• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSIOLI, Amos

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSIOLI, Amos

Nello Tarchiani

Pittore, nato in Asciano il 10 agosto 1832, morto a Firenze il 17 dicembre 1891. D'umile origine, dopo varie vicende entrò all'Accademia di belle arti in Siena (1850-1855), ove ebbe a maestro Luigi Mussini; si perfezionò a Roma (1856-1860), vincendo il concorso bandito dal governo toscano (1859) col cartone della Battaglia di Legnano; si stabilì quindi a Firenze usufruendo (1860-1866) del pensionato Biringucci di Siena, ed eseguendo alcuni dipinti (Casella. Cino da Pistoia e Selvaggia Vergiolesi) ove è evidente l'indirizzo purista mussiniano. Si dedicava intanto alla pittura storica; dava compiuta (1870) La battaglia di Legnano (Galleria d'arte moderna in Firenze); eseguita, tra l'altro, Il giuramento di Pontida e Provenzan Salvani nel Campo senese (Palazzo pubblico di Siena), ed il cartone per uno dei musaici della facciata del duomo di Firenze: La Carità coi fondatori delle opere pie; affrescava nella sala monumentale del Palazzo pubblico di Siena le Battaglie di S. Martino e di Palestro; dipingeva l'autoritratto per la Galleria degli Uffizî. Disegnatore esperto e buon coloritore, anche il C. trattò la pittura storica e patriottica, come pittura di costume, con effetti spesso teatrali.

Giuseppe, scultore e pittore, figlio e scolaro del precedente, nato (22 ottobre 1865) e vivente a Firenze, ha continuato la tradizione accademica toscana, con accentuato ritorno alle forme dei maestri del Quattrocento.

Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti it. viventi, Firenze 1889, pp. 106-107; G. Pignotti, I pittori senesi della fondazione Biringucci, Siena 1916, pp. 125-156; Yorick, A. C., Firenze 1927.

Vedi anche
Luigi Mussini Pittore italiano (Berlino 1813 - Firenze 1888). Esponente della corrente purista, iniziato alla pittura dal fratello Cesare (Berlino 1804 - Barga 1879), completò la sua formazione a Firenze, con P. Benvenuti e G. Bezzuoli, e a Roma (1843). Le sue opere (Musica sacra, 1842, e Eudoro e Cimodoce, 1855, ... Sarròcchi, Tito Scultore (Siena 1824 - ivi 1900), allievo a Firenze di L. Bartolini e di G. Duprè; a Siena lavorò (1858-69) alla riproduzione della Fonte Gaia di Iacopo della Quercia, posta in luogo dell'originale. Attenendosi alla tradizione accademica eseguì, con tono asciutto e severo, statue e gruppi per monumenti ... Azèglio, Massimo d' Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ... Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ...
Tag
  • GALLERIA DEGLI UFFIZÎ
  • LUIGI MUSSINI
  • ASCIANO
  • FIRENZE
  • ROMA
Altri risultati per CASSIOLI, Amos
  • Cassiòli, Amos
    Enciclopedia on line
    Pittore (Asciano 1832 - Firenze 1891). Dopo una interessante esperienza nel campo del ritratto, si indirizzò verso una pittura di soggetto storico e letterario, di stampo purista (affreschi nel palazzo comunale di Siena). Fu suo collaboratore il figlio Giuseppe (Firenze 1865 - ivi 1942), che si dedicò ...
  • CASSIOLI, Amos
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Luciano Arcangeli Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della cattedrale di Arezzo, che intendeva indirizzarlo alla carriera ecclesiastica. La morte del padre gli impedì di proseguire ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali