• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMPELODESMOS

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMPELODESMOS (dal gr. ἄμπελος "vite" e δεσμός "legame")

Emilio Chiovenda

Genere di Graminacee, della tribù Arundinee. Ha le seguenti caratteristiche: fiori bisessuali, 2-5 per ogni spighetta, tutti eguali o il supremo ridotto; rachilla delle spighette munita alla base dei fiori di un ciuffo di peli; glume fertili rigide con 5 nervi, bidentate all'apice e con una piccola resta tra i denti.

L'A. tenax (Vahl) Link. è una pianta formante grossi e densi cespugli alti fin oltre un metro e mezzo, con foglie convolute molto resistenti e fibrose; ha pannocchia grande con molti rami pendenti da un lato. Vive fra le rupi calcaree nella parte occidentale del Mediterraneo, compreso il bacino adriatico. Le foglie erano usate anticamente in Sicilia per legare le viti (Plinio, Nat. hist., XVII, 23) uso che potrebbe essere ripreso in luogo della rafia. Oggi invece in quest'isola esse sono largamente usate per fare scope. La pianta è denominata in Toscana saracchi, in Sicilia liama e busi.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • GRAMINACEE
  • SPIGHETTA
  • ADRIATICO
  • SICILIA
  • TOSCANA
Vocabolario
ampelodèsmo
ampelodesmo ampelodèsmo s. m. [lat. scient. Ampelodesmos, comp. di ampelo- e del gr. δεσμός «legame»]. – Genere di piante graminacee a cui appartengono erbe perenni con foglie lineari a margini taglienti e infiorescenze a pannocchie ramose;...
saràcchio
saracchio saràcchio s. m. [etimo incerto]. – Nome ital. di un’erba perenne mediterranea della famiglia graminacee (Ampelodesmos mauritanicus o A. tenax), affine alla canna comune, che forma densi cespi, alti fino a 1,5 m, con foglie dure,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali