• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMORPHOPHALLUS

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMORPHOPHALLUS (dal gr. ἄμορϕος "informe" e ϕαλλος "fallo", per il polimorfismo dell'appendice dello spadice)

Emilio Chiovenda

Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi densamente affastellati, non nettamente delimitati con quelli pistilliferi; ovario tri-mono-loculare; ovuli inseriti alla base delle logge con lungo funicolo eretto; rizoma tuberoso portante generalmente prima l'infiorescenza, poi le foglie, talora in anni differenti; foglie grandi o grandissime 1-2 volte ternato-pedato-partite con foglioline ultime ovali acute.

L'A. titanum Beccari è una delle Aracee più gigantesche; ha tuberi di circa 5 decimetri di diametro; picciòli lunghi 2-5 metri, spessi 1-3 decimetri, e i lobi primarî della lamina lunghi circa 3 metri; infiorescenze con peduncolo da m. 0,5 a 1, spata lunga cm. 70-80, spadice lungo metri 1,30, fruttescenza lunga cm. 60 e spessa cm. 10, con bacche aventi cm. 3 di diametro. Vive nella parte occidentale di Sumatra ove fu scoperta da O. Beccari nel 1870. Più recentemente nella stessa isola o nelle vicine furono rinvenute altre specie gigantesche (cfr. Alderwer, in Bull. Jardin bot. de Buitenzorg [Giava], s. 3ª, I, 1920). Hayata descrisse per l'isola di Formosa un A. gigantiflorus.

L'A. abyssinicus (A. Rich.) N. E. Br. vive nei boschi montani dell'Eritrea e dell'Abissinia. L'A. Rivieri Dur. della Cocincina è spesso coltivato nei giardini.

Vedi anche
Aracee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga con asse carnoso (spadice) avvolta alla base da una brattea ... spadice In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato e carnoso, solitamente sottesa da una spata. Spadiciflore Vecchio ordine di piante Monocotiledoni, distinto per le infiorescenze a s., con fiori spesso diclini e con ovario supero. Comprendeva Arecacee (palme), Aracee e Ciclantacee, attualmente ... sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia. specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • ISOLA DI FORMOSA
  • INFIORESCENZA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • BUITENZORG
  • COCINCINA
Vocabolario
amorfofallo
amorfofallo s. m. [lat. scient. Amorphophallus, comp. del gr. ἄμορϕος «amorfo» e ϕαλλός «fallo2»]. – Genere di piante della famiglia aracee, con un’ottantina di specie paleotropicali: sono piante tuberose, generalmente con una sola grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali