufruire di counseling multidisciplinare, opportunità di intervento medico, e potranno o meno chiedere il ricorso a pratiche abortive entro i limiti di tempo stabiliti dalla legge. L’a. viene anche spesso utilizzata per valutare la maturità del feto. Mediante la tecnica di prelievo sopra descritta, circa 5÷10 ml di liquido amniotico sono analizzati in laboratorio per valutare il rischio di RDS (Respiratory Distress Syndrome, o sindrome di stress respiratorio) del feto. Il test più comunemente usato è la frazione di surfattante su albumina.

Rischi

La procedura dell’a. comporta un rischio di aborti procurati inferiore a 0,5%. Il rischio è maggiore prima della 15a settimana, quindi la tecnica non deve mai essere attuata prima di questa età gestazionale. L’altra tecnica invasiva che consente di analizzare le cellule del feto è la villocentesi (➔), che viene effettuata di solito verso l’11a-12a settimana gestazionale.

Vedi anche
screening Controllo sanitario eseguito su una popolazione o su singoli gruppi o categorie per consentire la diagnosi precoce di determinate malattie e condizioni morbose. utero Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi viene nutrito dalla madre per tutto il periodo di gestazione. Anatomia comparata Nei Rettili, negli ... eugenetica Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti di ispirazione darwinistica e malthusiana, l’e. si diffuse inizialmente nei paesi anglosassoni e successivamente ... gestazione Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, può funzionare da camera incubatrice l’ultima porzione dell’ovidotto (come nei Selaci vivipari, in ...
Tag
  • MALATTIE GENETICHE
  • LIQUIDO AMNIOTICO
  • VILLOCENTESI
  • SURFATTANTE
  • ECOGRAFICA
Altri risultati per amniocentesi
  • amniocentesi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Procedura per l’ottenimento di campioni di liquido amniotico durante i primi mesi di gravidanza. Ha avuto grande sviluppo e diffusione nella medicina prenatale soprattutto negli anni Novanta del XX sec., e insieme all’esame dei villi coriali è la tecnica più utilizzata per valutare l’esistenza di anomalie ...
  • amniocèntesi
    Enciclopedia on line
    amniocèntesi Puntura dell'amnio, eseguita allo scopo di estrarre una piccola quantità di liquido amniotico per esami clinici o di laboratorio (➔ amnio).
Vocabolario
amniocènteṡi
amniocentesi amniocènteṡi (o amniocentèṡi) s. f. [comp. di amnio e -centesi]. – In ginecologia, puntura del sacco amniotico, eseguita, per via addominale o vaginale, allo scopo di estrarre una piccola quantità di liquido amniotico per esami...
amniòtico
amniotico amniòtico agg. [der. di amnio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’amnio: membrana a.; cavità a.; liquido a., liquido sieroso trasparente, che costituisce le cosiddette acque del parto; aderenze (o briglie) a., quelle che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali