• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMOMO

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMOMO (dal gr. ἄμωμον, nome usato da Dioscoride per una pianta forse di questa famiglia)

Emilio Chiovenda

Con questo nome s'indica una droga nota fin dall'età dei Greci e dei Romani, fornita dai semi della Elettaria cardamomum (L.) White e Maton, della famiglia delle Zingiberacee. È pianta con fusti fogliferi, formati dalle basi fogliari concentriche, alti 2-3 metri, e con fusti fioriferi portati dallo stesso rizoma, alti 3-6 decimetri. Infiorescenza terminale stretta, spiciforme, interrotta. Ovario infero triloculare con placenta centrale. Calice tubuloso brevemente tridentato, verde. Corolla con petali eretti biancastri. Stame fertile unico con antera quasi sessile senza appendice connettivale; staminodî laterali ridotti a piccoli denti, l'anteriore trasformato in labello lungo 8-18 mm., bianco, venato di azzurro. Cassula globosa giallastra con semi lunghi 4-5 mm., spessi 3 mm., bruni. Cresce spontanea nei boschi dei monti indiani nella parte meridionale della costa occidentale, talora in grande quantità. Gl'indigeni raccolgono i frutti della pianta selvatica prima che comincino le piogge. Il mercato principale dell'amomo è Bombay, ove se ne trafficano 1000 ql. circa all'anno. I semi contengono sino al 5% di olio etereo e anche canfora. È una droga aromatica molto apprezzata in liquoreria.

Tag
  • ELETTARIA CARDAMOMUM
  • INFIORESCENZA
  • ZINGIBERACEE
  • TUBULOSO
  • COROLLA
Vocabolario
amòmo
amomo amòmo s. m. [dal lat. amomum, gr. ἄμωμον]. – 1. Pianta aromatica, oggi più nota con il nome di cardamomo, appartenente al genere Amomum delle zingiberacee che comprende una novantina di specie dell’Asia tropicale, costituite da erbe...
aframòmo
aframomo aframòmo s. m. [lat. scient. Aframomum, comp. del lat. afer «africano» e amomum «amomo»]. – Genere di piante rizomatose della famiglia delle zingiberacee, con una cinquantina di specie dell’Africa tropicale; vi appartiene la melegueta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali