• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oz, Amos

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Oz, Amos


Oz, Amos. ‒ Pseud. dello scrittore e giornalista israeliano Amos Klausner (n. Gerusalemme 1939), tra i più autorevoli del proprio Paese, fondatore (con A. Yehoshua e D. Grossmann) del movimento Shalom Akhshav («Pace adesso»), fautore di una soluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese; è docente di letteratura all’Università Ben-Gurion del Negev, a Be’er Sheva. L’adolescenza segnata nel 1952 dal suicidio della madre, dopo aver cambiato il cognome in Oz (in ebraico «forza, determinazione») ha studiato filosofia e letteratura ebraica all’Università di Gerusalemme e ha combattuto come volontario nelle forze di difesa israeliane, dove ha maturato una posizione politica pacifista (quella delle ‘colombe’), pur continuando a sostenere le ragioni della «giusta guerra» di Israele contro il fondamentalismo musulmano. Fin dagli esordi letterari lo stile narrativo di O. ha prediletto un taglio introspettivo, con cui ha espresso la complessità conflittuale della società israeliana riverberandola nel filtro di relazioni personali inquiete e contraddittorie. Se negli anni Settanta ha analizzato le radici storiche del dramma israeliano in opere come le due novelle di 'Ad mavet (1971, «Fino alla morte») e i tre racconti di Har ha-'eṣā ha-ra'ā (1976; trad. it. Il monte del cattivo consiglio, 2011), negli anni Ottanta O. è ricorso spesso al parallelo tra vita familiare e di coppia e conflitti dell’intera società: come per es. in Mĕnūḥānĕkhōnā (1982; trad. it. Una pace perfetta, 2009) e ancor più nel romanzo epistolare Qufsā shĕḥōrā (1987; trad. it. La scatola nera, 2002), dove il disfacimento di un matrimonio si fa metafora di una terra dilaniata da conflitti insanabili. Negli anni Novanta il lavoro letterario di O. ha avuto un taglio più sperimentale, come nell’autobiografia romanzata Pantēr ha-martēf (1995; trad. it. Una pantera in cantina, 1999) e nella singolare mescolanza di lirica, narrazione e diario di Oto ha-yam (1999; trad. it. Lo stesso mare, 2000). Tra le molte opere del nuovo millennio, spiccano l’autobiografico Sipour al ahava vehoshekh (2002; trad. it. Una storia d’amore e di tenebra, 2003), dove l’autore ripercorre oltre un secolo di vicende familiari e personali in un partecipato flusso di coscienza, l’apologo fiabesco Pit'om be'omek ha ya'ar (2005; trad. it. D’un tratto nel folto del bosco, 2005) e Charusei ha-chaym ve-ha-mavet (2007; trad. it. La vita fa rima con la morte, 2008), descrizione dei pensieri dello scrittore nell’osservazione degli spettatori di un incontro letterario di cui è protagonista. Se un inquietante senso di mistero permea la storia di Tmunot mechayei hakfar (2009; trad. it. Scene dalla vita di un villaggio, 2010), più bozzettistica è la serie di otto brevi ritratti dell’umanità di un kibbutz di Ben Haverim (2012; trad. it. Tra amici, 2012). Tra i numerosi saggi politici, sintomatici del suo tormentato attivismo pacifista, la raccolta di lezioni tenute nel 2002 The Tubingen lessons. Three lectures (trad. it. Contro il fanatismo, 2004).

Vedi anche
Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ... Màgris, Claudio Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. Svevo) e più in generale alla crisi della letteratura contemporanea. È anche autore di opere di narrativa, ... Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ... De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso un notevole interesse fra i lettori. Vita e opere. Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua ...
Tag
  • GERUSALEMME
  • ISRAELE
  • KIBBUTZ
  • NEGEV
Altri risultati per Oz, Amos
  • ῾Oz, Amos
    Enciclopedia on line
    Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è ...
  • Oz, Amos
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Cristiana Baldazzi Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia e letteratura all'università ebraica di Gerusalemme, quindi a Oxford. Negli anni Sessanta, insieme con altri ...
Vocabolario
oz
oz – Abbreviazione dell’ingl. ounce «oncia», unità di misura di massa e peso (v. oncia, n. 1 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali